Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'assolutismo illuminato

L'assolutismo illuminato rappresenta l'adozione delle idee dell'Illuminismo da parte di monarchi del XVIII secolo come Federico II, Caterina II e Giuseppe II. Questi sovrani implementarono riforme amministrative, fiscali, educative e giuridiche, perseguendo l'efficienza statale e il benessere dei sudditi, pur mantenendo il loro potere assoluto. Le politiche includevano la razionalizzazione della burocrazia, riforme fiscali eque, controllo statale sull'istruzione e limitazione dell'influenza ecclesiastica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Obiettivi dell'assolutismo illuminato

Clicca per vedere la risposta

Modernizzazione dello Stato, efficienza amministrativa, benessere dei sudditi.

2

Riforme chiave nell'assolutismo illuminato

Clicca per vedere la risposta

Razionalizzazione amministrativa, leggi eque, promozione istruzione, limitazione potere ecclesiastico.

3

Relazione tra Illuminismo e assolutismo illuminato

Clicca per vedere la risposta

Ispirazione dalle idee illuministe con adattamenti alle esigenze nazionali, non sempre fedeli ai principi originali.

4

I sovrani tentarono di migliorare la ______ selezionando i funzionari in base al ______ anziché alla ______.

Clicca per vedere la risposta

burocrazia merito nascita

5

Approccio giurisdizionalista

Clicca per vedere la risposta

Strategia per limitare il potere della Chiesa sugli affari di Stato.

6

Controllo nomine ecclesiastiche

Clicca per vedere la risposta

Sovrani assolutisti imponevano scelte su chi occupava cariche religiose.

7

Soppressione Compagnia di Gesù 1773

Clicca per vedere la risposta

Azione simbolica di riduzione dell'influenza della Chiesa e affermazione del potere statale.

8

Durante l'______ illuminato, i monarchi cercavano di limitare l'influenza della ______ sull'______.

Clicca per vedere la risposta

assolutismo Chiesa educazione

9

Centralizzazione sistema giudiziario

Clicca per vedere la risposta

Riforma per unificare e standardizzare la giustizia a livello nazionale.

10

Abolizione tribunali speciali e privilegi

Clicca per vedere la risposta

Eliminazione corti per particolari classi sociali e fine dei vantaggi legali per alcuni.

11

Codificazione leggi e etica illuminista

Clicca per vedere la risposta

Leggi scritte riflettono valori illuministi: tolleranza religiosa, fine tortura, riforma pene capitali.

12

Durante il regno di ______ e suo figlio ______ II, l'Austria fu testimone di importanti cambiamenti nell'ambito dell'______ illuminato.

Clicca per vedere la risposta

Maria Teresa Giuseppe assolutismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

L'Essenza dell'Assolutismo Illuminato

L'assolutismo illuminato è un termine che descrive le politiche di alcuni monarchi europei del XVIII secolo, i quali, ispirati dalle idee dell'Illuminismo, cercarono di riformare le istituzioni statali pur mantenendo il proprio potere assoluto. Questi sovrani, tra cui Federico II di Prussia, Caterina II di Russia e Giuseppe II d'Austria, adottarono misure per modernizzare lo Stato, migliorare l'efficienza amministrativa e promuovere il benessere dei sudditi. Le riforme includevano la razionalizzazione dell'amministrazione statale, l'introduzione di leggi più eque, la promozione dell'istruzione e la riduzione dell'influenza della Chiesa sugli affari civili. Sebbene influenzati dagli illuministi, i sovrani assolutisti non seguirono sempre fedelmente i principi dell'Illuminismo, adattando le riforme alle specifiche esigenze e contesti nazionali.
Ritratto di nobile del XVIII secolo in abiti aristocratici con parrucca bianca, scettro dorato e globo celeste, espressione autoritaria.

Riforme Amministrative e Fiscali

Le riforme amministrative e fiscali furono centrali nell'assolutismo illuminato, con l'obiettivo di creare un'apparato statale più efficiente e centralizzato. I sovrani riformatori cercarono di professionalizzare la burocrazia, selezionando funzionari sulla base del merito piuttosto che della nascita. Le riforme fiscali miravano a stabilizzare le finanze statali, spesso attraverso la creazione di nuovi sistemi di tassazione che cercavano di distribuire il carico fiscale più equamente, anche se ciò si scontrava con gli interessi della nobiltà e del clero, che tradizionalmente godevano di esenzioni fiscali.

Politica Ecclesiastica e Giurisdizionalismo

L'assolutismo illuminato si caratterizzò per un approccio giurisdizionalista, che mirava a limitare l'autorità della Chiesa cattolica negli affari di Stato. I sovrani assolutisti cercarono di controllare le nomine ecclesiastiche, di regolamentare le questioni matrimoniali e di ridurre i privilegi del clero, come il diritto d'asilo e la manomorta. La soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773 fu un esempio significativo di questo sforzo di ridurre l'influenza ecclesiastica e di affermare l'autorità statale.

Riforme nell'Istruzione Pubblica

L'istruzione pubblica fu un altro ambito di intervento per i sovrani dell'assolutismo illuminato, che miravano a ridurre il controllo della Chiesa sull'educazione. L'istruzione primaria venne resa obbligatoria in alcune regioni, con l'intento di combattere l'analfabetismo e promuovere valori civici. Le università e le scuole secondarie furono riformate per allineare i curricula agli ideali illuministi e alle esigenze dello Stato, enfatizzando le scienze e le discipline pratiche.

Riforma della Giustizia e del Sistema Legislativo

La riforma della giustizia fu un altro pilastro dell'assolutismo illuminato, con l'intento di centralizzare e standardizzare il sistema giudiziario. Le riforme miravano a garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, abolendo i tribunali speciali e i privilegi giuridici di certe classi sociali. La codificazione delle leggi rifletteva l'etica illuminista, con l'introduzione di norme che promuovevano la tolleranza religiosa, l'abolizione della tortura e la riforma delle pene capitali.

Gli Asburgo d'Austria e le Riforme di Maria Teresa

L'Austria sotto Maria Teresa e suo figlio Giuseppe II fu teatro di significative riforme nell'ambito dell'assolutismo illuminato. Maria Teresa lavorò per consolidare l'autorità imperiale, centralizzando l'amministrazione e riducendo le autonomie locali. Le riforme scolastiche e religiose miravano a ridurre il potere della Chiesa e a promuovere un sistema educativo controllato dallo Stato, con l'introduzione dell'istruzione primaria obbligatoria e la riforma degli studi superiori per creare un ceto burocratico efficiente e leale.