Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Personalità Giuridica e l'Autonomia Patrimoniale delle Persone Giuridiche

La personalità giuridica e l'autonomia patrimoniale sono concetti fondamentali nel diritto delle persone giuridiche. Questi principi definiscono la capacità di entità come società, associazioni, fondazioni e ONLUS di possedere beni e rispondere di obbligazioni indipendentemente dai loro membri.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di persona giuridica

Clicca per vedere la risposta

Entità collettiva con personalità giuridica, agisce e ha diritti/obblighi autonomi dai membri.

2

Scopi delle persone giuridiche

Clicca per vedere la risposta

Perseguono fini economici, sociali, culturali o altri, in base alla loro natura e obiettivi.

3

Differenza tra autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta

Clicca per vedere la risposta

Perfetta: entità risponde solo con suo patrimonio. Imperfetta: membri rispondono per debiti dell'entità.

4

Le ______ possono essere di persone o di ______; le prime hanno un'autonomia patrimoniale ______ e le seconde una ______ perfetta.

Clicca per vedere la risposta

società capitali imperfetta autonomia patrimoniale

5

Le associazioni sono formate da individui con interessi comuni ______ e possono riguardare ambiti come la ______ o la ______.

Clicca per vedere la risposta

non economici promozione culturale tutela ambientale

6

La ______ di associazione è tutelata dalla ______ italiana, purché gli scopi non siano ______.

Clicca per vedere la risposta

libertà Costituzione illeciti

7

Enti pubblici - natura giuridica

Clicca per vedere la risposta

Sono persone giuridiche di diritto pubblico.

8

Società a finalità economica - natura giuridica

Clicca per vedere la risposta

Sono persone giuridiche di diritto privato.

9

Forme giuridiche società economiche

Clicca per vedere la risposta

Possono essere società per azioni o a responsabilità limitata.

10

Le ______ sono istituzioni che mirano a fini di interesse generale come l'istruzione, senza la partecipazione di soci.

Clicca per vedere la risposta

fondazioni

11

I ______ si formano per obiettivi particolari, spesso benefici, ma non possiedono personalità giuridica.

Clicca per vedere la risposta

comitati

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Magistratura Italiana: Funzioni e Struttura

Vedi documento

Diritto

Procedura di iscrizione scolastica e cooperazione nell'autonomia scolastica

Vedi documento

Diritto

Il Femminicidio e la Violenza di Genere in Italia

Vedi documento

Diritto

Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione

Vedi documento

La Personalità Giuridica e l'Autonomia Patrimoniale delle Persone Giuridiche

Le persone giuridiche sono entità collettive costituite da uno o più individui che perseguono scopi comuni, siano essi economici, sociali, culturali o di altra natura. Il diritto conferisce a queste organizzazioni la personalità giuridica, ovvero la capacità di agire e di essere titolari di diritti e obblighi in maniera autonoma rispetto ai suoi membri. L'autonomia patrimoniale è un principio chiave che stabilisce la separazione tra il patrimonio dell'entità giuridica e quello dei suoi membri o fondatori. Questa autonomia può essere "perfetta", come nel caso delle società di capitali, delle associazioni riconosciute, delle fondazioni e degli enti pubblici, dove l'entità risponde con il proprio patrimonio per le obbligazioni assunte, oppure "imperfetta", come nelle società di persone, nelle associazioni non riconosciute e nei comitati, dove i membri possono essere chiamati a rispondere personalmente per i debiti dell'organizzazione.
Sala riunioni moderna e luminosa con tavolo ovale, sedie ergonomiche grigie, quaderni, penne e bottiglie d'acqua, circondata da finestre con vista giardino.

Distinzione tra Società e Associazioni

Le società e le associazioni rappresentano due forme di organizzazione collettiva con finalità e strutture patrimoniali distinte. Le società possono essere di persone o di capitali; le prime si basano su un rapporto personale tra i soci e presentano un'autonomia patrimoniale imperfetta, mentre le seconde sono caratterizzate da un'autonomia patrimoniale perfetta e sono orientate alla raccolta di capitali per il perseguimento di attività economiche con scopo di lucro. Al contrario, le associazioni sono costituite da individui uniti da un interesse comune non economico, come la promozione culturale o la tutela ambientale. La libertà di associazione è garantita dalla Costituzione, a condizione che gli scopi perseguiti non siano illeciti. Le associazioni si suddividono in riconosciute, che godono di autonomia patrimoniale perfetta, e non riconosciute, che ne sono prive.

Enti Pubblici e Società a Finalità Economica

Gli enti pubblici sono persone giuridiche di diritto pubblico, quali lo Stato, le regioni, i comuni e altri enti territoriali, che perseguono finalità di interesse generale e agiscono secondo principi di diritto pubblico. Le società a finalità economica, invece, sono persone giuridiche di diritto privato costituite da individui o altre società che intraprendono attività commerciali o industriali con l'obiettivo di produrre beni o servizi per il mercato e di distribuire gli utili tra i soci. Queste società possono assumere diverse forme giuridiche, come la società per azioni o la società a responsabilità limitata, e sono regolate principalmente dal diritto privato.

Fondazioni, Comitati e Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (Onlus)

Le fondazioni sono entità private con autonomia patrimoniale perfetta, istituite per perseguire scopi di interesse generale, quali l'educazione, la ricerca o il sociale, attraverso l'impiego di un patrimonio vincolato a tali fini. A differenza delle associazioni, le fondazioni non sono basate sulla partecipazione di soci ma sulla gestione di un patrimonio. I comitati sono aggregazioni temporanee di persone che si organizzano per raggiungere obiettivi specifici, spesso di natura benefica o di raccolta fondi, ma non hanno personalità giuridica né autonomia patrimoniale. Le Onlus sono un particolare tipo di entità che, indipendentemente dalla loro forma giuridica (associazioni, fondazioni, comitati), perseguono finalità di solidarietà sociale e sono soggette a un regime fiscale agevolato. Le Onlus operano in vari ambiti, come l'assistenza sanitaria, l'educazione, la tutela dei diritti umani e l'ambiente, e devono rispettare specifici requisiti normativi per mantenere il loro status.