La tavola periodica degli elementi è un sistema di classificazione che ordina gli elementi chimici in base al numero atomico, alle proprietà chimiche e alla configurazione elettronica. Creata da Mendeleev nel 1869, ha subito affinamenti grazie a Moseley nel 1913, che ha introdotto il numero atomico per una migliore organizzazione. Attualmente, la tavola è divisa in periodi e gruppi, con una distinzione tra metalli, non metalli e metalloidi, e include i lantanoidi e gli attinoidi.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Mendeleev scoprì che ordinando gli elementi per ______ ______, le loro caratteristiche si manifestavano a intervalli ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La tavola originale di Mendeleev includeva spazi per elementi non scoperti, predizionendo le loro proprietà con ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La tavola periodica moderna è strutturata in sette ______ orizzontali e diciotto ______ verticali, basati sul numero ______ e sulla configurazione ______ degli atomi.
Clicca per vedere la risposta
4
Ordine di disposizione degli elementi
Clicca per vedere la risposta
5
Significato dei periodi
Clicca per vedere la risposta
6
Gruppi e proprietà chimiche
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Trasformazioni della Materia
Vedi documentoChimica
Antimetaboliti e loro impiego terapeutico
Vedi documentoChimica
Le Leggi Ponderali della Chimica e la Teoria Atomica di Dalton
Vedi documentoChimica
La Chimica e le sue Reazioni
Vedi documento