Algor Cards

Luigi Pirandello: vita e opere

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore siciliano, ha segnato la letteratura del XX secolo. Nato ad Agrigento nel 1867, si distinse per romanzi e drammi che esplorano l'identità e la percezione di sé, come 'Sei personaggi in cerca d'autore'. Il suo legame con il fascismo e il riconoscimento internazionale, culminato con il Nobel nel 1934, delineano una figura complessa e influente.

Gli Anni Formativi di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, nato nel 1867 a Girgenti, oggi Agrigento, in Sicilia, è una delle figure più eminenti della letteratura italiana del XX secolo. Cresciuto in una famiglia di solidi mezzi economici, grazie all'attività mineraria dello zolfo del padre Stefano e all'appartenenza della madre Caterina Ricci Gramitto alla borghesia cittadina, Pirandello ebbe la possibilità di coltivare la sua passione per la letteratura fin da giovane. Già a dodici anni scrisse e mise in scena una tragedia con l'aiuto di amici e familiari. Dopo aver completato gli studi liceali a Palermo, si iscrisse alla facoltà di Lettere, proseguendo poi gli studi all'Università di Roma e successivamente all'Università di Bonn, in Germania, dove si laureò con una tesi sul dialetto agrigentino. Durante il periodo universitario, iniziò a pubblicare poesie e, una volta tornato in Italia, entrò a far parte del circolo letterario romano, influenzato dallo scrittore e critico Luigi Capuana.
Teatro antico all'aperto con gradinate semicircolari in pietra grigia e palcoscenico centrale, sotto un cielo azzurro sereno.

La Vita Familiare e le Prime Opere Letterarie

Nel 1894, Pirandello sposò Antonietta Portulano, figlia di un socio del padre, dalla quale ebbe tre figli: Stefano, Rosalia e Fausto. La famiglia si trovò in difficoltà economiche quando la miniera di zolfo subì un'alluvione, compromettendo la rendita. Questo evento costrinse Pirandello a dedicarsi intensamente al giornalismo e alla scrittura per mantenere la famiglia. La moglie Antonietta, gravemente colpita dalla crisi finanziaria, sviluppò problemi psichiatrici che portarono al suo ricovero nel 1919. Pirandello, privato della rendita e della dote della moglie, si dedicò ancor più assiduamente alla letteratura, pubblicando novelle su giornali e riviste e i suoi primi romanzi, tra cui "L'esclusa" (1901) e "Il turno" (1902).

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nascita e luogo di origine di Luigi Pirandello

Nato nel 1867 a Girgenti, oggi Agrigento, Sicilia.

01

Formazione accademica di Pirandello

Studi liceali a Palermo, Lettere a Roma e laurea a Bonn con tesi sul dialetto agrigentino.

02

Primi passi nella letteratura di Pirandello

Scrittura e messa in scena di una tragedia a 12 anni, pubblicazione di poesie e ingresso nel circolo letterario romano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave