Algor Cards

La titolazione acido-base

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La titolazione acido-base è una tecnica analitica che misura la concentrazione di soluzioni acide o basiche. Durante il processo, il pH varia notevolmente, specialmente vicino al punto di equivalenza, dove l'autoionizzazione dell'acqua e la scelta dell'indicatore diventano cruciali. La comprensione delle curve di titolazione è essenziale per determinare il punto di equivalenza, specialmente quando si titolano acidi deboli con basi forti.

Dinamica del pH nella titolazione acido-base

La titolazione acido-base è un metodo analitico quantitativo che permette di determinare la concentrazione di una soluzione acida o basica sconosciuta attraverso l'aggiunta graduale di un titolante di concentrazione nota. Il pH della soluzione subisce variazioni significative durante la titolazione, in particolare nei pressi del punto di equivalenza, dove minime aggiunte di titolante possono causare rapidi cambiamenti di pH. Ad esempio, l'aggiunta di 99.9 mL di NaOH a una soluzione di HCl può innalzare il pH da 1.00 a 4.30, mentre soli 0.2 mL aggiuntivi possono portarlo a 9.70. Questa rapida variazione di pH è fondamentale per identificare il punto di equivalenza, che segnala il completamento della reazione di neutralizzazione tra acido e base.
Banco laboratorio illuminato con bilancia analitica e sostanza bianca, becher con liquidi, cilindro graduato, buretta e pipette automatiche.

Rilevanza dell'autoionizzazione dell'acqua nelle titolazioni

L'autoionizzazione dell'acqua assume un ruolo importante nelle titolazioni di soluzioni molto diluite. In una soluzione acquosa di un acido forte con concentrazione inferiore a 10^-6 M, l'autoionizzazione dell'acqua contribuisce significativamente alla concentrazione degli ioni idrogeno. Questo fenomeno è particolarmente evidente vicino al punto di equivalenza, dove la concentrazione degli ioni idrogeno o ossidrile può essere alterata dall'autoionizzazione. Per calcolare con precisione il pH in queste condizioni, è essenziale considerare sia la concentrazione del titolante in eccesso sia l'equilibrio di autoionizzazione dell'acqua.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Titolazione acido-base

Metodo analitico per determinare la concentrazione di una soluzione acida o basica sconosciuta tramite l'uso di un titolante noto.

01

Punto di equivalenza

Momento in cui la quantità di titolante aggiunto neutralizza esattamente la soluzione sconosciuta, indicando la fine della reazione.

02

Variazione di pH vicino al punto di equivalenza

Cambiamenti rapidi e significativi del pH con l'aggiunta di piccole quantità di titolante, utili per identificare il punto di equivalenza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave