Algor Cards

Il Divisionismo e l'Esordio alla Prima Esposizione Triennale di Brera del 1891

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Divisionismo, nato in Italia alla fine del XIX secolo, si caratterizza per la tecnica pittorica che scompone luce e colore in tinte separate. Artisti come Previati e Segantini, con opere come 'Maternità' e 'Le due madri', hanno esaltato la luminosità e la spiritualità attraverso la mescolanza ottica dei colori, influenzando profondamente l'arte italiana.

Il Divisionismo e l'Esordio alla Prima Esposizione Triennale di Brera del 1891

Il Divisionismo è un movimento artistico sorto in Italia verso la fine del XIX secolo, caratterizzato dall'uso di una tecnica pittorica che decompone la luce e il colore in tinte separate, applicate in piccoli tocchi distinti. Questa tecnica, influenzata dal Pointillisme di Georges Seurat, mira a ottenere effetti di luminosità e vibrazione cromatica attraverso la mescolanza ottica dei colori. Il Divisionismo si sviluppa in un contesto culturale che fonde elementi del Verismo, con la sua attenzione alla realtà sociale, e del Simbolismo, con la sua predilezione per i temi spirituali e metafisici. Vittore Grubicy de Dragon, critico d'arte e mercante, è uno dei principali promotori del Divisionismo, incoraggiando gli artisti a sperimentare questa nuova tecnica. La consacrazione del Divisionismo avviene con la Prima Esposizione Triennale di Belle Arti, tenutasi presso l'Accademia di Brera a Milano nel 1891, dove Gaetano Previati presenta il suo capolavoro "Maternità". Quest'opera, che esemplifica l'uso della tecnica divisionista, è anche un manifesto del contenuto simbolico del movimento, esaltando l'amore materno come valore universale e trascendente. La pittura di Previati, con la sua carica visionaria e simbolica, si distingue nettamente da quella di Giovanni Segantini, altro esponente di spicco del Divisionismo, il quale, pur adottando una tecnica simile, tende a una rappresentazione più realista e legata al mondo naturale e alpino, come evidenziato nel suo dipinto "Le due madri".
Pastorale divisionista con pastore seduto e gregge di pecore in toni di grigio e bianco, cielo sfumato e terreno mosaico di verde e marrone.

La Diversità del Divisionismo Italiano e l'Opera di Giovanni Segantini

Il Divisionismo italiano, pur essendo un movimento omogeneo nella tecnica, presenta una notevole diversità nelle tematiche e nell'approccio artistico dei suoi esponenti. Giovanni Segantini, in particolare, si distingue per la sua capacità di fondere la tecnica divisionista con una rappresentazione della realtà profondamente radicata nella vita rurale e montana. Le sue opere, come "Le due madri", sono celebri per la loro intensa luminosità e per la rappresentazione idealizzata, ma al contempo veritiera, della natura e della vita contadina. Segantini utilizza la tecnica divisionista per esaltare la luce naturale e creare una sorta di spiritualità intrinseca nel paesaggio alpino, che diventa un elemento chiave della sua poetica. La sua pittura, quindi, si colloca in una posizione intermedia tra il realismo e il simbolismo, riflettendo la complessità e la varietà del Divisionismo italiano. Questa diversità è rappresentativa della ricchezza culturale e artistica del movimento, che ha saputo interpretare e trasformare le influenze esterne in una forma d'arte distintamente italiana.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di Divisionismo

Movimento artistico italiano di fine '800, usa tecnica pittorica di tinte separate per effetti di luce e colore.

01

Influenze sul Divisionismo

Pointillisme di Seurat, Verismo e Simbolismo, fusione di realtà sociale e temi spirituali/metafisici.

02

Promotore del Divisionismo

Vittore Grubicy de Dragon, critico e mercante, incoraggiò sperimentazione della tecnica divisionista.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave