La Terra si rivela in tutta la sua complessità strutturale, dal nucleo interno solido al mantello viscoso, fino alla crosta terrestre. Minerali e rocce definiscono la litosfera, mentre il ciclo delle rocce illustra la loro continua trasformazione. La tettonica a placche spiega i movimenti litosferici che modellano il nostro pianeta.
Show More
Nucleo interno
Il nucleo interno della Terra è composto principalmente da ferro e nichel
Nucleo esterno
Il nucleo esterno della Terra è composto principalmente da ferro e nichel, con tracce di altri elementi
Profondità del mantello
Il mantello si estende fino a circa 2900 km di profondità
Composizione del mantello
Il mantello è costituito principalmente da peridotite, una roccia ricca di silicati di ferro e magnesio
Crosta continentale
La crosta continentale è composta principalmente da granito e rocce metamorfiche, con uno spessore medio di 35 km
Crosta oceanica
La crosta oceanica è formata principalmente da basalto e gabbro, con uno spessore medio di 7-10 km
I minerali sono sostanze naturali solide, con una composizione chimica definita e una struttura cristallina ordinata
I minerali possiedono proprietà fisiche uniche, come durezza, lucentezza, colore, sfaldatura e densità, che permettono la loro identificazione
I minerali sono classificati in base alla loro composizione chimica e struttura cristallina
Le rocce sono aggregati di uno o più minerali che costituiscono la litosfera terrestre
Le rocce sono classificate in base al loro processo di formazione in ignee, sedimentarie e metamorfiche
Il ciclo delle rocce descrive la continua rigenerazione e trasformazione delle rocce sulla Terra
I movimenti convettivi del mantello sono la forza motrice della tettonica a placche
Le placche litosferiche possono convergere, divergere o scorrere lateralmente l'una rispetto all'altra
Le interazioni tra placche sono all'origine di fenomeni geologici come terremoti, vulcani, formazione di montagne e fossi oceanici
La sismologia è lo studio delle onde sismiche per indagare la struttura interna della Terra
Le onde sismiche vengono utilizzate per analizzare la composizione, lo stato fisico e le proprietà meccaniche dei materiali interni della Terra