L'immunofluorescenza è una tecnica che sfrutta anticorpi etichettati con fluorocromi per identificare antigeni specifici. Utilizzata in diagnostica e ricerca, permette di analizzare strutture subcellulari e proteine, grazie a fluorocromi come FITC e TRITC. La preparazione dei campioni richiede fissazione e bloccaggio per preservare l'integrità degli antigeni e ridurre la fluorescenza di fondo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Principio di rilevazione dell'immunofluorescenza
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo dei fluorocromi
Clicca per vedere la risposta
3
Applicazioni dell'immunofluorescenza
Clicca per vedere la risposta
4
Dopo aver fissato i campioni per l'immunofluorescenza, si utilizza una soluzione con ______ per impedire il legame non specifico degli anticorpi.
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione di fluorescenza
Clicca per vedere la risposta
6
Uso dei fluorocromi in esperimenti
Clicca per vedere la risposta
7
Importanza della distinzione degli spettri di emissione
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ è cruciale per osservare campioni marcatori con sostanze fluorescenti.
Clicca per vedere la risposta
9
Anticorpi primari nel metodo diretto
Clicca per vedere la risposta
10
Vantaggi del metodo indiretto
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo degli anticorpi secondari nel metodo indiretto
Clicca per vedere la risposta
12
Per ridurre il ______ e analizzare i campioni, si utilizza un mezzo antifade prima dell'osservazione al microscopio a fluorescenza.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La filtrazione glomerulare e la produzione di urina
Vedi documentoBiologia
Il tessuto epiteliale
Vedi documentoBiologia
Immunodiagnostica
Vedi documentoBiologia
L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano
Vedi documento