Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Testo Narrativo

La narrazione e i suoi meccanismi: eventi, personaggi, ambientazioni e intrecci che danno vita al testo narrativo. Dall'incipit al finale, ogni elemento gioca un ruolo chiave.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il genere letterario che racconta eventi, sia ______ che inventati, è noto come testo ______.

Clicca per vedere la risposta

reali narrativo

2

Un testo narrativo tipicamente inizia con una situazione ______, seguita da un evento ______ che porta allo sviluppo della storia.

Clicca per vedere la risposta

iniziale scatenante

3

I personaggi di un'opera narrativa possono essere ______, ______ o semplici comparse.

Clicca per vedere la risposta

principali secondari

4

Nella narrazione, il ______ è colui che crea l'opera, mentre il ______ è chi presenta la storia all'interno del testo.

Clicca per vedere la risposta

autore narratore

5

Fabula vs Sjuzet

Clicca per vedere la risposta

Fabula: sequenza cronologica naturale. Sjuzet: ordine riorganizzato, non lineare.

6

Prolessi

Clicca per vedere la risposta

Tecnica narrativa che anticipa eventi futuri per creare aspettativa.

7

Analessi

Clicca per vedere la risposta

Tecnica narrativa che usa flashback per fornire contesto o approfondire personaggi.

8

La caratterizzazione può essere espressa anche attraverso il punto di vista di altri ______ o mediante ______ dei personaggi stessi.

Clicca per vedere la risposta

personaggi l'autopresentazione

9

I personaggi possono essere classificati come 'a tutto ______' o 'piatti', a seconda della loro ______ psicologica.

Clicca per vedere la risposta

tondo complessità

10

Per l'______ e l'______ del lettore in una narrazione, è cruciale la profondità dei personaggi.

Clicca per vedere la risposta

empatia immersione

11

Incipit con preannuncio

Clicca per vedere la risposta

Anticipa elementi trama, crea aspettativa.

12

Incipit in medias res

Clicca per vedere la risposta

Inizia azione in corso, coinvolge subito lettore.

13

Incipit dialogico

Clicca per vedere la risposta

Apertura con dialogo, mostra dinamiche tra personaggi.

14

Un finale che non chiude la storia e lascia spazio alle interpretazioni si definisce ______.

Clicca per vedere la risposta

aperto

15

Un ______ a sorpresa ribalta le aspettative del lettore con un evento inaspettato.

Clicca per vedere la risposta

finale

16

La scelta del finale ha un impatto sulla ______ emotiva del lettore e sulla sua comprensione dell'opera.

Clicca per vedere la risposta

reazione

17

Il finale ______ lascia un insegnamento al lettore dopo aver concluso la storia.

Clicca per vedere la risposta

didascalico

18

Un finale che si conclude con eventi negativi è descritto come ______.

Clicca per vedere la risposta

tragico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma

Vedi documento

Letteratura Italiana

Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano

Vedi documento

Letteratura Italiana

"L'Alchimista" di Paulo Coelho: Un Percorso di Crescita Personale

Vedi documento

Letteratura Italiana

La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre

Vedi documento

Definizione e Elementi Costitutivi del Testo Narrativo

Il testo narrativo è un genere letterario che si caratterizza per la narrazione di eventi, reali o fittizi, che si sviluppano attraverso un intreccio di azioni e reazioni dei personaggi in determinati contesti spazio-temporali. La struttura tipica di un testo narrativo si articola in una situazione iniziale, un evento scatenante (esordio), uno sviluppo degli eventi (che può culminare in un climax), e una risoluzione o conclusione. I personaggi sono classificabili in principali, secondari o figuranti, e l'ambientazione può spaziare dal realistico al fantastico. L'autore è il creatore dell'opera, mentre il narratore è colui che, all'interno del testo, presenta la storia, potendo essere un narratore onnisciente, esterno e imparziale, o un narratore personaggio, con una visione limitata e soggettiva. Le sequenze narrative si distinguono in dinamiche, come azioni e dialoghi, e statiche, come descrizioni e riflessioni, contribuendo alla progressione della trama e alla costruzione del mondo narrativo.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale centrale, poltrona in pelle, telescopio e finestra con vista giardino.

Struttura Narrativa e Tecniche di Intreccio

La sequenza degli eventi in un testo narrativo può seguire l'ordine cronologico naturale, detto fabula, o può essere riorganizzata dall'autore in un ordine non lineare, noto come intreccio o sjuzet, per arricchire la narrazione e influenzare la risposta emotiva del lettore. Le tecniche narrative come la prolessi (anticipazione) e l'analessi (flashback) sono utilizzate per manipolare la temporalità della storia. La prolessi introduce elementi futuri per creare aspettativa, mentre l'analessi riporta indietro nel tempo per fornire contesto o approfondire la caratterizzazione dei personaggi. Questi strumenti narrativi sono segnalati attraverso l'uso di indicatori temporali specifici, come avverbi di tempo, locuzioni avverbiali e l'impiego di tempi verbali appropriati.

Introduzione e Caratterizzazione dei Personaggi

I personaggi in un testo narrativo possono essere introdotti e caratterizzati attraverso metodi diretti, in cui il narratore fornisce esplicitamente informazioni su di loro, o indiretti, dove le caratteristiche emergono dalle azioni, dal dialogo e dalle reazioni dei personaggi. La caratterizzazione può avvenire anche tramite il punto di vista di altri personaggi o attraverso l'autopresentazione. I personaggi possono essere delineati come "a tutto tondo", con una psicologia complessa e in evoluzione, o "piatti", con tratti semplificati o stereotipati. La profondità e la verosimiglianza dei personaggi sono fondamentali per l'empatia e l'immersione del lettore nella storia.

L'Incipit e la sua Funzione nel Testo Narrativo

L'incipit è l'apertura di un testo narrativo e svolge la funzione essenziale di catturare l'interesse del lettore, presentando elementi fondamentali come i personaggi, l'ambientazione o la situazione iniziale. Esistono vari tipi di incipit: con preannuncio, che anticipa elementi della trama; descrittivo, che imposta l'ambientazione; in medias res, che inizia nel mezzo dell'azione; narrativo, che avvia la storia con eventi; comportamentale, che mostra azioni insolite; sentenzioso, che apre con una riflessione o aforisma; in prima persona, che introduce la voce del protagonista; e dialogico, che inizia con uno scambio di battute. Ogni tipo di incipit ha una specifica funzione narrativa e contribuisce a definire il tono e lo stile dell'opera.

Tipologie di Finali nel Testo Narrativo

Il finale di un testo narrativo sigilla l'esperienza di lettura e può assumere diverse forme: il lieto fine, che risolve positivamente le vicende; il finale tragico, che si conclude con eventi nefasti; il finale didascalico, che lascia un insegnamento; il finale aperto, che non chiude definitivamente la storia, lasciando spazio all'interpretazione del lettore; e il finale a sorpresa, che capovolge le aspettative con un colpo di scena. La scelta del finale influisce significativamente sulla reazione emotiva del lettore e sulla sua interpretazione complessiva della narrazione, e può essere utilizzata per sottolineare temi e messaggi dell'opera.