Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La periodizzazione nella storia contemporanea

La storia contemporanea attraversa transizioni e periodizzazioni che definiscono l'Ottocento e il Novecento. Il passaggio dall'era delle nazionalità al secolo di individualità, le interpretazioni del progresso e la crisi del positivismo, e le diverse visioni del Novecento, tra catastrofismo e riconoscimento della socialdemocrazia, sono temi centrali. La durata del Novecento è dibattuta, con termini come 'secolo breve' di Hobsbawm e 'secolo lungo' di Maier.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Transizioni significative nella storia

Clicca per vedere la risposta

Passaggi da un'era all'altra, identificati dalla periodizzazione, spesso prolungati e complessi.

2

Elezione di John F. Kennedy, 1960

Clicca per vedere la risposta

Visto come il culmine di una fase di transizione e inizio di una nuova era nella storia contemporanea.

3

Rivoluzioni del 1848

Clicca per vedere la risposta

Eventi chiave che hanno perso il ruolo di demarcazione tra periodi storici, mostrando la non linearità delle transizioni.

4

Il ______ è considerato il secolo delle nazionalità e del ______.

Clicca per vedere la risposta

Ottocento liberalismo

5

Il ______ è visto come un periodo di individualità distinta, con la ______ che rappresenta un momento cruciale.

Clicca per vedere la risposta

Novecento Prima Guerra Mondiale

6

Visione catastrofica del Novecento

Clicca per vedere la risposta

Enfasi su violenza di massa e totalitarismi, periodo di imbarbarimento.

7

Ralf Dahrendorf e il Novecento

Clicca per vedere la risposta

Identifica il secolo come epoca della socialdemocrazia con influenze positive.

8

Espansione della democrazia secondo Robert Dahl

Clicca per vedere la risposta

Aumento dei paesi democratici e maggiore partecipazione popolare ai benefici della democrazia.

9

Il termine '______ breve' è stato coniato da Eric Hobsbawm per descrivere il periodo tra la Prima Guerra Mondiale e la fine del comunismo negli anni '80.

Clicca per vedere la risposta

secolo

10

François Furet ha definito il Novecento come '______ delle illusioni', riferendosi alla fede nel cambiamento del mondo tramite la volontà politica.

Clicca per vedere la risposta

era

11

Charles Maier estende la durata del Novecento dalla metà dell'______ agli anni Sessanta per sottolineare la sua complessità storica.

Clicca per vedere la risposta

Ottocento

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

La Transizione nella Storia Contemporanea e il Concetto di Periodizzazione

La storia contemporanea è caratterizzata da transizioni significative che segnano il passaggio da un'era all'altra. Gli storici utilizzano il concetto di periodizzazione per identificare e definire queste transizioni, che possono essere prolungate e complesse. Un esempio è il lungo periodo che precede l'elezione di John F. Kennedy nel 1960, spesso visto come il culmine di una fase di transizione e l'inizio di una nuova era. Tuttavia, la transizione non è sempre lineare o uniforme e può essere rappresentata da eventi chiave, come le rivoluzioni del 1848, che nel tempo hanno perso il loro ruolo di demarcazione tra periodi storici. La periodizzazione è fondamentale per comprendere come si sovrappongono i criteri di giudizio e per cercare interpretazioni complesse di periodi storici, nonostante la tendenza alla frammentazione della conoscenza storica.
Globo antico con continenti in toni caldi su base intagliata, orologio tascabile aperto, libri in pelle impilati, calamaio in vetro e penna d'oca, sfera celeste parzialmente visibile.

Ottocento e Novecento: Differenze e Continuità

La storia contemporanea si snoda attraverso l'Ottocento e il Novecento, due secoli che presentano sia differenze che continuità. L'Ottocento è tradizionalmente definito come il secolo delle nazionalità e del liberalismo, mentre il Novecento è spesso considerato un secolo di individualità distinta, con la Prima Guerra Mondiale che funge da punto di svolta. Entrambi i secoli hanno però contribuito a creare reti di mediazioni tra definizioni contrastanti e hanno lasciato in eredità questioni irrisolte. In particolare, nel Novecento, la relazione tra progresso e decadenza è diventata problematica, con la crisi dell'idea di progresso lineare e del positivismo, che ha messo in discussione le precedenti concezioni ottimistiche dello sviluppo umano.

Il Novecento: Tra Catastrofismo e Riconoscimento

Il Novecento è stato un secolo di interpretazioni contrastanti. Da un lato, vi è una visione catastrofica che enfatizza la violenza di massa e i totalitarismi, vedendo il secolo come un periodo di imbarbarimento irreversibile. Dall'altro lato, studiosi come Ralf Dahrendorf hanno offerto una prospettiva più ottimistica, identificando il Novecento come il secolo della socialdemocrazia, che ha esercitato un'influenza positiva nonostante le sfide incontrate. Inoltre, politologi come Robert Dahl hanno evidenziato l'espansione della democrazia, con un aumento significativo del numero di paesi democratici e una maggiore partecipazione della popolazione mondiale ai benefici della democrazia.

Il Secolo Breve vs. Il Secolo Lungo: Interpretazioni del Novecento

La durata e la definizione del Novecento sono temi di dibattito tra gli storici. Eric Hobsbawm ha coniato il termine "secolo breve" per descrivere il periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale alla caduta del comunismo alla fine degli anni Ottanta, sottolineando l'impatto delle ideologie totalitarie. François Furet ha parlato di "era delle illusioni", riferendosi alla convinzione che fosse possibile cambiare il mondo attraverso la volontà politica, come dimostrato dalle esperienze del comunismo, fascismo e nazionalsocialismo. Altri studiosi, come Charles Maier, propongono una periodizzazione più estesa, che va dalla metà dell'Ottocento agli anni Sessanta del Novecento, per evidenziare la complessità e le deviazioni storiche del secolo. Queste interpretazioni riflettono diverse prospettive sulla storia e sull'impatto degli eventi del Novecento sulla civiltà contemporanea.