I principi della Repubblica Italiana si fondano sulla democrazia e sul valore del lavoro. La sovranità popolare, i diritti inviolabili, l'uguaglianza e il lavoro come dovere sociale sono pilastri della Costituzione, che promuove anche l'unità nazionale, la tutela delle minoranze linguistiche e l'indipendenza dello Stato dalla Chiesa Cattolica. La cultura, l'ambiente e la pace internazionale sono altresì valori essenziali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significato del referendum del 2 giugno 1946
Clicca per vedere la risposta
2
Modalità di esercizio della sovranità popolare
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo del lavoro nella Costituzione
Clicca per vedere la risposta
4
I diritti tutelati includono il diritto alla ______, alla ______ e alla ______ personale.
Clicca per vedere la risposta
5
Lo Stato si impegna a ______ i diritti inviolabili dell'individuo.
Clicca per vedere la risposta
6
I cittadini devono adempiere ai doveri di solidarietà ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il contributo attivo alla vita della comunità si esprime attraverso il ______, il pagamento delle ______ e la partecipazione a iniziative sociali.
Clicca per vedere la risposta
8
Articolo 3 Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
9
Pari dignità sociale
Clicca per vedere la risposta
10
Partecipazione equa
Clicca per vedere la risposta
11
La Repubblica si impegna a tutelare il lavoro in tutte le sue ______ e ______, favorendo l'occupazione ______ e la ______ professionale.
Clicca per vedere la risposta
forme applicazioni piena formazione
12
Principio di decentramento amministrativo
Clicca per vedere la risposta
L'Art. 5 promuove il trasferimento di funzioni amministrative dal centro alle entità locali per efficienza e vicinanza al cittadino.
13
Equilibrio unità nazionale e specificità territoriali
Clicca per vedere la risposta
L'Art. 5 tutela l'unità d'Italia bilanciando l'autonomia delle realtà locali con le esigenze nazionali.
14
L'Articolo ______ della Costituzione Italiana tutela le ______ linguistiche minoritarie.
Clicca per vedere la risposta
15
È consentito l'uso della ______ madre in ambiti ______, ______ e ______, secondo la Costituzione.
Clicca per vedere la risposta
16
La Costituzione permette la ______ ______ toponomastica per le aree con lingue diverse.
Clicca per vedere la risposta
17
Base dei rapporti Stato-Chiesa
Clicca per vedere la risposta
18
Modifica rapporti Stato-Chiesa
Clicca per vedere la risposta
19
L'______ 9 della ______ Italiana sottolinea l'importanza della cultura e della tutela del patrimonio nazionale.
Clicca per vedere la risposta
20
Limitazione sovranità Repubblica Italiana
Clicca per vedere la risposta
21
Ruolo organizzazioni internazionali secondo Art. 11
Clicca per vedere la risposta
22
L'Articolo ______ identifica il tricolore di colori verde, bianco e rosso come emblema della Repubblica Italiana.
Clicca per vedere la risposta
Educazione Civica
L'importanza dell'istruzione come diritto umano fondamentale
Vedi documentoEducazione Civica
Il sistema scolastico italiano
Vedi documentoEducazione Civica
Il potere dell'amicizia e dell'esempio positivo nella scuola
Vedi documentoEducazione Civica
La Segnaletica Stradale
Vedi documento