Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore siciliano, ha segnato la letteratura del XX secolo. Nato ad Agrigento nel 1867, si distinse per romanzi e drammi che esplorano l'identità e la percezione di sé, come 'Sei personaggi in cerca d'autore'. Il suo legame con il fascismo e il riconoscimento internazionale, culminato con il Nobel nel 1934, delineano una figura complessa e influente.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nascita e luogo di origine di Luigi Pirandello
Clicca per vedere la risposta
2
Formazione accademica di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
3
Primi passi nella letteratura di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Pirandello si unì in matrimonio con Antonietta Portulano, con cui ebbe ______ figli.
Clicca per vedere la risposta
5
La famiglia Pirandello affrontò problemi finanziari a causa di un'inondazione che danneggiò la ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Antonietta, la moglie di Pirandello, fu ricoverata nel ______ a causa di disturbi psichiatrici scaturiti dalla crisi finanziaria.
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo la perdita della rendita e della dote coniugale, Pirandello si dedicò ancora di più alla ______, pubblicando opere come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Saggio teorico sull'umorismo di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
9
Raccolta di novelle di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
10
Tematica de 'I vecchi e i giovani'
Clicca per vedere la risposta
11
Nel decennio degli anni '20, ______ concentrò i suoi sforzi sul teatro, pubblicando la sua famosa raccolta chiamata '______'.
Clicca per vedere la risposta
Pirandello Maschere nude
12
Dopo un iniziale scandalo, le opere teatrali di Pirandello hanno guadagnato ______ a livello ______.
Clicca per vedere la risposta
apprezzamento internazionale
13
Abbandonando l'attività di insegnante, Pirandello si dedicò esclusivamente al teatro e fondò la compagnia '______'.
Clicca per vedere la risposta
Teatro d'Arte di Roma
14
Assassinio di Giacomo Matteotti
Clicca per vedere la risposta
15
Nomina a senatore di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
16
Nel ______, Pirandello pubblicò l'opera 'Uno, nessuno e centomila', l'ultima nella sua carriera di scrittore.
Clicca per vedere la risposta
17
Il personaggio principale di 'Uno, nessuno e centomila' si chiama ______.
Clicca per vedere la risposta
18
La vita di Pirandello terminò a ______ il 10 dicembre 1936, a causa di una polmonite.
Clicca per vedere la risposta
19
La polmonite che portò alla morte di Pirandello si sviluppò durante le riprese del film '______'.
Clicca per vedere la risposta
20
Identità e mutamento in Pirandello
Clicca per vedere la risposta
21
Relativismo e soggettività
Clicca per vedere la risposta
22
Teatro come spazio di esplorazione
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documento