Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il Romanticismo in Italia emerge intorno al 1816, radicandosi nell'età napoleonica con figure come Ugo Foscolo. Caratterizzato da dolore, malinconia e ribellione, riflette trasformazioni storiche e sociali, con autori come Leopardi che incarnano la sensibilità dell'epoca. L'artista romantico, in conflitto con i valori borghesi, esprime una critica alla realtà limitante.
Show More
Il termine "romantic" era usato in modo dispregiativo per riferirsi agli elementi fantastici e irrealistici dei romanzi cavallereschi e pastorali
Uso di "romantique" da parte di Jean-Jacques Rousseau
Rousseau introduce un senso di indefinito e magico con l'uso di "romantique"
In Germania, il Romanticismo si contrappone alla letteratura classica, rappresentando una letteratura moderna e riflettendo una visione dell'anima moderna segnata da una profonda lacerazione e una nostalgia per l'infinito
Il Romanticismo si caratterizza per l'accentuazione di tematiche quali dolore, malinconia, inquietudine e attrazione per il mistero
Declino delle monarchie assolute e rivoluzioni politiche
Durante il Romanticismo, si assiste al declino delle monarchie assolute e alle rivoluzioni politiche, che portano a cambiamenti profondi nella struttura sociale
Rivoluzione industriale e trasformazioni sociali
La rivoluzione industriale durante il Romanticismo comporta cambiamenti significativi nella struttura sociale, con l'ascesa di nuovi ceti e la trasformazione dei modelli di vita
Movimenti come lo Sturm und Drang, il wertherismo, l'ossianismo e la letteratura gotica anticipano e prefigurano il Romanticismo, esprimendo l'angoscia per il crollo dell'ordine tradizionale e le trasformazioni sociali e culturali imminenti
Il Romanticismo rappresenta una reazione alla delusione nei confronti dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese, riflettendo un'epoca in profonda trasformazione
Il Romanticismo rappresenta l'espressione di un'epoca caratterizzata da cambiamenti e incertezze, riflettendo la lacerazione e la nostalgia per un'infinità perduta
Nel nascente sistema borghese, l'intellettuale e l'artista perdono il loro status privilegiato e si ritrovano ai margini della società, adottando una prospettiva critica e di estraneità
La marginalizzazione sociale dell'artista romantico porta a frustrazione e risentimento, che si traducono in un atteggiamento di ribellione e rifiuto dei valori dominanti
L'artista romantico si trova in conflitto tra il suo ideale di bellezza e arte disinteressata e l'aspettativa del mercato borghese, che richiede un prodotto da vendere e risponde ai gusti del pubblico