L'analisi strutturale e la semiotica sono fondamentali per comprendere i sistemi di significati nei testi. Queste discipline esaminano la costruzione e interpretazione dei significati attraverso segni e simboli, influenzando la percezione del pubblico e la decodifica dei messaggi mediatici.
Mostra di più
L'analisi strutturale è un metodo di studio che si concentra sulla comprensione dei sistemi di significati all'interno di un testo o di un discorso
Analisi tematica
L'analisi tematica è una tecnica qualitativa utilizzata nei focus group per sviluppare categorie analitiche attraverso un'interpretazione attiva del ricercatore
La Frame Analysis di Erving Goffman esplora come gli individui utilizzino schemi interpretativi, o "frames", per dare senso alle situazioni sociali
Nella semiotica, il segno è l'unità fondamentale di significato composto da un significante (l'aspetto fisico) e un significato (il concetto che rappresenta)
Segni artificiali e naturali
Secondo la teoria dei segni di Charles Sanders Peirce, i segni possono essere artificiali, creati dall'uomo, o naturali, presenti in natura
Denotazione e connotazione
I segni possono essere interpretati in termini di equivalenza (denotazione) o inferenza (connotazione), con significati che possono essere letterali o figurati
I generi mediatici sono categorie di prodotti culturali che seguono convenzioni riconosciute sia dai creatori sia dai consumatori, riguardanti scopi, forme e relazioni con la realtà
Il genere giornalistico segue schemi standardizzati che influenzano la percezione e l'interpretazione delle notizie
Interpretazione dei testi culturali
Secondo John Fiske, i testi culturali sono polisemici e possono essere interpretati in modi diversi dal pubblico
Codifica/decodifica
Stuart Hall ha introdotto il concetto di codifica/decodifica per sottolineare l'apertura dei testi alla molteplicità di letture
Il pubblico nei media è un concetto multidimensionale che può essere esaminato secondo vari criteri, come il luogo, il tipo di persone, il mezzo o canale di comunicazione e il tempo
Il pubblico può essere analizzato in termini di attività mediatica o come risultato di tale attività, con motivazioni che spaziano dal bisogno di informazione al desiderio di intrattenimento, dalla ricerca di identità personale alla costruzione di relazioni sociali
Approccio strutturale
L'approccio strutturale si focalizza sul pubblico come mercato
Approccio comportamentale
L'approccio comportamentale esamina gli effetti dei media sul comportamento
Approccio socio-culturale
L'approccio socio-culturale indaga il significato che il pubblico attribuisce alle proprie esperienze mediatiche