Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Esistenzialismo

L'Esistenzialismo, corrente filosofica del XX secolo, si concentra sull'individuo e la sua esistenza. Autori come Sartre e Kafka esplorano temi di autenticità, libertà e angoscia, influenzando la cultura e la letteratura.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il movimento esistenzialista nasce come reazione alle nuove tipologie di ______ che vedono coinvolta la ______ civile.

Clicca per vedere la risposta

conflitto popolazione

2

Dopo la ______ guerra mondiale, l'Esistenzialismo guadagna terreno evidenziando la ______ e la fragilità dell'essere umano.

Clicca per vedere la risposta

Seconda vulnerabilità

3

Tra le due guerre mondiali e nel periodo successivo, Parigi diventa l'______ culturale dell'Esistenzialismo, influenzando vari ambiti come filosofia e ______.

Clicca per vedere la risposta

epicentro arte

4

Reazione Esistenzialismo

Clicca per vedere la risposta

Risposta alla fiducia cieca in ragione e scienza dell'idealismo e positivismo ottocenteschi.

5

Simbolismo ne 'Il Processo' di Kafka

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione dell'assurdità e della minaccia incomprensibile dell'esistenza attraverso la condanna ingiustificata del protagonista.

6

Ermetismo in Italia e tematiche esistenziali

Clicca per vedere la risposta

Movimento poetico con Ungaretti e Montale che esprime morte, solitudine e ricerca di autenticità.

7

Filosofi come ______, ______ e ______ hanno dato interpretazioni diverse ai rapporti dell'essere.

Clicca per vedere la risposta

Jean-Paul Sartre Nicola Abbagnano Martin Heidegger

8

L'______ è influenzato dal pensiero di ______ e dalla fenomenologia di ______.

Clicca per vedere la risposta

Esistenzialismo Søren Kierkegaard Edmund Husserl

9

Anno di pubblicazione de 'La Nausea'

Clicca per vedere la risposta

1938 - Primo romanzo di Jean-Paul Sartre.

10

Protagonista de 'La Nausea'

Clicca per vedere la risposta

Antoine Roquentin - Esprime disagio esistenziale e 'Nausea'.

11

Struttura narrativa de 'La Nausea'

Clicca per vedere la risposta

Monologo interiore - Contrasto avventura tradizionale e sfida esistenzialista.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

La filosofia di Friedrich Nietzsche

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Seneca

Vedi documento

Filosofia

La ricerca di senso e trascendenza attraverso le festività e i riti religiosi

Vedi documento

Filosofia

Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico

Vedi documento

Origini e Sviluppo dell'Esistenzialismo

L'Esistenzialismo è una corrente filosofica e culturale che prende forma nel XX secolo, in particolare dopo la Prima guerra mondiale, un periodo segnato da una crisi profonda dei valori tradizionali e dalla consapevolezza delle devastazioni belliche. Questo movimento filosofico si afferma in risposta alle nuove forme di conflitto che coinvolgono direttamente la popolazione civile e si avvalgono di tecnologie belliche avanzate. La guerra di trincea, con le sue condizioni estreme e la mancanza di una chiara comprensione del conflitto da parte dei soldati, spesso reclutati tra la popolazione contadina, porta a una riflessione critica sull'esistenza umana. Tale riflessione si approfondisce ulteriormente dopo la Seconda guerra mondiale, che mette in luce la vulnerabilità e la precarietà della condizione umana. L'Esistenzialismo si diffonde come un clima culturale tra le due guerre mondiali e nel dopoguerra, influenzando la filosofia, la letteratura, l'arte, il cinema e il comportamento sociale, con un particolare epicentro a Parigi, dove diventa un punto di riferimento per intellettuali e artisti.
Caffetteria parigina anni '50 con tavoli rotondi e sedie pieghevoli su marciapiede acciottolato, clienti assorti e cielo grigio.

Influenze culturali e letterarie sull'Esistenzialismo

L'Esistenzialismo emerge come reazione alla delusione culturale nei confronti degli ideali dell'idealismo e del positivismo ottocenteschi, che riponevano una fiducia incrollabile nella ragione e nella scienza come mezzi per risolvere i problemi dell'umanità. La letteratura gioca un ruolo cruciale nella formazione dell'Esistenzialismo, con autori come Fëdor Dostoevskij e Franz Kafka che indagano i temi dell'assurdità e dell'alienazione esistenziale. Kafka, in particolare nel suo romanzo "Il Processo", descrive la condizione di un uomo ingiustamente accusato e condannato senza spiegazioni, simboleggiando la minaccia incomprensibile e inevitabile dell'esistenza. In Italia, il movimento poetico dell'ermetismo, con esponenti come Giuseppe Ungaretti e Eugenio Montale, esprime tematiche esistenzialistiche quali la morte, la solitudine e l'illusione del vivere, riflettendo un senso di smarrimento e di ricerca di un'autenticità esistenziale.

Principi filosofici dell'Esistenzialismo

L'Esistenzialismo si focalizza sull'esistenza individuale, considerata come un modo d'essere unico e come un insieme di relazioni con l'essere. Filosofi come Jean-Paul Sartre, Nicola Abbagnano e Martin Heidegger hanno interpretato questi rapporti in modi diversi, ma tutti sottolineano l'importanza della scelta esistenziale da parte dell'individuo. Secondo l'Esistenzialismo, l'essere umano non è una realtà statica, ma un'entità che si definisce attraverso le proprie decisioni, che possono essere autentiche o inautentiche. La vita umana è concepita come un'esperienza singolare, limitata dalla finitudine e dalla contingenza, e l'angoscia è vista come una componente fondamentale dell'esistenza. L'influenza del pensiero di Søren Kierkegaard e della fenomenologia di Edmund Husserl è marcata nell'Esistenzialismo, che si distingue dalle filosofie precedenti per il suo accento sulla singolarità, la libertà, la scelta e l'angoscia dell'individuo.

"La Nausea" di Jean-Paul Sartre: un'opera esistenzialista paradigmatica

"La Nausea", pubblicato nel 1938, è il primo romanzo di Jean-Paul Sartre e costituisce un testo fondamentale per comprendere l'Esistenzialismo. Il protagonista, Antoine Roquentin, attraverso il suo diario, esprime il senso di disagio esistenziale e la sensazione di "Nausea", che simboleggia l'impossibilità di trovare un ordine e un significato stabile nell'esistenza. La contingenza dell'essere si manifesta a Roquentin come una realtà insensata e oppressiva, che lo porta a una profonda crisi interiore. Il romanzo, strutturato come un monologo interiore, esplora il contrasto tra l'avventura, intesa come narrazione tradizionale, e la "Nausea", che rappresenta la sfida esistenzialista di conferire un significato autentico alla propria vita.