Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Riforma Psichiatrica Italiana e la Legge Basaglia

La Legge Basaglia ha riformato il trattamento dei disturbi mentali in Italia, abolendo i manicomi e introducendo i Dipartimenti di Salute Mentale (DSM). Questi offrono servizi come i Centri di Salute Mentale (CSM) e le Strutture Residenziali, garantendo un'assistenza integrata e personalizzata, che rispetta la dignità e promuove l'autonomia dei pazienti.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il neuropsichiatra ______ ha dato il nome alla legge che ha riformato il trattamento dei disturbi mentali in Italia.

Clicca per vedere la risposta

Franco Basaglia

2

La 'legge Basaglia' ha promosso la chiusura degli ospedali psichiatrici e la creazione dei ______ per la salute mentale.

Clicca per vedere la risposta

Dipartimenti di Salute Mentale DSM

3

Importanza della salute mentale

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per benessere e qualità vita, influenza gestione stress, relazioni e decisioni.

4

Approccio olistico alla salute mentale

Clicca per vedere la risposta

Considera interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali.

5

Contributo alla comunità e produttività

Clicca per vedere la risposta

Salute mentale permette lavoro produttivo e partecipazione attiva nella comunità.

6

L'ente incaricato della gestione dei servizi di ______ mentale a livello locale è il ______.

Clicca per vedere la risposta

salute DSM

7

Ogni ______ deve definire un regolamento per il proprio ______ che ne stabilisce struttura e funzionamento.

Clicca per vedere la risposta

ASL DSM

8

I servizi chiave per il sostegno ai pazienti includono i ______, i ______, i Day Hospital, i Centri Diurni e le Strutture ______.

Clicca per vedere la risposta

CSM SPDC Residenziali

9

Il DSM garantisce un percorso ______ che combina servizi territoriali e ______ per i pazienti con disturbi mentali.

Clicca per vedere la risposta

personalizzato ospedalieri

10

Valutazione iniziale al CSM

Clicca per vedere la risposta

Il CSM effettua una prima valutazione del paziente per capire le sue necessità e stabilire un piano di cura.

11

Collaborazione CSM-SPDC

Clicca per vedere la risposta

Il CSM lavora insieme al reparto ospedaliero per garantire continuità di cura, soprattutto in emergenza o per TSO.

12

Piano terapeutico-riabilitativo

Clicca per vedere la risposta

Il CSM sviluppa un programma personalizzato che può includere terapie ambulatoriali, domiciliari e supporto sociale.

13

Lo SPDC è integrato nel ______, garantendo la continuità delle cure con i CSM.

Clicca per vedere la risposta

DSM

14

Il ______ offre servizi come valutazioni diagnostiche e trattamenti psicoterapeutici.

Clicca per vedere la risposta

Day Hospital (DH)

15

Il Day Hospital aiuta a ridurre o evitare i ricoveri ospedalieri, mantenendo il paziente nel suo ambiente ______.

Clicca per vedere la risposta

sociale e familiare

16

Servizi offerti dal Centro Diurno

Clicca per vedere la risposta

Cura, riabilitazione, attività terapeutiche, educative e occupazionali per persone con disturbi mentali.

17

Obiettivo delle Comunità Terapeutiche

Clicca per vedere la risposta

Assistenza terapeutico-riabilitativa post-acuta, sviluppo autonomia personale e sociale, reinserimento scolastico e lavorativo.

18

Criteri scelta Struttura Residenziale

Clicca per vedere la risposta

Basata su livello di autonomia dell'individuo e grado di assistenza richiesto.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Body Shaming: Definizione, Tipologie, Profilo del Body Shamer, Impatto sulla Vittima e Contesto

Vedi documento

Psicologia

Test di personalità

Vedi documento

Psicologia

Disturbo Ossessivo Compulsivo: Definizione e Contesto di Neurosviluppo

Vedi documento

Psicologia

La Resilienza: Definizione, Caratteristiche e Sviluppo

Vedi documento

La Riforma Psichiatrica Italiana e la Legge Basaglia

La Legge 13 maggio 1978, n. 180, comunemente nota come "legge Basaglia" dal nome del neuropsichiatra Franco Basaglia, ha segnato un punto di svolta nella storia della psichiatria in Italia. Questa legislazione ha introdotto una profonda riforma nel trattamento dei pazienti con disturbi mentali, abolendo l'istituzionalizzazione forzata nei manicomi e favorendo un approccio di cura basato sulla comunità. La legge ha messo in luce e vietato le pratiche inumane di contenzione, l'uso indiscriminato di farmaci e le violenze a cui erano sottoposti i pazienti, promuovendo la chiusura progressiva degli ospedali psichiatrici e l'istituzione dei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM). Questi ultimi hanno avuto il compito di sviluppare una rete di servizi territoriali per la salute mentale, garantendo assistenza e supporto continuativi ai pazienti nel loro ambiente di vita.
Giardino terapeutico con persone sedute in cerchio, sentiero di ghiaia, aiuole fiorite e scultura moderna, con edificio moderno sullo sfondo.

Definizione e Importanza della Salute Mentale

La salute mentale è definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come uno stato di benessere in cui l'individuo realizza le proprie potenzialità, può affrontare le normali tensioni della vita, lavorare in modo produttivo e fruttuoso e contribuire alla vita della propria comunità. Essa è fondamentale per il benessere complessivo e la qualità della vita di una persona, poiché influisce sulla capacità di gestire lo stress, di relazionarsi con gli altri e di prendere decisioni. La salute mentale è quindi un elemento chiave per il funzionamento ottimale dell'individuo e della società, richiedendo un approccio olistico che consideri l'interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali.

Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM)

Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è l'ente responsabile della gestione dei servizi di salute mentale a livello locale. Ogni Azienda Sanitaria Locale (ASL) è tenuta a stabilire un regolamento per la costituzione e il funzionamento del proprio DSM, delineando strutture, personale, funzioni e modalità operative. Il DSM coordina gli interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per le persone con disturbi mentali, assicurando un percorso personalizzato che integra servizi territoriali e ospedalieri. Tra i servizi fondamentali vi sono i Centri di Salute Mentale (CSM), i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), i Day Hospital (DH), i Centri Diurni (CD) e le Strutture Residenziali (SR), che insieme formano una rete di supporto per il paziente e la sua famiglia.

Il Centro di Salute Mentale (CSM)

Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il fulcro dell'assistenza territoriale per gli individui che vivono un disagio psichico. Il CSM offre una valutazione iniziale, prende in carico il paziente e sviluppa un piano terapeutico-riabilitativo personalizzato. Il percorso di cura può includere interventi ambulatoriali, domiciliari e sociali, e il CSM collabora strettamente con il reparto ospedaliero (SPDC) e le strutture riabilitative residenziali. In situazioni di emergenza, il paziente può essere ricoverato presso lo SPDC, anche con un Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) se necessario. Il CSM garantisce inoltre attività di collegamento con i medici di medicina generale, interventi psicodiagnostici, psicoterapia, trattamenti psichiatrici e supporto riabilitativo e socioassistenziale.

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) e il Day Hospital (DH)

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è un'unità ospedaliera che interviene nelle fasi acute di disturbo mentale, offrendo assistenza immediata ai pazienti in crisi. Integrato nel DSM, lo SPDC assicura la continuità delle cure con i CSM. Il Day Hospital (DH) è un servizio semiresidenziale che fornisce valutazioni diagnostiche, trattamenti psicoterapeutici, riabilitativi e farmacologici, consentendo di ridurre la durata dei ricoveri ospedalieri o di evitarli del tutto, favorendo il mantenimento del paziente nel proprio contesto sociale e familiare.

Il Centro Diurno (CD) e le Strutture Residenziali

Il Centro Diurno (CD) è un servizio semiresidenziale che offre programmi di cura e riabilitazione a persone con disturbi mentali e difficoltà di integrazione sociale. Attraverso attività terapeutiche, educative e occupazionali, il CD promuove il miglioramento dell'autonomia e della qualità di vita dei pazienti. Le Strutture Residenziali, come le Comunità Terapeutiche (CT), offrono assistenza terapeutico-riabilitativa in un contesto post-acuto, supportando lo sviluppo dell'autonomia personale, relazionale e sociale dei pazienti e facilitando il loro reinserimento scolastico, lavorativo e comunitario. La scelta della struttura residenziale è basata sul livello di autonomia dell'individuo e sul grado di assistenza necessario.