Algor Cards

Il Testo Narrativo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La narrazione e i suoi meccanismi: eventi, personaggi, ambientazioni e intrecci che danno vita al testo narrativo. Dall'incipit al finale, ogni elemento gioca un ruolo chiave.

Definizione e Elementi Costitutivi del Testo Narrativo

Il testo narrativo è un genere letterario che si caratterizza per la narrazione di eventi, reali o fittizi, che si sviluppano attraverso un intreccio di azioni e reazioni dei personaggi in determinati contesti spazio-temporali. La struttura tipica di un testo narrativo si articola in una situazione iniziale, un evento scatenante (esordio), uno sviluppo degli eventi (che può culminare in un climax), e una risoluzione o conclusione. I personaggi sono classificabili in principali, secondari o figuranti, e l'ambientazione può spaziare dal realistico al fantastico. L'autore è il creatore dell'opera, mentre il narratore è colui che, all'interno del testo, presenta la storia, potendo essere un narratore onnisciente, esterno e imparziale, o un narratore personaggio, con una visione limitata e soggettiva. Le sequenze narrative si distinguono in dinamiche, come azioni e dialoghi, e statiche, come descrizioni e riflessioni, contribuendo alla progressione della trama e alla costruzione del mondo narrativo.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale centrale, poltrona in pelle, telescopio e finestra con vista giardino.

Struttura Narrativa e Tecniche di Intreccio

La sequenza degli eventi in un testo narrativo può seguire l'ordine cronologico naturale, detto fabula, o può essere riorganizzata dall'autore in un ordine non lineare, noto come intreccio o sjuzet, per arricchire la narrazione e influenzare la risposta emotiva del lettore. Le tecniche narrative come la prolessi (anticipazione) e l'analessi (flashback) sono utilizzate per manipolare la temporalità della storia. La prolessi introduce elementi futuri per creare aspettativa, mentre l'analessi riporta indietro nel tempo per fornire contesto o approfondire la caratterizzazione dei personaggi. Questi strumenti narrativi sono segnalati attraverso l'uso di indicatori temporali specifici, come avverbi di tempo, locuzioni avverbiali e l'impiego di tempi verbali appropriati.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il genere letterario che racconta eventi, sia ______ che inventati, è noto come testo ______.

reali

narrativo

01

Un testo narrativo tipicamente inizia con una situazione ______, seguita da un evento ______ che porta allo sviluppo della storia.

iniziale

scatenante

02

I personaggi di un'opera narrativa possono essere ______, ______ o semplici comparse.

principali

secondari

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave