Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Luigi Pirandello: vita e opere

Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore siciliano, ha segnato la letteratura del XX secolo. Nato ad Agrigento nel 1867, si distinse per romanzi e drammi che esplorano l'identità e la percezione di sé, come 'Sei personaggi in cerca d'autore'. Il suo legame con il fascismo e il riconoscimento internazionale, culminato con il Nobel nel 1934, delineano una figura complessa e influente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nascita e luogo di origine di Luigi Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Nato nel 1867 a Girgenti, oggi Agrigento, Sicilia.

2

Formazione accademica di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Studi liceali a Palermo, Lettere a Roma e laurea a Bonn con tesi sul dialetto agrigentino.

3

Primi passi nella letteratura di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Scrittura e messa in scena di una tragedia a 12 anni, pubblicazione di poesie e ingresso nel circolo letterario romano.

4

Nel ______, Pirandello si unì in matrimonio con Antonietta Portulano, con cui ebbe ______ figli.

Clicca per vedere la risposta

1894 tre

5

La famiglia Pirandello affrontò problemi finanziari a causa di un'inondazione che danneggiò la ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

miniera zolfo

6

Antonietta, la moglie di Pirandello, fu ricoverata nel ______ a causa di disturbi psichiatrici scaturiti dalla crisi finanziaria.

Clicca per vedere la risposta

1919

7

Dopo la perdita della rendita e della dote coniugale, Pirandello si dedicò ancora di più alla ______, pubblicando opere come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

letteratura "L'esclusa" "Il turno"

8

Saggio teorico sull'umorismo di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

L'umorismo, 1908 - Pirandello analizza la natura dell'umorismo e la sua differenza dal comico.

9

Raccolta di novelle di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Novelle per un anno - Serie di novelle pubblicate su Corriere della Sera e poi in volumi.

10

Tematica de 'I vecchi e i giovani'

Clicca per vedere la risposta

Disillusioni post-risorgimentali in Italia - Romanzo storico che riflette sulle speranze tradite dopo l'unificazione italiana.

11

Nel decennio degli anni '20, ______ concentrò i suoi sforzi sul teatro, pubblicando la sua famosa raccolta chiamata '______'.

Clicca per vedere la risposta

Pirandello Maschere nude

12

Dopo un iniziale scandalo, le opere teatrali di Pirandello hanno guadagnato ______ a livello ______.

Clicca per vedere la risposta

apprezzamento internazionale

13

Abbandonando l'attività di insegnante, Pirandello si dedicò esclusivamente al teatro e fondò la compagnia '______'.

Clicca per vedere la risposta

Teatro d'Arte di Roma

14

Assassinio di Giacomo Matteotti

Clicca per vedere la risposta

1924, evento chiave che non fermò l'adesione di Pirandello al Partito Nazionale Fascista.

15

Nomina a senatore di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

1934, Mussolini nomina Pirandello senatore, nonostante le sue opere critichino il regime.

16

Nel ______, Pirandello pubblicò l'opera 'Uno, nessuno e centomila', l'ultima nella sua carriera di scrittore.

Clicca per vedere la risposta

1926

17

Il personaggio principale di 'Uno, nessuno e centomila' si chiama ______.

Clicca per vedere la risposta

Vitangelo Moscarda

18

La vita di Pirandello terminò a ______ il 10 dicembre 1936, a causa di una polmonite.

Clicca per vedere la risposta

Roma

19

La polmonite che portò alla morte di Pirandello si sviluppò durante le riprese del film '______'.

Clicca per vedere la risposta

Il fu Mattia Pascal

20

Identità e mutamento in Pirandello

Clicca per vedere la risposta

L'identità è vista come in costante cambiamento, influenzando la percezione di sé e il rapporto con gli altri.

21

Relativismo e soggettività

Clicca per vedere la risposta

La realtà è soggettiva e relativa, variando da persona a persona; non esiste una verità unica.

22

Teatro come spazio di esplorazione

Clicca per vedere la risposta

Il teatro è il luogo dove Pirandello analizza e rappresenta la complessità dell'esistenza umana e delle sue crisi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il testo argomentativo

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Medea nella mitologia greca

Vedi documento

Gli Anni Formativi di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, nato nel 1867 a Girgenti, oggi Agrigento, in Sicilia, è una delle figure più eminenti della letteratura italiana del XX secolo. Cresciuto in una famiglia di solidi mezzi economici, grazie all'attività mineraria dello zolfo del padre Stefano e all'appartenenza della madre Caterina Ricci Gramitto alla borghesia cittadina, Pirandello ebbe la possibilità di coltivare la sua passione per la letteratura fin da giovane. Già a dodici anni scrisse e mise in scena una tragedia con l'aiuto di amici e familiari. Dopo aver completato gli studi liceali a Palermo, si iscrisse alla facoltà di Lettere, proseguendo poi gli studi all'Università di Roma e successivamente all'Università di Bonn, in Germania, dove si laureò con una tesi sul dialetto agrigentino. Durante il periodo universitario, iniziò a pubblicare poesie e, una volta tornato in Italia, entrò a far parte del circolo letterario romano, influenzato dallo scrittore e critico Luigi Capuana.
Teatro antico all'aperto con gradinate semicircolari in pietra grigia e palcoscenico centrale, sotto un cielo azzurro sereno.

La Vita Familiare e le Prime Opere Letterarie

Nel 1894, Pirandello sposò Antonietta Portulano, figlia di un socio del padre, dalla quale ebbe tre figli: Stefano, Rosalia e Fausto. La famiglia si trovò in difficoltà economiche quando la miniera di zolfo subì un'alluvione, compromettendo la rendita. Questo evento costrinse Pirandello a dedicarsi intensamente al giornalismo e alla scrittura per mantenere la famiglia. La moglie Antonietta, gravemente colpita dalla crisi finanziaria, sviluppò problemi psichiatrici che portarono al suo ricovero nel 1919. Pirandello, privato della rendita e della dote della moglie, si dedicò ancor più assiduamente alla letteratura, pubblicando novelle su giornali e riviste e i suoi primi romanzi, tra cui "L'esclusa" (1901) e "Il turno" (1902).

Il Successo Letterario e la Crisi Personale

La carriera letteraria di Pirandello conobbe una svolta nel 1904 con la pubblicazione del romanzo "Il fu Mattia Pascal", che ottenne un grande successo di pubblico e critica. In questo periodo, l'autore approfondì la sua riflessione sull'umorismo, teorizzata nel saggio "L'umorismo" (1908). Continuò a scrivere novelle, molte delle quali pubblicate sul Corriere della Sera e successivamente raccolte nei volumi "Novelle per un anno". Nel 1909, Pirandello pubblicò "I vecchi e i giovani", un romanzo storico che esplora le disillusioni dell'Italia post-risorgimentale attraverso le vicende di personaggi ispirati ai suoi genitori.

Il Teatro e la Ricerca dell'Identità

Negli anni '20, Pirandello si dedicò principalmente al teatro, pubblicando la raccolta "Maschere nude", che comprende alcuni dei suoi drammi più significativi. Opere come "Sei personaggi in cerca d'autore" (1921) e "Enrico IV" (1922) rivoluzionarono il teatro contemporaneo, affrontando temi come l'identità e la percezione di sé. Queste opere, inizialmente accolte con scandalo, ottennero successivamente grande apprezzamento a livello internazionale. Pirandello lasciò l'insegnamento per dedicarsi a tempo pieno al teatro, fondando anche la compagnia "Teatro d'Arte di Roma".

Pirandello e il Fascismo: un Rapporto Contraddittorio

Il rapporto di Pirandello con il fascismo fu ambivalente. Dopo l'assassinio del politico socialista Giacomo Matteotti nel 1924, Pirandello aderì al Partito Nazionale Fascista, ma mantenne una posizione critica e indipendente. Sebbene avesse accettato la nomina a senatore del Regno d'Italia da parte di Mussolini nel 1934, le sue opere continuavano a esprimere un disagio nei confronti delle restrizioni imposte dal regime fascista, evidenziando la complessità del suo pensiero politico.

Il Riconoscimento Internazionale e gli Ultimi Anni

Nel 1926, Pirandello pubblicò "Uno, nessuno e centomila", l'ultimo dei suoi romanzi, che esplora la crisi di identità del protagonista Vitangelo Moscarda. Il suo contributo alla letteratura fu riconosciuto a livello internazionale con l'assegnazione del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Gli ultimi anni della sua vita furono segnati da una crescente fama internazionale, ma anche da problemi di salute. Morì a Roma il 10 dicembre 1936, a seguito di complicazioni dovute a una polmonite contratta durante le riprese del film "Il fu Mattia Pascal".

Pensiero e Poetica di Pirandello

Pirandello, che si considerava uno scrittore-filosofo, costruì la sua opera attorno a una visione dell'esistenza incentrata sull'identità e sul suo continuo mutamento. La vita, secondo Pirandello, era caratterizzata da un flusso inarrestabile di cambiamenti che costringeva gli individui a vivere in uno stato di perenne sdoppiamento e ricerca di sé. La sua poetica si basava su un profondo relativismo e soggettività, che si manifestava nella crisi di identità dei suoi personaggi e nella loro lotta contro le convenzioni sociali. Il teatro diventava così lo spazio ideale per esplorare e rappresentare la complessa dinamica dell'esistenza umana.