L'apparato gastrointestinale svolge un ruolo vitale nella digestione, trasformando il cibo in nutrienti assorbibili. Comprende organi come bocca, esofago, stomaco e intestino, con la partecipazione di ghiandole salivari, pancreas e fegato. Ogni organo è specializzato in diverse fasi del processo digestivo, dalla conduzione del bolo alimentare alla secrezione di enzimi e ormoni, fino all'assorbimento dei nutrienti nell'intestino tenue.
Mostra di più
La parete gastrointestinale è costituita da quattro strati principali: mucosa, sottomucosa, muscolare esterna e sierosa, ognuno con funzioni specifiche e adattamenti diversi
Epitelio
L'epitelio della mucosa si specializza in base alle esigenze di protezione, assorbimento o secrezione
Lamina propria e muscularis mucosae
La lamina propria e la muscularis mucosae contribuiscono alla protezione e alla regolazione dell'attività secretoria
La sottomucosa è uno strato di tessuto connettivo che ospita i plessi nervosi di Meissner, regolando l'attività secretoria
L'esofago è un canale muscolare che collega la faringe allo stomaco e si compone di tre strati di muscolo liscio che facilitano la deglutizione e il movimento del cibo
Regioni dello stomaco
Lo stomaco è suddiviso in diverse regioni (cardias, fondo, corpo e antro pilorico) che contengono ghiandole gastriche specializzate
Rughe e pliche gastriche
Le rughe e le pliche gastriche permettono l'espansione dello stomaco per accogliere il cibo e facilitare la digestione
Segmenti dell'intestino tenue
L'intestino tenue è suddiviso in tre segmenti (duodeno, digiuno e ileo) che svolgono funzioni specifiche nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti
Villi e cripte intestinali
La mucosa intestinale è riccamente piegata in villi e cripte, aumentando la superficie di contatto per l'assorbimento dei nutrienti