La successione di Augusto e l'ascesa di Tiberio segnano l'inizio della dinastia giulio-claudia. Governando dal 14 al 37 d.C., Tiberio enfatizzò la prudenza e il consolidamento dell'Impero, nonostante la crescente paranoia che caratterizzò i suoi ultimi anni. La sua politica di diffidenza e repressione influenzò profondamente la storia romana.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Alla ______ di Augusto nel 14 d.C., l'Impero Romano dovette affrontare il problema di nominare un ______ senza un sistema ereditario ufficiale.
Clicca per vedere la risposta
2
Augusto non aveva figli maschi e i suoi eredi designati, Lucio e Gaio Cesare, ______ prematuramente.
Clicca per vedere la risposta
3
In assenza di eredi diretti, Augusto scelse come suo successore ______, il figlio della sua terza moglie ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Ritiro a Capri di Tiberio
Clicca per vedere la risposta
5
Gestione finanziaria di Tiberio
Clicca per vedere la risposta
6
Rapporto con aristocrazia senatoria
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico
Vedi documentoStoria
Storia e simbolismo degli scacchi
Vedi documentoStoria
L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia
Vedi documentoStoria
La questione romana e l'impresa garibaldina
Vedi documento