L'angoscia notturna di Don Abbondio e l'arrivo di Renzo

Nel terzo capitolo de 'I Promessi Sposi', Don Abbondio è tormentato dall'ansia dopo essere stato minacciato da bravi al servizio di Don Rodrigo. La tensione cresce quando Renzo, ignaro del pericolo, si confronta con il parroco per le nozze con Lucia, innescando il conflitto centrale del romanzo tra amore, potere e giustizia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

L'angoscia notturna di Don Abbondio e l'arrivo di Renzo

Nel terzo capitolo del romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, si narra dell'insonnia e dell'ansia che affliggono Don Abbondio, il parroco di un piccolo villaggio lombardo del XVII secolo. La notte precedente, egli è stato minacciato da due bravi inviati da Don Rodrigo, un potente e prepotente nobile locale, che gli ha ordinato di non celebrare il matrimonio tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella. Il mattino seguente, ignaro di quanto accaduto, Renzo si reca entusiasta da Don Abbondio per discutere i dettagli delle imminenti nozze. Il curato, però, travolto dalla paura di possibili ritorsioni, cerca di sottrarsi alla conversazione con scuse e divagazioni, arrivando persino a inventare improbabili impedimenti legali e a confondere Renzo con citazioni in latino, evidenziando così la sua natura timorosa e la sua incapacità di opporsi alle ingiustizie.
Camera vintage con pareti in pietra e letto a baldacchino, candela accesa su tavolino, sedia con abito clericale e uomo che sbircia dalla finestra.

La scoperta di Renzo e la disperazione di Lucia

Renzo, perplesso e insospettito dal comportamento ambiguo di Don Abbondio, insiste per ottenere delle risposte chiare. Alla fine, il curato cede e, seppur vagamente, lascia intendere la presenza di un ostacolo insormontabile. Renzo, intuendo che dietro vi sia l'ombra di Don Rodrigo, si infuria e decide di affrontare la situazione. Nel frattempo, Lucia, che attende a casa, viene informata dallo svolgersi degli eventi e cade in uno stato di profonda angoscia. La giovane, temendo per il futuro e per la sicurezza del suo amato Renzo, si affida alla fede e alla protezione della Madonna, simbolo della sua devozione e speranza. La tensione tra il desiderio di giustizia e la paura del potere arbitrario di Don Rodrigo pone le basi per il conflitto centrale del romanzo, esplorando temi come l'abuso di potere, la resistenza morale e la lotta per l'amore e la libertà.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Identità dei bravi

Clicca per vedere la risposta

Inviati da Don Rodrigo per minacciare Don Abbondio e impedire il matrimonio tra Renzo e Lucia.

2

Carattere di Don Abbondio

Clicca per vedere la risposta

Timoroso e incapace di opporsi alle ingiustizie, usa scuse e divagazioni per evitare problemi.

3

Atteggiamento di Renzo

Clicca per vedere la risposta

Entusiasta e ignaro delle minacce, si reca da Don Abbondio per organizzare il matrimonio.

4

Renzo, sospettando l'influenza di ______, reagisce con rabbia alla situazione.

Clicca per vedere la risposta

Don Rodrigo

5

Lucia, rimasta a casa, viene colta da ______ dopo aver appreso gli eventi.

Clicca per vedere la risposta

profonda angoscia

6

Il conflitto principale del romanzo si basa sulla tensione tra il desiderio di ______ e la paura del ______ di Don Rodrigo.

Clicca per vedere la risposta

giustizia potere arbitrario

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura

Vedi documento

Letteratura Italiana

"L'Alchimista" di Paulo Coelho: Un Percorso di Crescita Personale

Vedi documento

Letteratura Italiana

La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre

Vedi documento

Letteratura Italiana

Natalia Ginzburg e la sua infanzia e adolescenza

Vedi documento