L'inclusione scolastica in Italia si è evoluta da classi speciali alla piena integrazione, con leggi come la 104/1992 e la 170/2010 che hanno promosso l'adattamento dell'ambiente educativo alle diverse esigenze degli studenti. Gli insegnanti giocano un ruolo cruciale, richiedendo formazione continua e competenze per gestire i Bisogni Educativi Speciali (BES) e creare un ambiente di apprendimento inclusivo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Per promuovere l'equità, è necessario creare ambienti di apprendimento che siano ______ e che valorizzino la ______ degli studenti.
Clicca per vedere la risposta
2
I principi di ______ sociale sono alla base dell'inclusione scolastica e richiedono un impegno delle istituzioni per eliminare le barriere all'______ e alla partecipazione.
Clicca per vedere la risposta
3
Le istituzioni educative devono sviluppare strategie didattiche ______ per rispondere alle esigenze di ogni ______ .
Clicca per vedere la risposta
4
Riforma Gentile 1923
Clicca per vedere la risposta
5
Legge 517/1977
Clicca per vedere la risposta
6
Legge 104/1992
Clicca per vedere la risposta
7
Gli insegnanti devono essere capaci di gestire i ______ Educativi Speciali (BES) di tutti gli ______, non solo di quelli con ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Una scuola diventa ______ quando promuove la diversità e quando gli insegnanti implementano metodi didattici ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ degli insegnanti richiede un impegno per l'aggiornamento continuo, lo sviluppo di ______ mirate e un lavoro di squadra ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Il dirigente scolastico ha un ruolo chiave nel sostenere gli insegnanti nell'adozione di pratiche ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo dell'insegnante in un gruppo classe
Clicca per vedere la risposta
Facilitatore dell'apprendimento, guida le dinamiche interpersonali, conosce contenuti e dinamiche di gruppo.
12
Creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo
Clicca per vedere la risposta
13
Strategie didattiche per l'inclusività
Clicca per vedere la risposta
14
I ______ Educativi Speciali si dividono in tre gruppi: disabilità, disturbi evolutivi e svantaggio ______.
Clicca per vedere la risposta
15
La categoria della disabilità comprende condizioni come i disturbi ______, ritardi cognitivi e disturbi dello ______ autistico.
Clicca per vedere la risposta
16
I disturbi evolutivi specifici includono i ______ Specifici dell'Apprendimento e problemi di linguaggio e ______ motorio.
Clicca per vedere la risposta
17
Lo svantaggio può derivare da contesti ______ sfavorevoli o da una scarsa conoscenza della ______ italiana.
Clicca per vedere la risposta
18
Approcci integrazione scolastica Europa
Clicca per vedere la risposta
19
Modello biopsicosociale - ispirazione
Clicca per vedere la risposta
20
Approccio olistico in educazione
Clicca per vedere la risposta
Educazione Civica
La Sapienza Università di Roma: una delle più antiche e prestigiose istituzioni accademiche italiane
Vedi documentoEducazione Civica
Alimentazione e salute
Vedi documentoEducazione Civica
Il potere dell'amicizia e dell'esempio positivo nella scuola
Vedi documentoEducazione Civica
Il sistema scolastico italiano
Vedi documento