Algor Cards

La Personalità Giuridica e l'Autonomia Patrimoniale delle Persone Giuridiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La personalità giuridica e l'autonomia patrimoniale sono concetti fondamentali nel diritto delle persone giuridiche. Questi principi definiscono la capacità di entità come società, associazioni, fondazioni e ONLUS di possedere beni e rispondere di obbligazioni indipendentemente dai loro membri.

La Personalità Giuridica e l'Autonomia Patrimoniale delle Persone Giuridiche

Le persone giuridiche sono entità collettive costituite da uno o più individui che perseguono scopi comuni, siano essi economici, sociali, culturali o di altra natura. Il diritto conferisce a queste organizzazioni la personalità giuridica, ovvero la capacità di agire e di essere titolari di diritti e obblighi in maniera autonoma rispetto ai suoi membri. L'autonomia patrimoniale è un principio chiave che stabilisce la separazione tra il patrimonio dell'entità giuridica e quello dei suoi membri o fondatori. Questa autonomia può essere "perfetta", come nel caso delle società di capitali, delle associazioni riconosciute, delle fondazioni e degli enti pubblici, dove l'entità risponde con il proprio patrimonio per le obbligazioni assunte, oppure "imperfetta", come nelle società di persone, nelle associazioni non riconosciute e nei comitati, dove i membri possono essere chiamati a rispondere personalmente per i debiti dell'organizzazione.
Sala riunioni moderna e luminosa con tavolo ovale, sedie ergonomiche grigie, quaderni, penne e bottiglie d'acqua, circondata da finestre con vista giardino.

Distinzione tra Società e Associazioni

Le società e le associazioni rappresentano due forme di organizzazione collettiva con finalità e strutture patrimoniali distinte. Le società possono essere di persone o di capitali; le prime si basano su un rapporto personale tra i soci e presentano un'autonomia patrimoniale imperfetta, mentre le seconde sono caratterizzate da un'autonomia patrimoniale perfetta e sono orientate alla raccolta di capitali per il perseguimento di attività economiche con scopo di lucro. Al contrario, le associazioni sono costituite da individui uniti da un interesse comune non economico, come la promozione culturale o la tutela ambientale. La libertà di associazione è garantita dalla Costituzione, a condizione che gli scopi perseguiti non siano illeciti. Le associazioni si suddividono in riconosciute, che godono di autonomia patrimoniale perfetta, e non riconosciute, che ne sono prive.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di persona giuridica

Entità collettiva con personalità giuridica, agisce e ha diritti/obblighi autonomi dai membri.

01

Scopi delle persone giuridiche

Perseguono fini economici, sociali, culturali o altri, in base alla loro natura e obiettivi.

02

Differenza tra autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta

Perfetta: entità risponde solo con suo patrimonio. Imperfetta: membri rispondono per debiti dell'entità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave