Algor Cards

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell'Unione Europea

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) protegge i diritti degli individui, garantendo accesso, rettifica e cancellazione dei dati personali. Questi diritti sono fondamentali ma non assoluti, con limitazioni per bilanciare altri interessi pubblici e privati. Il GDPR impone al titolare e al responsabile del trattamento di adottare misure adeguate per la sicurezza dei dati, mentre il DPO assicura la conformità alle norme. Le autorità di controllo offrono ulteriori garanzie.

Diritti dell'interessato nel trattamento dei dati personali

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell'Unione Europea tutela i diritti degli individui in relazione al trattamento dei loro dati personali. Tra i diritti principali vi sono: il diritto di accesso, che consente di verificare la presenza e l'utilizzo dei propri dati; il diritto di rettifica, per correggere informazioni inesatte; il diritto alla cancellazione, noto anche come "diritto all'oblio", che permette di richiedere l'eliminazione dei dati quando non sono più necessari o il consenso è stato revocato. Tuttavia, questi diritti non sono assoluti e possono incontrare limitazioni, ad esempio, per la protezione della libertà di espressione, l'adempimento di obblighi legali, la realizzazione di interessi pubblici in ambito sanitario, o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Ufficio moderno e luminoso con scrivania in legno, laptop, cellulare, documenti, pianta verde e sedia ergonomica, vista città sfocata dalla finestra.

Limitazioni e condizioni al diritto di cancellazione dei dati

Il diritto di cancellazione dei dati personali è soggetto a specifiche condizioni e limitazioni. Il trattamento dei dati può essere necessario per esercitare il diritto alla libertà di espressione e informazione, per adempiere a un obbligo legale, per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, per fini archivistici, di ricerca scientifica o storica, o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Inoltre, il GDPR prevede che i diritti degli interessati possano essere limitati per tutelare altri diritti e libertà fondamentali, come la sicurezza nazionale, la prevenzione del crimine, o la protezione dei diritti e delle libertà altrui.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Diritto di accesso GDPR

Permette di verificare presenza e uso dei propri dati personali.

01

Diritto di rettifica GDPR

Consente di correggere dati personali inesatti o incompleti.

02

Limitazioni ai diritti GDPR

Diritti non assoluti, limitati per motivi come libertà di espressione, obblighi legali, interessi pubblici sanitari, difesa giudiziaria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave