Algor Cards

La questione omerica e la scoperta archeologica di Troia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La questione omerica e la scoperta di Troia da Heinrich Schliemann sono al centro del dibattito accademico sulla veridicità storica degli eventi narrati nell'Iliade e nell'Odissea. Gli scavi a Hisarlik hanno rivelato strati di insediamenti che potrebbero corrispondere alla Troia omerica, mentre l'analisi dei poemi suggerisce una trasmissione orale prima della loro trascrizione scritta.

La questione omerica e la scoperta archeologica di Troia

La questione omerica è un dibattito accademico incentrato sull'effettiva esistenza storica della città di Troia e sulla fedeltà storica degli eventi narrati nei poemi omerici, "Iliade" e "Odissea". L'archeologo tedesco Heinrich Schliemann, nel 1870, intraprese scavi nell'attuale Turchia, presso il sito di Hisarlik, convinto di poter localizzare la leggendaria Troia. Scoprì effettivamente i resti di antichi insediamenti, stratificati in diversi livelli, che indicavano una lunga sequenza di occupazione umana. Schliemann identificò erroneamente uno strato più antico (Troia II) con la città omerica, ma ricerche successive hanno suggerito che lo strato VI o VIIa potrebbe corrispondere meglio al periodo descritto da Omero. Tra i reperti significativi vi sono armi in bronzo, tombe a tholos, carri di battaglia e archi, che forniscono indizi sulla cultura materiale dell'epoca.
Scavo archeologico con archeologi al lavoro in una fossa stratificata, documentazione di reperti e rovine antiche sullo sfondo.

La trasmissione orale e l'autorialità dei poemi omerici

I poemi omerici, "Iliade" e "Odissea", sono stati trasmessi per via orale per generazioni prima di essere trascritti. La tradizione attribuisce a Pisistrato, tiranno di Atene nel VI secolo a.C., l'iniziativa di ordinare la loro trascrizione scritta. Gli studiosi alessandrini successivamente organizzarono i poemi nella forma dei 24 libri come li conosciamo oggi. L'identità di Omero è incerta, con teorie che lo collocano in diverse città greche. Le teorie sull'autorialità dei poemi sono varie: gli unitari sostengono l'esistenza di un unico autore per entrambi i poemi; i separatisti propongono autori differenti; gli analitici vedono i poemi come un insieme di componimenti di vari autori. Milman Parry, analizzando le tecniche dei cantori orali balcanici, ha contribuito a sostenere l'ipotesi che Omero fosse un aedo, un poeta che componeva e recitava oralmente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Questione omerica

Dibattito sull'esistenza di Troia e sulla veridicità degli eventi negli poemi omerici.

01

Localizzazione di Troia

Scavi di Schliemann a Hisarlik, Turchia, indicano possibili resti della città.

02

Strati di Troia

Troia II inizialmente identificata come la città omerica, ma strati VI o VIIa più probabili.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave