Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell'Unione Europea

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) protegge i diritti degli individui, garantendo accesso, rettifica e cancellazione dei dati personali. Questi diritti sono fondamentali ma non assoluti, con limitazioni per bilanciare altri interessi pubblici e privati. Il GDPR impone al titolare e al responsabile del trattamento di adottare misure adeguate per la sicurezza dei dati, mentre il DPO assicura la conformità alle norme. Le autorità di controllo offrono ulteriori garanzie.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Diritto di accesso GDPR

Clicca per vedere la risposta

Permette di verificare presenza e uso dei propri dati personali.

2

Diritto di rettifica GDPR

Clicca per vedere la risposta

Consente di correggere dati personali inesatti o incompleti.

3

Limitazioni ai diritti GDPR

Clicca per vedere la risposta

Diritti non assoluti, limitati per motivi come libertà di espressione, obblighi legali, interessi pubblici sanitari, difesa giudiziaria.

4

Il ______ dei dati personali è essenziale per la libertà di ______ e informazione.

Clicca per vedere la risposta

trattamento espressione

5

Per motivi di interesse pubblico nel settore della ______ pubblica, il trattamento dei dati può essere necessario.

Clicca per vedere la risposta

sanità

6

Il GDPR riconosce che i diritti degli individui possono essere limitati per salvaguardare ______ e libertà fondamentali.

Clicca per vedere la risposta

altri diritti

7

Il trattamento dei dati può essere richiesto per ______, ricerca ______ o storica.

Clicca per vedere la risposta

fini archivistici scientifica

8

I dati personali possono essere trattati per l'______, l'esercizio o la difesa di un diritto in ______ giudiziaria.

Clicca per vedere la risposta

accertamento sede

9

La prevenzione del ______ è una delle ragioni per cui i diritti di cancellazione dei dati possono essere limitati.

Clicca per vedere la risposta

crimine

10

I diritti relativi ai dati personali possono essere limitati per la ______ dei diritti e delle libertà altrui.

Clicca per vedere la risposta

protezione

11

Finalità e mezzi del trattamento dati

Clicca per vedere la risposta

Titolare del trattamento decide scopo e come trattare i dati personali.

12

Obblighi di conformità al GDPR

Clicca per vedere la risposta

Titolare e responsabile devono assicurare trattamento dati secondo norme GDPR.

13

Selezione e verifica dei responsabili

Clicca per vedere la risposta

Titolare responsabile per scegliere responsabili affidabili e controllare aderenza a norme protezione dati.

14

Il DPO deve essere nominato da enti pubblici e organizzazioni che elaborano ______ o che conducono sorveglianza su larga scala.

Clicca per vedere la risposta

categorie particolari di dati

15

Questo professionista offre ______, verifica le misure di sicurezza e facilita la comunicazione tra il responsabile del trattamento, gli interessati e ______.

Clicca per vedere la risposta

consulenza l'autorità di controllo

16

Autorità di controllo GDPR per Stato membro

Clicca per vedere la risposta

Ogni Stato membro UE ha un'autorità che garantisce il rispetto del GDPR.

17

Comitato Europeo per la Protezione dei Dati

Clicca per vedere la risposta

Ente europeo che coordina le azioni di controllo del GDPR tra gli Stati membri.

18

Garante per la Protezione dei Dati Personali in Italia

Clicca per vedere la risposta

Autorità italiana che sovrintende l'applicazione del GDPR e protegge i dati personali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritti dell'interessato nel trattamento dei dati personali

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell'Unione Europea tutela i diritti degli individui in relazione al trattamento dei loro dati personali. Tra i diritti principali vi sono: il diritto di accesso, che consente di verificare la presenza e l'utilizzo dei propri dati; il diritto di rettifica, per correggere informazioni inesatte; il diritto alla cancellazione, noto anche come "diritto all'oblio", che permette di richiedere l'eliminazione dei dati quando non sono più necessari o il consenso è stato revocato. Tuttavia, questi diritti non sono assoluti e possono incontrare limitazioni, ad esempio, per la protezione della libertà di espressione, l'adempimento di obblighi legali, la realizzazione di interessi pubblici in ambito sanitario, o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Ufficio moderno e luminoso con scrivania in legno, laptop, cellulare, documenti, pianta verde e sedia ergonomica, vista città sfocata dalla finestra.

Limitazioni e condizioni al diritto di cancellazione dei dati

Il diritto di cancellazione dei dati personali è soggetto a specifiche condizioni e limitazioni. Il trattamento dei dati può essere necessario per esercitare il diritto alla libertà di espressione e informazione, per adempiere a un obbligo legale, per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, per fini archivistici, di ricerca scientifica o storica, o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Inoltre, il GDPR prevede che i diritti degli interessati possano essere limitati per tutelare altri diritti e libertà fondamentali, come la sicurezza nazionale, la prevenzione del crimine, o la protezione dei diritti e delle libertà altrui.

Il ruolo del titolare e del responsabile del trattamento dei dati

Il GDPR definisce il titolare del trattamento come la persona fisica o giuridica che stabilisce le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali. Il responsabile del trattamento, invece, è la persona fisica o giuridica che tratta i dati personali per conto del titolare. Entrambi hanno l'obbligo di garantire che il trattamento sia conforme alle disposizioni del GDPR, proteggendo i diritti e le libertà degli interessati. La responsabilità del titolare include la scelta di responsabili affidabili e la verifica del rispetto delle norme di protezione dei dati.

Il Data Protection Officer (DPO) e il suo ruolo nella pubblica amministrazione

Il Data Protection Officer (DPO) è una figura professionale richiesta dal GDPR per monitorare la conformità alle norme sulla protezione dei dati personali. Il DPO deve essere designato dalle autorità pubbliche, dalle organizzazioni che effettuano trattamenti su larga scala di categorie particolari di dati o che monitorano sistematicamente gli interessati su larga scala. Il DPO fornisce consulenza, supervisiona l'adeguatezza delle misure di sicurezza, e agisce come punto di contatto tra il titolare del trattamento, gli interessati e l'autorità di controllo.

Autorità di controllo e strumenti di tutela dei diritti degli interessati

Ogni Stato membro dell'UE ha istituito un'autorità di controllo per garantire il rispetto del GDPR. A livello europeo, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati coordina le azioni di controllo. In Italia, il Garante per la Protezione dei Dati Personali svolge questa funzione. Gli interessati possono presentare reclami all'autorità di controllo e, se necessario, intraprendere azioni legali contro il titolare o il responsabile del trattamento. Questi strumenti assicurano che i diritti degli interessati siano protetti e che eventuali violazioni siano sanzionate.