Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La titolazione acido-base

La titolazione acido-base è una tecnica analitica che misura la concentrazione di soluzioni acide o basiche. Durante il processo, il pH varia notevolmente, specialmente vicino al punto di equivalenza, dove l'autoionizzazione dell'acqua e la scelta dell'indicatore diventano cruciali. La comprensione delle curve di titolazione è essenziale per determinare il punto di equivalenza, specialmente quando si titolano acidi deboli con basi forti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Titolazione acido-base

Clicca per vedere la risposta

Metodo analitico per determinare la concentrazione di una soluzione acida o basica sconosciuta tramite l'uso di un titolante noto.

2

Punto di equivalenza

Clicca per vedere la risposta

Momento in cui la quantità di titolante aggiunto neutralizza esattamente la soluzione sconosciuta, indicando la fine della reazione.

3

Variazione di pH vicino al punto di equivalenza

Clicca per vedere la risposta

Cambiamenti rapidi e significativi del pH con l'aggiunta di piccole quantità di titolante, utili per identificare il punto di equivalenza.

4

In una soluzione di un acido forte sotto ______ M, l'autoionizzazione incide notevolmente sulla concentrazione di ioni ______.

Clicca per vedere la risposta

10^-6 idrogeno

5

Vicino al punto di ______, l'autoionizzazione può modificare la concentrazione degli ioni ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

equivalenza idrogeno ossidrile

6

Per determinare il pH in queste condizioni, bisogna considerare la concentrazione del ______ in eccesso e l'equilibrio di ______ dell'acqua.

Clicca per vedere la risposta

titolante autoionizzazione

7

Intervallo di viraggio indicatore

Clicca per vedere la risposta

Deve corrispondere al pH al punto di equivalenza della titolazione.

8

Indicatore per titolazione acido-base forte

Clicca per vedere la risposta

Intervallo di viraggio tra 4.5 e 9.5 è appropriato per punto di equivalenza vicino a pH 7.

9

Effetto della concentrazione sulla titolazione

Clicca per vedere la risposta

Concentrazioni < 10^-4 M restringono l'intervallo di viraggio efficace, aumentando la difficoltà e gli errori.

10

Il punto di equivalenza nella titolazione dipende dalla ______ dell'acido e dalla ______ delle specie in soluzione.

Clicca per vedere la risposta

pKa concentrazione

11

È importante considerare l'______ dell'acqua e l'______ dell'acido debole durante la titolazione.

Clicca per vedere la risposta

equilibrio di autoionizzazione equilibrio di dissociazione

12

Se l'acido è eccessivamente ______ o la sua ______ è molto bassa, la titolazione può essere difficile.

Clicca per vedere la risposta

debole concentrazione

13

Durante la titolazione si crea un sistema ______ che regola le variazioni di pH fino al punto di ______.

Clicca per vedere la risposta

tampone equivalenza

14

Al punto di equivalenza, l'acido è completamente trasformato nel suo ______ e il pH diventa ______ a causa dell'idrolisi.

Clicca per vedere la risposta

sale alcalino

15

Curva di titolazione: acidi deboli e basi forti

Clicca per vedere la risposta

Mostra pH iniziale alto e aumento graduale del pH per effetto tampone dell'acido debole.

16

Punto di equivalenza in titolazione

Clicca per vedere la risposta

Punto in cui il titolante è stato aggiunto in quantità tale da neutralizzare completamente l'analita.

17

Effetto dell'idrolisi del sale al punto di equivalenza

Clicca per vedere la risposta

Determina il pH al punto di equivalenza, risultando dalla reazione tra l'acido debole e la base forte.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Il legame chimico

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche e leggi ponderali

Vedi documento

Chimica

L'estrazione in chimica

Vedi documento

Chimica

Regole della nomenclatura chimica inorganica

Vedi documento

Dinamica del pH nella titolazione acido-base

La titolazione acido-base è un metodo analitico quantitativo che permette di determinare la concentrazione di una soluzione acida o basica sconosciuta attraverso l'aggiunta graduale di un titolante di concentrazione nota. Il pH della soluzione subisce variazioni significative durante la titolazione, in particolare nei pressi del punto di equivalenza, dove minime aggiunte di titolante possono causare rapidi cambiamenti di pH. Ad esempio, l'aggiunta di 99.9 mL di NaOH a una soluzione di HCl può innalzare il pH da 1.00 a 4.30, mentre soli 0.2 mL aggiuntivi possono portarlo a 9.70. Questa rapida variazione di pH è fondamentale per identificare il punto di equivalenza, che segnala il completamento della reazione di neutralizzazione tra acido e base.
Banco laboratorio illuminato con bilancia analitica e sostanza bianca, becher con liquidi, cilindro graduato, buretta e pipette automatiche.

Rilevanza dell'autoionizzazione dell'acqua nelle titolazioni

L'autoionizzazione dell'acqua assume un ruolo importante nelle titolazioni di soluzioni molto diluite. In una soluzione acquosa di un acido forte con concentrazione inferiore a 10^-6 M, l'autoionizzazione dell'acqua contribuisce significativamente alla concentrazione degli ioni idrogeno. Questo fenomeno è particolarmente evidente vicino al punto di equivalenza, dove la concentrazione degli ioni idrogeno o ossidrile può essere alterata dall'autoionizzazione. Per calcolare con precisione il pH in queste condizioni, è essenziale considerare sia la concentrazione del titolante in eccesso sia l'equilibrio di autoionizzazione dell'acqua.

Selezione dell'indicatore e il suo intervallo di viraggio

La scelta dell'indicatore è cruciale in una titolazione acido-base, poiché deve avere un intervallo di viraggio che corrisponda al pH della soluzione al punto di equivalenza. Per titolazioni tra acidi e basi forti, dove il punto di equivalenza si avvicina a pH 7, un indicatore con un intervallo di viraggio compreso tra 4.5 e 9.5 è generalmente appropriato. Tuttavia, per soluzioni con concentrazioni inferiori a 10^-4 M, l'intervallo di viraggio efficace si restringe, rendendo la titolazione più complessa e soggetta a errori, poiché il viraggio dell'indicatore necessita di una variazione di pH di almeno due unità per essere visibile.

Titolazione di acidi deboli con basi forti

La titolazione di acidi deboli con basi forti presenta sfide specifiche, poiché la variazione di pH al punto di equivalenza è meno marcata e dipende dalla pKa dell'acido e dalla concentrazione delle specie in soluzione. È necessario considerare sia l'equilibrio di autoionizzazione dell'acqua sia l'equilibrio di dissociazione dell'acido debole. Se l'acido è troppo debole o la sua concentrazione è troppo bassa, la titolazione può risultare problematica. Durante la titolazione, si forma un sistema tampone che modula le variazioni di pH fino al punto di equivalenza, dove l'acido si è completamente convertito nel suo sale e il pH diventa alcalino a causa dell'idrolisi basica del sale.

Interpretazione delle curve di titolazione

Le curve di titolazione sono rappresentazioni grafiche che mostrano il cambiamento del pH in funzione del volume di titolante aggiunto. Nella titolazione di acidi deboli con basi forti, la curva di titolazione evidenzia un pH iniziale più elevato e un incremento più graduale del pH nelle fasi iniziali, a causa dell'effetto tampone dell'acido debole. Al raggiungimento del punto in cui è stata aggiunta metà del titolante necessario per la neutralizzazione completa, si verifica il massimo effetto tampone, con pH pari al pKa dell'acido. Oltre questo punto, il tampone perde efficacia e il pH sale rapidamente fino al punto di equivalenza, dove il pH è determinato dall'idrolisi del sale formato. Le curve di titolazione sono strumenti indispensabili per analizzare il processo di titolazione e individuare con precisione il punto di equivalenza.