Algor Cards

La vita e le conquiste di Giulio Cesare

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Giulio Cesare, figura centrale della storia romana, estese i confini dell'Impero con le campagne in Gallia e instaurò la dittatura a vita. Le sue riforme, come il calendario giuliano, e la sua morte nel 44 a.C. segnarono un'epoca.

Le Campagne di Cesare in Gallia e l'Accordo di Lucca

Giulio Cesare, dopo aver ricoperto la carica di console nel 59 a.C., si diresse verso la Gallia Transalpina come proconsole. Il suo mandato, originariamente di cinque anni, fu esteso fino al 49 a.C. grazie all'Accordo di Lucca. Cesare iniziò la sua campagna nel 58 a.C. in risposta alla richiesta di aiuto degli Edui, alleati di Roma, contro l'invasione degli Elvezi. La vittoria romana a Bibracte fu il preludio a una serie di conflitti che videro Cesare confrontarsi con diverse tribù galliche, tra cui i Belgi, e con la minaccia rappresentata da Ariovisto, re dei Germani. Nel 56 a.C., Cesare, Pompeo e Crasso si incontrarono a Lucca, rinnovando l'alleanza che aveva portato Cesare al consolato. Questo accordo confermò Cesare nel comando della Gallia e stabilì che Pompeo e Crasso avrebbero ottenuto il consolato per l'anno successivo, seguito dal governo delle province di Spagna e Siria, rispettivamente.
Statua in bronzo di figura storica in toga con mano destra alzata e sguardo pensieroso, su piedistallo grigio, sfondo sfocato verde-marrone.

La Conquista della Gallia e la Guerra Civile

Cesare continuò la sua campagna di conquista in Gallia, culminata con l'assedio di Alesia nel 52 a.C. e la resa di Vercingetorige, capo della tribù degli Arverni. La sottomissione della Gallia ampliò notevolmente i confini romani e la regione fu integrata nell'amministrazione imperiale come provincia romana. Tuttavia, il successo di Cesare suscitò preoccupazione a Roma, dove il Senato, influenzato da Pompeo, ordinò a Cesare di deporre il comando e di tornare a Roma come privato cittadino. Cesare, ritenendo tale richiesta un pretesto per la sua distruzione politica, attraversò il fiume Rubicone nel 49 a.C. con una legione, atto che simboleggiava la dichiarazione di guerra civile contro lo Stato romano.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Giulio Cesare divenne ______ nel 59 a.C. e successivamente fu nominato ______ della Gallia Transalpina.

console

proconsole

01

Nel 56 a.C., Cesare rafforzò la sua alleanza con ______ e ______ nella città di ______.

Pompeo

Crasso

Lucca

02

Assedio di Alesia - Data

52 a.C., punto culminante della conquista della Gallia da parte di Cesare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave