Algor Cards

Origini e Sviluppo dell'Unione Europea

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Unione Europea è un progetto di integrazione che ha visto la luce dopo la Seconda Guerra Mondiale con la CECA e si è sviluppata attraverso trattati come Maastricht e Lisbona. Oggi, conta 27 paesi membri e si impegna in politiche comuni in vari settori, dalla politica commerciale alla sicurezza.

Origini e Sviluppo dell'Unione Europea

L'Unione Europea (UE) è un'organizzazione politica ed economica unica nel suo genere, che unisce 27 paesi membri in un progetto di integrazione senza precedenti. Le sue radici affondano nel dopoguerra, con la firma del Trattato di Parigi nel 1951, che istituì la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) tra sei nazioni fondatrici: Italia, Francia, Germania Occidentale, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Questo primo passo fu seguito dal Trattato di Roma nel 1957, che creò la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (Euratom), gettando le basi per un mercato comune e rafforzando la cooperazione in ambiti specifici. L'obiettivo era promuovere la pace, la stabilità e la prosperità attraverso l'integrazione economica, prevenendo i conflitti che avevano devastato il continente nel corso del XX secolo.
Bandiere dei paesi membri dell'Unione Europea sventolano in fila su un'asta contro un cielo azzurro con nuvole sparse, simbolo di unità e diversità.

Espansione e Trattati Fondamentali dell'Unione Europea

L'Unione Europea ha subito un'espansione significativa dalla sua nascita, accogliendo nuovi membri in diverse fasi. Nel 1973 si unirono Regno Unito, Irlanda e Danimarca, seguiti da Grecia nel 1981, e da Spagna e Portogallo nel 1986. L'allargamento continuò con l'adesione di Austria, Svezia e Finlandia nel 1995, e un'importante ondata di allargamento avvenne nel 2004, 2007 e 2013, quando si unirono molti paesi dell'Europa centrale e orientale, oltre a Malta e Cipro. Questi processi di allargamento sono stati accompagnati da importanti trattati che hanno riformato le strutture e le politiche dell'UE: il Trattato di Maastricht (1992) ha introdotto la cittadinanza europea e ha gettato le basi per l'Unione Economica e Monetaria; il Trattato di Amsterdam (1997) e il Trattato di Nizza (2001) hanno riformato le istituzioni per prepararle all'allargamento; il Trattato di Lisbona (2007), entrato in vigore nel 2009, ha ulteriormente rafforzato il ruolo del Parlamento Europeo e ha introdotto la figura dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'______ ______ è composta da ______ paesi che condividono un progetto di integrazione.

Unione Europea

27

01

La ______ ______ del Carbone e dell'Acciaio (CECA) fu fondata con il Trattato di ______ nel ______.

Comunità Europea

Parigi

1951

02

Il Trattato di ______ del ______ ha dato vita alla ______ ______ ______ e all'Euratom.

Roma

1957

Comunità Economica Europea

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave