Algor Cards

I sensi umani

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le papille gustative, i recettori olfattivi e il sistema visivo sono fondamentali per l'esperienza sensoriale umana. Queste strutture complesse permettono di percepire sapori, odori e immagini, trasformando stimoli esterni in segnali elettrici per il cervello.

Struttura e Funzione delle Papille Gustative

Il senso del gusto è essenziale per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti. Le papille gustative, situate sulla lingua e all'interno della cavità orale, sono le unità sensoriali primarie per la percezione dei sapori. Ogni papilla contiene uno o più calici gustativi, formati da un insieme di cellule specializzate: le cellule basali, che sono progenitrici delle cellule gustative; le cellule immature, in via di differenziazione; e le cellule mature, che possiedono recettori specifici per le sostanze chimiche. Queste ultime captano i sapori attraverso il poro gustativo, che funge da canale per le molecole gustative. Esistono quattro tipi di papille sulla lingua: le papille fungiformi, sparse sulla punta e ai lati; le papille foliate, poste ai margini laterali della lingua e meno sviluppate negli esseri umani; le papille circumvallate, disposte in una formazione a V sul dorso della lingua; e le papille filiformi, che non contengono calici gustativi ma sono importanti per la manipolazione del cibo. I cinque gusti di base riconosciuti dai calici gustativi sono dolce, salato, acido, amaro e umami, ciascuno con una distribuzione specifica sulla lingua. Le informazioni gustative vengono inviate al cervello tramite i nervi facciale, glossofaringeo e vago.
Tavola rustica con frutta colorata, bicchiere di vino, mazzo di fiori e panorama collinare visibile da una finestra aperta.

Meccanismi di Percezione dell'Olfatto

L'olfatto è un senso chimico che permette di rilevare e interpretare gli odori. I recettori olfattivi, situati nell'epitelio olfattivo nella parte superiore della cavità nasale, sono neuroni specializzati che rilevano le molecole odorose. Queste molecole si legano ai recettori olfattivi dopo essersi sciolte nel muco nasale. I neuroni olfattivi, una volta stimolati, inviano segnali elettrici attraverso la lamina cribrosa dell'osso etmoide al bulbo olfattivo, dove si stabiliscono le prime connessioni sinaptiche. Il percorso olfattivo prosegue poi verso il telencefalo, bypassando il talamo, una caratteristica unica tra i sensi. Gli esseri umani possiedono un vasto repertorio di recettori olfattivi, con circa 300 geni olfattivi funzionali che consentono di distinguere migliaia di odori diversi, contribuendo a un senso dell'olfatto estremamente sfumato e complesso.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ del gusto è fondamentale per giudicare la qualità e la ______ degli alimenti.

senso

sicurezza

01

Le ______ gustative si trovano sulla lingua e all'interno della ______ orale.

papille

cavità

02

Le cellule ______ sono responsabili della cattura dei sapori attraverso il ______ gustativo.

mature

poro

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave