Algor Cards

La Restaurazione e il Risorgimento in Europa

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Restaurazione segna il tentativo di ripristinare l'ordine pre-rivoluzionario in Europa dopo la caduta di Napoleone. In Italia, il Risorgimento promuove l'unificazione nazionale, mentre la borghesia e le società segrete come la Carboneria lottano per riforme liberali. Figure come Mazzini e Manzoni emergono in questo contesto di cambiamento politico e culturale, influenzato anche dalla Rivoluzione Industriale e dal Romanticismo.

Il Contesto Storico della Restaurazione

La Restaurazione è il periodo che segue la sconfitta di Napoleone Bonaparte nel 1815 e si protrae fino alla metà del XIX secolo. Quest'era è segnata dal tentativo delle maggiori potenze europee di ripristinare l'ordine politico pre-rivoluzionario e di stabilire un nuovo equilibrio geopolitico. Il Congresso di Vienna (1814-1815) fu il fulcro di questo processo, con le potenze vincitrici - Regno Unito, Russia, Austria e Prussia - che si accordarono per restaurare le monarchie deposte da Napoleone e ridisegnare la mappa dell'Europa. La Prussia ottenne significativi guadagni territoriali, mentre l'Austria assunse il controllo della Confederazione Germanica. Fu creato il Regno Unito dei Paesi Bassi, che univa Olanda e Belgio, e la Santa Alleanza tra Austria, Russia e Prussia si impegnò a difendere i principi della monarchia assoluta e a contrastare i movimenti liberali e nazionali. Il Papa, inizialmente reticente, si unì successivamente all'alleanza, rafforzando il fronte conservatore.
Vista interna di un'antica fabbrica tessile con filatoi meccanici allineati, pavimento in legno e finestre ad arco che filtrano la luce.

Il Risorgimento Italiano e le Sue Premesse

In Italia, il Risorgimento si sviluppò come un movimento culturale e politico che mirava all'unificazione nazionale, culminando nella proclamazione del Regno d'Italia nel 1861. Dopo il Congresso di Vienna, l'Italia rimase politicamente frammentata: il Lombardo-Veneto fu assegnato all'Austria, così come i ducati di Parma, Modena e il Granducato di Toscana. Lo Stato Pontificio fu restaurato sotto il governo papale e il Regno delle Due Sicilie fu confermato a Ferdinando I di Borbone, legato agli Asburgo. Il Regno di Sardegna, sotto la Casa Savoia, mantenne la sua indipendenza e si espanse per includere Sardegna, Piemonte, Savoia, Nizza e la Repubblica di Genova, diventando il nucleo attorno al quale si sarebbe costruito il futuro stato italiano.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ inizia dopo la caduta di ______ ______ nel ______ e dura fino alla metà del XIX secolo.

Restaurazione

Napoleone

Bonaparte

1815

01

La ______ ______ fu fondata da Austria, Russia e Prussia per sostenere la monarchia assoluta e opporsi ai movimenti liberali.

Santa

Alleanza

02

Risorgimento: obiettivo principale

Unificazione nazionale dell'Italia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave