Leonardo da Vinci rivoluziona il ritratto esplorando la psiche umana. Dalla 'Dama con l'ermellino' all'emozionante 'Ultima Cena', ogni opera è carica di emozioni e innovazione prospettica, dimostrando la connessione tra umanità e ambiente naturale e l'armonia delle proporzioni umane nell'Uomo Vitruviano.
Mostra di più
Leonardo da Vinci utilizza il ritratto di Cecilia Gallerani per esplorare la psiche umana, rappresentando la purezza e il prestigio attraverso il simbolismo dell'ermellino
Leonardo da Vinci studia i "moti dell'animo" dei combattenti attraverso i suoi studi preparatori per l'affresco incompiuto della Battaglia di Anghiari
"Gioconda" (Monna Lisa)
Leonardo da Vinci ritrae Lisa Gherardini con un sorriso enigmatico e uno sfondo paesaggistico che crea un effetto di misteriosa profondità
Ritratto di Maddalena Strozzi di Raffaello Sanzio
Raffaello Sanzio enfatizza la grazia ed eleganza del soggetto, utilizzando una chiarezza formale e luminosità che contrastano con l'approccio più sfumato e introspectivo di Leonardo
Leonardo da Vinci rappresenta le emozioni umane come la paura, l'aggressività e lo stupore attraverso i volti e i movimenti dei personaggi nell'affresco "L'Ultima Cena"
Leonardo da Vinci utilizza la tecnica dello "sfumato" per creare un'atmosfera di mistero e contemplazione, evidenziando la connessione tra l'umanità e il mondo naturale nel dipinto "La Vergine delle Rocce"
Leonardo da Vinci rappresenta l'armonia e la perfezione delle proporzioni umane attraverso il celebre disegno dell'"Uomo Vitruviano", simbolo dell'uomo come microcosmo dell'universo secondo i canoni di Vitruvio