Dante Alighieri, nel Purgatorio della Divina Commedia, esplora la purificazione delle anime e la misericordia divina. Attraverso incontri con Catone, Casella e Manfredi, emerge il tema del pentimento e della speranza. La critica politica si rivela nel canto di Sordello, esprimendo il desiderio di un'Italia unita.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel "Canto I" della seconda cantica della "Divina Commedia", il poeta ______ inizia con un proemio sul tema della ______ delle anime.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante la mattina di ______, simbolo di rinascita e speranza, Dante e Virgilio giungono alle soglie del ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Catone l'Uticense, custode dell'Antipurgatorio, interpella i due viaggiatori chiedendo spiegazioni sulla loro presenza in questo luogo di ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Identità 'donna santa'
Clicca per vedere la risposta
5
Simbolismo del lavaggio del volto
Clicca per vedere la risposta
6
Significato del giunco
Clicca per vedere la risposta
7
Nel 'Canto II', Dante e Virgilio vedono un gruppo di ______ portate da un angelo verso il ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Casella, un ______ e amico di Dante, rivela di essere stato ritardato nel suo viaggio a causa del ______ di Bonifacio VIII.
Clicca per vedere la risposta
9
Identità di Manfredi
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo delle preghiere dei vivi
Clicca per vedere la risposta
11
Messaggio di Manfredi a Costanza
Clicca per vedere la risposta
12
Nel ______, Dante incontra Sordello, un poeta del nord Italia, che si emoziona vedendo ______, suo concittadino.
Clicca per vedere la risposta
13
Dante utilizza l'incontro per criticare l'______ del suo tempo, paragonandola a una donna priva di ______ a causa delle divisioni e della mancanza di guida.
Clicca per vedere la risposta
14
L'autore esprime rammarico per l'assenza di un ______ efficace, nominando ______ d'Asburgo, e critica la corruzione di ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento