La fattibilità finanziaria nel settore agricolo è cruciale per lo sviluppo sostenibile. Esplora le opzioni di finanziamento disponibili, dai fondi propri ai prestiti bancari, dai finanziamenti pubblici nazionali e regionali ai contributi dell'UE, fino a metodi innovativi come il crowdfunding e il love money.
Mostra di più
Le fonti di finanziamento per un progetto di investimento nel settore agricolo possono variare in base alla tipologia e alla dimensione dell'impresa, nonché agli obiettivi specifici che si prefigge
Il capitale proprio è costituito dai fondi apportati dai proprietari o azionisti dell'impresa, inclusi i contributi iniziali di capitale sociale
I finanziamenti bancari rappresentano una delle principali forme di finanziamento per le imprese emergenti e quelle in fase di crescita, e possono essere affiancati da incentivi fiscali e finanziari
A livello nazionale, la Legge 135/97 in Italia offre finanziamenti a fondo perduto per giovani imprenditori agricoli situati in aree rurali svantaggiate, al fine di stimolare lo sviluppo economico del settore
I finanziamenti pubblici comunitari, gestiti dall'Unione Europea, sono disciplinati dalla Politica Agricola Comune (PAC) e si articolano in due pilastri principali: pagamenti diretti agli agricoltori e sviluppo rurale
Il crowdfunding si basa sulla raccolta di capitali da un ampio numero di persone, generalmente attraverso piattaforme online, per finanziare progetti specifici, spesso impiegato da startup o imprese con idee innovative
Il love money si riferisce ai capitali ottenuti da familiari, amici o investitori privati che credono nel progetto e sono disposti a supportarlo finanziariamente, nonostante il rischio elevato