L'assolutismo illuminato rappresenta l'adozione delle idee dell'Illuminismo da parte di monarchi del XVIII secolo come Federico II, Caterina II e Giuseppe II. Questi sovrani implementarono riforme amministrative, fiscali, educative e giuridiche, perseguendo l'efficienza statale e il benessere dei sudditi, pur mantenendo il loro potere assoluto. Le politiche includevano la razionalizzazione della burocrazia, riforme fiscali eque, controllo statale sull'istruzione e limitazione dell'influenza ecclesiastica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Obiettivi dell'assolutismo illuminato
Clicca per vedere la risposta
2
Riforme chiave nell'assolutismo illuminato
Clicca per vedere la risposta
3
Relazione tra Illuminismo e assolutismo illuminato
Clicca per vedere la risposta
4
I sovrani tentarono di migliorare la ______ selezionando i funzionari in base al ______ anziché alla ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Approccio giurisdizionalista
Clicca per vedere la risposta
6
Controllo nomine ecclesiastiche
Clicca per vedere la risposta
7
Soppressione Compagnia di Gesù 1773
Clicca per vedere la risposta
8
Durante l'______ illuminato, i monarchi cercavano di limitare l'influenza della ______ sull'______.
Clicca per vedere la risposta
9
Centralizzazione sistema giudiziario
Clicca per vedere la risposta
10
Abolizione tribunali speciali e privilegi
Clicca per vedere la risposta
11
Codificazione leggi e etica illuminista
Clicca per vedere la risposta
12
Durante il regno di ______ e suo figlio ______ II, l'Austria fu testimone di importanti cambiamenti nell'ambito dell'______ illuminato.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documento