Algor Cards

L'evoluzione dell'Europa unita

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'integrazione europea ha origine nel dopoguerra, con movimenti che propugnavano una federazione europea per garantire pace e stabilità. La CECA e la CEE furono i primi passi verso un mercato comune, seguiti dalla caduta del Muro di Berlino e la nascita dell'UE, che oggi affronta sfide come la Brexit e la coesione tra Stati membri.

Le Origini dell'Europeismo e la Nascita della Cooperazione Europea

Il concetto di un'Europa unita affonda le sue radici nel dopoguerra, quando, in risposta alle tragedie causate dal nazionalismo estremo e dalla Seconda guerra mondiale, si svilupparono movimenti europeisti. Questi movimenti propugnavano l'idea di una federazione europea, un'entità politica e economica che potesse garantire pace e stabilità attraverso l'integrazione dei popoli europei. Fu in questo clima che nacquero le prime istituzioni di cooperazione europea, come l'Organizzazione Europea per la Collaborazione Economica (OECE) nel 1948, che aveva lo scopo di amministrare il Piano Marshall per la ricostruzione europea e che in seguito evolse nell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Nel 1951, la firma del Trattato di Parigi portò alla creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), che vide la partecipazione di sei nazioni: Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. La CECA rappresentò un primo passo concreto verso l'integrazione economica, facilitando il libero scambio di risorse fondamentali per la ricostruzione e ponendo le basi per un futuro mercato comune europeo.
Bandiere nazionali dell'Unione Europea sventolano al vento in semicerchio su prato verde sotto cielo azzurro.

La Fondazione della Comunità Economica Europea e l'Espansione dell'Integrazione Europea

L'integrazione europea accelerò con la firma del Trattato di Roma nel 1957, che istituì la Comunità Economica Europea (CEE) tra i sei membri fondatori della CECA. La CEE mirava a creare un mercato comune che assicurasse la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali, promuovendo così la crescita economica e la convergenza tra gli Stati membri. Nel corso degli anni, l'integrazione si estese a diversi ambiti, tra cui politiche sociali, sicurezza, istruzione e sanità, e si consolidarono istituzioni sovranazionali come il Parlamento europeo, la Commissione europea e la Corte di giustizia delle Comunità europee. L'allargamento della CEE proseguì con l'adesione di nuovi membri: Regno Unito, Danimarca e Irlanda nel 1973, seguiti da Grecia nel 1981, e da Portogallo e Spagna nel 1986. Queste espansioni rafforzarono l'unità europea, estendendo la cooperazione a quasi tutta l'Europa occidentale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'OECE, istituita nel ______, era incaricata di gestire il ______ per la ricostruzione dell'Europa.

1948

Piano Marshall

01

La ______, firmata nel ______, ha dato vita alla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio.

Trattato di Parigi

1951

02

La CECA, che includeva paesi come ______ e ______, ha promosso l'integrazione economica e il libero scambio post-bellico.

Francia

Germania Ovest

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave