La storia contemporanea attraversa transizioni e periodizzazioni che definiscono l'Ottocento e il Novecento. Il passaggio dall'era delle nazionalità al secolo di individualità, le interpretazioni del progresso e la crisi del positivismo, e le diverse visioni del Novecento, tra catastrofismo e riconoscimento della socialdemocrazia, sono temi centrali. La durata del Novecento è dibattuta, con termini come 'secolo breve' di Hobsbawm e 'secolo lungo' di Maier.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Transizioni significative nella storia
Clicca per vedere la risposta
2
Elezione di John F. Kennedy, 1960
Clicca per vedere la risposta
3
Rivoluzioni del 1848
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ è considerato il secolo delle nazionalità e del ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ è visto come un periodo di individualità distinta, con la ______ che rappresenta un momento cruciale.
Clicca per vedere la risposta
6
Visione catastrofica del Novecento
Clicca per vedere la risposta
7
Ralf Dahrendorf e il Novecento
Clicca per vedere la risposta
8
Espansione della democrazia secondo Robert Dahl
Clicca per vedere la risposta
9
Il termine '______ breve' è stato coniato da Eric Hobsbawm per descrivere il periodo tra la Prima Guerra Mondiale e la fine del comunismo negli anni '80.
Clicca per vedere la risposta
10
François Furet ha definito il Novecento come '______ delle illusioni', riferendosi alla fede nel cambiamento del mondo tramite la volontà politica.
Clicca per vedere la risposta
11
Charles Maier estende la durata del Novecento dalla metà dell'______ agli anni Sessanta per sottolineare la sua complessità storica.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documento