Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Origini e Sviluppo dell'Unione Europea

L'Unione Europea è un progetto di integrazione che ha visto la luce dopo la Seconda Guerra Mondiale con la CECA e si è sviluppata attraverso trattati come Maastricht e Lisbona. Oggi, conta 27 paesi membri e si impegna in politiche comuni in vari settori, dalla politica commerciale alla sicurezza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ ______ è composta da ______ paesi che condividono un progetto di integrazione.

Clicca per vedere la risposta

Unione Europea 27

2

La ______ ______ del Carbone e dell'Acciaio (CECA) fu fondata con il Trattato di ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Comunità Europea Parigi 1951

3

Il Trattato di ______ del ______ ha dato vita alla ______ ______ ______ e all'Euratom.

Clicca per vedere la risposta

Roma 1957 Comunità Economica Europea

4

Allargamento UE 1973

Clicca per vedere la risposta

Regno Unito, Irlanda e Danimarca entrano nell'UE.

5

Trattato di Maastricht 1992

Clicca per vedere la risposta

Introduce cittadinanza UE e basi per Unione Economica e Monetaria.

6

Allargamento UE 2004, 2007, 2013

Clicca per vedere la risposta

Entrano paesi Europa centrale/orientale, Malta, Cipro.

7

Trattato di Lisbona 2007

Clicca per vedere la risposta

Rafforza Parlamento Europeo, crea figura Alto rappresentante per affari esteri e politica di sicurezza.

8

L'organo decisionale principale dell'______ è il Consiglio dell'Unione Europea, noto anche come ______.

Clicca per vedere la risposta

Unione Europea Consiglio dei Ministri

9

Il ______ riunisce i capi di stato o di governo per fornire l'impulso politico e definire le ______ dell'UE.

Clicca per vedere la risposta

Consiglio Europeo priorità

10

La ______ ha il monopolio dell'iniziativa legislativa nell'UE e svolge anche funzioni esecutive e di ______.

Clicca per vedere la risposta

Commissione Europea controllo

11

Codecisione UE

Clicca per vedere la risposta

Sistema legislativo UE: Parlamento Europeo e Consiglio dell'UE decidono insieme sulle leggi.

12

Ruolo della Commissione Europea

Clicca per vedere la risposta

Propone nuove leggi UE, necessitano approvazione Parlamento e Consiglio.

13

Differenza regolamenti e direttive UE

Clicca per vedere la risposta

Regolamenti: applicabili direttamente. Direttive: necessitano trasposizione nazionale.

14

L'______ ______ detiene il potere esclusivo in materia di politica ______ e monetaria per i membri dell'______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Unione Europea commerciale area euro

15

Le competenze ______ dell'UE includono settori come il ______ , l' e l'______.

Clicca per vedere la risposta

condivise mercato interno agricoltura ambiente

16

L'Unione Europea fornisce ______, ______ e ______ le iniziative degli stati membri in campi quali la , l' e la ______.

Clicca per vedere la risposta

supporto coordina integra salute istruzione cultura

17

La ______ ______ e di ______ ______ (PESC) si prefigge di armonizzare le politiche esterne degli stati membri.

Clicca per vedere la risposta

politica estera sicurezza comune

18

Il principio di ______ stabilisce che l'UE agisce solo se gli obiettivi non sono più efficacemente perseguibili a livello ______.

Clicca per vedere la risposta

sussidiarietà nazionale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera

Vedi documento

Storia

La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe

Vedi documento

Storia

La questione romana e l'impresa garibaldina

Vedi documento

Origini e Sviluppo dell'Unione Europea

L'Unione Europea (UE) è un'organizzazione politica ed economica unica nel suo genere, che unisce 27 paesi membri in un progetto di integrazione senza precedenti. Le sue radici affondano nel dopoguerra, con la firma del Trattato di Parigi nel 1951, che istituì la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) tra sei nazioni fondatrici: Italia, Francia, Germania Occidentale, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Questo primo passo fu seguito dal Trattato di Roma nel 1957, che creò la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (Euratom), gettando le basi per un mercato comune e rafforzando la cooperazione in ambiti specifici. L'obiettivo era promuovere la pace, la stabilità e la prosperità attraverso l'integrazione economica, prevenendo i conflitti che avevano devastato il continente nel corso del XX secolo.
Bandiere dei paesi membri dell'Unione Europea sventolano in fila su un'asta contro un cielo azzurro con nuvole sparse, simbolo di unità e diversità.

Espansione e Trattati Fondamentali dell'Unione Europea

L'Unione Europea ha subito un'espansione significativa dalla sua nascita, accogliendo nuovi membri in diverse fasi. Nel 1973 si unirono Regno Unito, Irlanda e Danimarca, seguiti da Grecia nel 1981, e da Spagna e Portogallo nel 1986. L'allargamento continuò con l'adesione di Austria, Svezia e Finlandia nel 1995, e un'importante ondata di allargamento avvenne nel 2004, 2007 e 2013, quando si unirono molti paesi dell'Europa centrale e orientale, oltre a Malta e Cipro. Questi processi di allargamento sono stati accompagnati da importanti trattati che hanno riformato le strutture e le politiche dell'UE: il Trattato di Maastricht (1992) ha introdotto la cittadinanza europea e ha gettato le basi per l'Unione Economica e Monetaria; il Trattato di Amsterdam (1997) e il Trattato di Nizza (2001) hanno riformato le istituzioni per prepararle all'allargamento; il Trattato di Lisbona (2007), entrato in vigore nel 2009, ha ulteriormente rafforzato il ruolo del Parlamento Europeo e ha introdotto la figura dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.

Struttura Istituzionale dell'Unione Europea

L'Unione Europea è caratterizzata da una complessa struttura istituzionale che riflette la sua natura sovranazionale. Il Consiglio dell'Unione Europea, noto anche come Consiglio dei Ministri, è l'organo decisionale principale e si compone dei ministri nazionali competenti per i vari settori di politica. Il Consiglio Europeo, che riunisce i capi di stato o di governo, fornisce l'impulso politico e definisce le priorità dell'UE. La Commissione Europea ha il monopolio dell'iniziativa legislativa e svolge funzioni esecutive e di controllo. Il Parlamento Europeo, eletto direttamente dai cittadini dell'UE, esercita il potere legislativo insieme al Consiglio e ha funzioni di controllo democratico. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea garantisce il rispetto del diritto dell'UE, assicurando l'interpretazione e l'applicazione uniformi dei trattati.

Il Processo Legislativo e la Cittadinanza Europea

Il processo legislativo dell'UE si basa su un sistema di codecisione tra il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea, garantendo che entrambe le istituzioni partecipino equamente alla formazione delle leggi. La Commissione Europea propone nuove leggi, che devono poi essere approvate sia dal Parlamento che dal Consiglio. I regolamenti dell'UE sono direttamente applicabili in tutti gli stati membri, mentre le direttive richiedono una trasposizione nella legislazione nazionale. La cittadinanza dell'Unione conferisce ai cittadini dei paesi membri il diritto di circolare e soggiornare liberamente all'interno dell'UE, di votare e candidarsi alle elezioni europee e comunali nel paese di residenza, e di godere della protezione diplomatica e consolare di qualsiasi stato membro.

Competenze e Politiche dell'Unione Europea

L'Unione Europea esercita competenze esclusive, condivise e di supporto in una varietà di settori. Tra le competenze esclusive vi sono la politica commerciale e la politica monetaria per i paesi dell'area euro. Le competenze condivise coprono aree come il mercato interno, l'agricoltura, l'ambiente e la coesione regionale. L'UE supporta, coordina o integra le azioni degli stati membri in settori come la salute, l'istruzione e la cultura. La politica estera e di sicurezza comune (PESC) mira a coordinare le azioni esterne degli stati membri. Il principio di sussidiarietà guida l'azione dell'UE, intervenendo solo quando gli obiettivi non possono essere meglio raggiunti a livello nazionale.