Le origini della letteratura latina si intrecciano con i carmina, composizioni solenni che spaziavano da inni sacri a formule giuridiche. Questi testi, ricchi di ritmo e stile, riflettevano i valori della società romana e influenzavano la religione e il comportamento sociale. La loro eredità stilistica persiste nelle opere di autori classici, segnando profondamente la letteratura latina.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I 'carmina' erano composizioni che derivavano il loro nome dal verbo 'cano', che in italiano significa '______'.
Clicca per vedere la risposta
2
Le ______ delle XII Tavole erano considerate un 'carmen' da ______ e classificavano le formule magiche come carmina.
Clicca per vedere la risposta
3
Prosa ritmata dei carmina
Clicca per vedere la risposta
4
Verso saturnio nella poesia arcaica
Clicca per vedere la risposta
5
Elementi stilistici influenti dei carmina
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ Saliare era legato ai riti dei ______ Salii.
Clicca per vedere la risposta
7
Il carmen Arvale era un inno per la ______ dei campi, recitato dai ______ Arvales.
Clicca per vedere la risposta
8
Le ______ delle XII Tavole erano incise su tavole di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Gli ______ erano iscrizioni in onore di ______ illustri.
Clicca per vedere la risposta
10
I carmina trasmettevano valori come il rispetto per le ______, e l'importanza della guerra, ______ e famiglia.
Clicca per vedere la risposta
11
Caratteristiche stilistiche dei carmina
Clicca per vedere la risposta
12
Influenza dei carmina in autori canonici
Clicca per vedere la risposta
13
Eredità dei carmina nella poesia latina successiva
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documento