Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM)
Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è l'ente responsabile della gestione dei servizi di salute mentale a livello locale. Ogni Azienda Sanitaria Locale (ASL) è tenuta a stabilire un regolamento per la costituzione e il funzionamento del proprio DSM, delineando strutture, personale, funzioni e modalità operative. Il DSM coordina gli interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per le persone con disturbi mentali, assicurando un percorso personalizzato che integra servizi territoriali e ospedalieri. Tra i servizi fondamentali vi sono i Centri di Salute Mentale (CSM), i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), i Day Hospital (DH), i Centri Diurni (CD) e le Strutture Residenziali (SR), che insieme formano una rete di supporto per il paziente e la sua famiglia.Il Centro di Salute Mentale (CSM)
Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il fulcro dell'assistenza territoriale per gli individui che vivono un disagio psichico. Il CSM offre una valutazione iniziale, prende in carico il paziente e sviluppa un piano terapeutico-riabilitativo personalizzato. Il percorso di cura può includere interventi ambulatoriali, domiciliari e sociali, e il CSM collabora strettamente con il reparto ospedaliero (SPDC) e le strutture riabilitative residenziali. In situazioni di emergenza, il paziente può essere ricoverato presso lo SPDC, anche con un Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) se necessario. Il CSM garantisce inoltre attività di collegamento con i medici di medicina generale, interventi psicodiagnostici, psicoterapia, trattamenti psichiatrici e supporto riabilitativo e socioassistenziale.Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) e il Day Hospital (DH)
Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è un'unità ospedaliera che interviene nelle fasi acute di disturbo mentale, offrendo assistenza immediata ai pazienti in crisi. Integrato nel DSM, lo SPDC assicura la continuità delle cure con i CSM. Il Day Hospital (DH) è un servizio semiresidenziale che fornisce valutazioni diagnostiche, trattamenti psicoterapeutici, riabilitativi e farmacologici, consentendo di ridurre la durata dei ricoveri ospedalieri o di evitarli del tutto, favorendo il mantenimento del paziente nel proprio contesto sociale e familiare.Il Centro Diurno (CD) e le Strutture Residenziali
Il Centro Diurno (CD) è un servizio semiresidenziale che offre programmi di cura e riabilitazione a persone con disturbi mentali e difficoltà di integrazione sociale. Attraverso attività terapeutiche, educative e occupazionali, il CD promuove il miglioramento dell'autonomia e della qualità di vita dei pazienti. Le Strutture Residenziali, come le Comunità Terapeutiche (CT), offrono assistenza terapeutico-riabilitativa in un contesto post-acuto, supportando lo sviluppo dell'autonomia personale, relazionale e sociale dei pazienti e facilitando il loro reinserimento scolastico, lavorativo e comunitario. La scelta della struttura residenziale è basata sul livello di autonomia dell'individuo e sul grado di assistenza necessario.