Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le guerre di successione europee nel XVIII secolo

La Guerra di Successione Polacca (1733-1738) e le sue ripercussioni sull'assetto europeo sono cruciali per comprendere la storia del XVIII secolo. Il conflitto, scaturito dalla morte di Augusto II di Polonia, coinvolse potenze come Austria, Francia e Russia, e si concluse con trattati che ridisegnarono la mappa politica dell'Europa. Questi eventi furono il preludio a ulteriori guerre, come quella di Successione Austriaca e dei Sette Anni, che trasformarono il panorama geopolitico e coloniale, segnando l'ascesa di nuovi paradigmi di potere.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Innesco Guerra di Successione Polacca

Clicca per vedere la risposta

Morte di Augusto II di Polonia, trono vacante, monarchia elettiva, instabilità politica.

2

Fazioni in conflitto

Clicca per vedere la risposta

Austria e Russia sostengono Federico Augusto II, Francia appoggia Stanislao Leszczyński.

3

Teatro bellico in Italia

Clicca per vedere la risposta

Francia e Spagna contro Austria, battaglie per riconquista territori italiani.

4

La Guerra di Successione Polacca si concluse con il ______ di Vienna del 1738 e la ______ di Parigi del 1739.

Clicca per vedere la risposta

trattato pace

5

Il nuovo assetto territoriale italiano post Guerra di Successione Polacca rimase pressoché lo stesso fino all'______ d'Italia nel 1861.

Clicca per vedere la risposta

Unità

6

Scatenante Guerra di Successione Austriaca

Clicca per vedere la risposta

Morte di Carlo VI e questione successione Maria Teresa, nonostante Prammatica Sanzione.

7

Ruolo della Prussia nella guerra

Clicca per vedere la risposta

Invasione della Slesia da parte di Federico II, sfruttando la successione austriaca.

8

Esito e trattato di pace

Clicca per vedere la risposta

Pace di Aquisgrana, conferma Prammatica Sanzione, cessione Slesia a Prussia, Ducato di Parma e Piacenza a Filippo di Borbone.

9

La ______ (1756-1763) ha portato a cambiamenti significativi in Europa e nelle colonie.

Clicca per vedere la risposta

Guerra dei Sette Anni

10

Il trattato di ______ e quello di ______ hanno concluso il conflitto, stabilendo il predominio britannico nelle colonie.

Clicca per vedere la risposta

Hubertusburg Parigi

11

A seguito della guerra, la ______ perse il Canada e territori in ______, mentre la ______ ottenne la Louisiana in cambio della Florida.

Clicca per vedere la risposta

Francia India Spagna

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

La Guerra di Successione Polacca e il Nuovo Equilibrio Europeo

La Guerra di Successione Polacca (1733-1738) fu un conflitto innescato dalla morte di Augusto II di Polonia, che lasciò il trono polacco vacante in un contesto di monarchia elettiva e di instabilità politica. La contesa per la successione vide l'Austria e la Russia sostenere Federico Augusto II, figlio del defunto re, mentre la Francia appoggiava Stanislao Leszczyński, eletto dalla nobiltà polacca. Il conflitto si allargò a livello europeo, coinvolgendo anche la Spagna e il Regno di Sardegna, alleati della Francia, che miravano a riconquistare territori in Italia. Dopo un'iniziale occupazione russa e austriaca della Polonia, il teatro bellico si spostò in Italia, dove le forze franco-spagnole e sabaude ottennero importanti vittorie. Questi sviluppi spinsero l'Austria a cercare una soluzione diplomatica per porre fine al conflitto.
Dipinto storico raffigurante battaglia della Guerra dei Sette Anni con soldati in uniformi del XVIII secolo e cavaliere corazzato.

I Trattati di Pace e la Ristrutturazione del Potere in Europa

La Guerra di Successione Polacca si concluse con il trattato di Vienna del 1738 e la pace di Parigi del 1739, che ristabilirono l'equilibrio europeo attraverso un sistema di compensazioni territoriali. La Russia vide riconosciuto il suo candidato, Augusto III, come re di Polonia, mentre Stanislao Leszczyński ottenne il Ducato di Lorena, che sarebbe passato alla Francia alla sua morte. Il duca Francesco Stefano di Lorena fu compensato con il Granducato di Toscana. L'Austria mantenne il controllo su Milano e Modena e acquisì il Ducato di Parma e Piacenza. Carlo Emanuele III di Savoia ricevette Novara e Tortona, e Carlo di Borbone, figlio del re di Spagna, fu insediato sui troni di Napoli e Sicilia. Questo nuovo assetto territoriale italiano rimase sostanzialmente invariato fino all'Unità d'Italia nel 1861.

La Guerra di Successione Austriaca e il Cambio di Alleanze

La Guerra di Successione Austriaca (1740-1748) fu scatenata dalla morte dell'imperatore Carlo VI e dalla successione di sua figlia Maria Teresa, nonostante la Prammatica Sanzione del 1713 che ne garantiva i diritti dinastici. La Prussia di Federico II sfruttò l'occasione per invadere la Slesia, dando inizio a un conflitto che vide un complesso gioco di alleanze. La Francia, la Spagna, la Baviera e il Regno di Sardegna si opposero all'Austria, mentre la Gran Bretagna si schierò a sostegno di Maria Teresa. Il conflitto si concluse con la pace di Aquisgrana, che confermò la Prammatica Sanzione e vide la cessione della Slesia alla Prussia e del Ducato di Parma e Piacenza a Filippo di Borbone.

La Guerra dei Sette Anni e la Riconfigurazione Globale del Potere

La Guerra dei Sette Anni (1756-1763) rappresentò un'ulteriore evoluzione del panorama geopolitico europeo e coloniale. L'Austria, cercando di recuperare la Slesia, si alleò con la Francia e la Russia, mentre la Prussia ottenne il sostegno della Gran Bretagna. Il conflitto si estese alle colonie, con la Gran Bretagna e la Francia che si contesero il dominio in America e in India. La guerra si concluse con la pace di Hubertusburg e la pace di Parigi, che sancirono il predominio britannico nelle colonie e confermarono il ruolo della Prussia come potenza europea. La Francia perse il Canada e territori in India, mentre la Spagna cedette la Florida alla Gran Bretagna in cambio della Louisiana. Questi eventi segnarono la fine del sistema di equilibrio europeo e l'ascesa di nuovi paradigmi di potere basati su interessi commerciali e coloniali.