Niccolò Cusano, filosofo del XV secolo, rivoluziona la filosofia con la 'dotta ignoranza', un approccio che riconosce i limiti della conoscenza umana. La sua visione dell'universo come 'maximum contractum' e l'uso della matematica per avvicinarsi all'infinito hanno influenzato il pensiero rinascimentale e la conciliazione delle religioni. Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, membri dell'Accademia Platonica, hanno esteso il suo lascito, esplorando la dignità umana e l'armonia tra diverse correnti filosofiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Opera più celebre di Cusano
Clicca per vedere la risposta
2
Rinascimento del platonismo
Clicca per vedere la risposta
3
Conoscenza umana secondo Cusano
Clicca per vedere la risposta
4
Cusano utilizza la ______ per affermare che Dio può essere descritto solo attraverso ciò che non è.
Clicca per vedere la risposta
5
Coincidentia oppositorum
Clicca per vedere la risposta
6
Distinzione Ragione/Intelletto
Clicca per vedere la risposta
7
Principio di non contraddizione nell'infinito
Clicca per vedere la risposta
8
Cusano definisce l'universo come il ______, risultato finito di una causa senza limiti, ovvero Dio, indicato come il ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo dell'Accademia Platonica di Firenze
Clicca per vedere la risposta
10
Concetto di 'copula mundi'
Clicca per vedere la risposta
11
Uomo come microcosmo
Clicca per vedere la risposta
12
Nel suo noto discorso "______ ______ ______" (Sulla dignità dell'uomo), Giovanni Pico della Mirandola promuove l'idea che l'umanità sia capace di scegliere il proprio destino.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La filosofia di David Hume
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Friedrich Nietzsche
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Seneca
Vedi documentoFilosofia
La retorica di Aristotele
Vedi documento