La similitudine tra il passero e il poeta in 'Il passero solitario' di Leopardi svela una comune solitudine esistenziale. Questa riflessione si estende all'uso di immagini vaghe e alla suggestione dell'indeterminato, elementi che caratterizzano l'opera leopardiana. La giovinezza, contrapposta alla vecchiezza, emerge come un periodo esaltato ma isolato, mentre la solitudine diventa un tema centrale, esplorato con sensibilità e introspezione.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La prima parte del testo descrive il passero, la seconda il poeta, e la terza li mette a confronto, evidenziando la ______ come fine ultimo.
Clicca per vedere la risposta
2
L'opera di Leopardi utilizza i pronomi "tu" e "io" per accentuare l'introspezione e la distanza dal ______ esterno.
Clicca per vedere la risposta
3
Canto del passero
Clicca per vedere la risposta
4
Torre antica
Clicca per vedere la risposta
5
Lessico di vaghezza e solitudine
Clicca per vedere la risposta
6
L'opera di ______ è permeata da temi che associano la ______ a concetti di allegria e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Nelle poesie 'La sera del dì di ______' e 'A ______', si ritrovano gli stessi concetti espressi nell'idillio.
Clicca per vedere la risposta
8
Nella seconda ______ si evocano sensazioni di ______ attraverso i suoni che viaggiano da un ______ all'altro.
Clicca per vedere la risposta
9
Nonostante la ______ dell'individuo, la ______ è vista come il solo 'fiore' in una vita altrimenti ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Lessico dell'immaginazione
Clicca per vedere la risposta
11
Cambiamento di stile nell'ultima strofa
Clicca per vedere la risposta
12
Contrasto tra gioventù e vecchiezza
Clicca per vedere la risposta
13
Nel componimento 'Il ______ solitario', Leopardi riflette su come la solitudine caratterizzi sia l'individuo che un'______ storica.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documento