Algor Cards

L'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando e le origini della Prima Guerra Mondiale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie Sofia a Sarajevo fu il catalizzatore della Prima Guerra Mondiale. Scopri come le alleanze, le tensioni nazionalistiche e la crisi di luglio hanno portato all'escalation del conflitto, dalla guerra di movimento al logorante stallo delle trincee, coinvolgendo nuovi attori globali e cambiando per sempre la storia.

L'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando e le origini della Prima Guerra Mondiale

Il 28 giugno 1914, l'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria, erede al trono austro-ungarico, e sua moglie Sofia furono assassinati a Sarajevo da Gavrilo Princip, membro di un gruppo nazionalista serbo-bosniaco. Questo evento fu il catalizzatore di una catena di alleanze e rivalità tra le grandi potenze europee, che portò allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. L'Europa era divisa in due blocchi principali: le Potenze dell'Intesa, comprendenti Francia, Russia e Gran Bretagna, e le Potenze Centrali, formate da Germania, Austria-Ungheria e Italia (che in seguito cambiò schieramento). Le tensioni nazionalistiche, le dispute coloniali, la corsa agli armamenti e i complessi sistemi di alleanze contribuirono a creare un ambiente instabile, rendendo l'attentato di Sarajevo la scintilla che innescò il conflitto su scala globale.
Scena storica in bianco e nero con persone in costume d'epoca e auto d'epoca su strada cittadina, tra edifici decorati.

La crisi di luglio e l'escalation del conflitto

L'Austria-Ungheria, con il sostegno della Germania, inviò un ultimatum alla Serbia il 23 luglio, contenente richieste severe come precondizioni per evitare la guerra. La Serbia accettò la maggior parte delle condizioni, ma rifiutò quelle che avrebbero violato la sua sovranità. La Russia, alleata della Serbia, iniziò la mobilitazione parziale delle proprie forze armate in segno di sostegno. L'Austria-Ungheria, non soddisfatta della risposta serba, dichiarò guerra il 28 luglio. La mobilitazione generale russa, annunciata il 30 luglio, fu interpretata dalla Germania come un atto ostile, portando alla dichiarazione di guerra tedesca alla Russia il 1° agosto e, due giorni dopo, alla Francia, alleata della Russia.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Assassinio Arciduca: esecutore

Gavrilo Princip, nazionalista serbo-bosniaco.

01

Cause indirette della guerra

Nazionalismo, dispute coloniali, corsa agli armamenti, alleanze.

02

Cambiamento schieramento Italia

Da Potenze Centrali a Potenze dell'Intesa durante la guerra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave