Georg Wilhelm Friedrich Hegel, filosofo tedesco del XIX secolo, ha introdotto concetti rivoluzionari come la dialettica e la realtà come spirito. La sua filosofia, che vede la storia come progresso verso la libertà e lo stato come realizzazione dell'etica, continua a influenzare il pensiero moderno. Le sue opere, tra cui 'La fenomenologia dello spirito', sono essenziali per comprendere l'evoluzione della coscienza e del pensiero.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Georg Wilhelm Friedrich Hegel nacque a ______ nel 1770 e divenne una figura centrale della filosofia occidentale.
Clicca per vedere la risposta
2
Hegel assunse il ruolo di rettore all'Università di ______ nel 1818, posizione che mantenne fino alla sua scomparsa nel 1831.
Clicca per vedere la risposta
3
Concetto di Spirito in Hegel
Clicca per vedere la risposta
4
Il vero è l'intero
Clicca per vedere la risposta
5
Razionalità = Reale
Clicca per vedere la risposta
6
Nella dialettica hegeliana, la ______ è la fase in cui si supera la contraddizione tra ______ e ______, portando a una maggiore comprensione.
Clicca per vedere la risposta
7
Approccio dialettico di Hegel
Clicca per vedere la risposta
8
Hegel e la storia come progresso
Clicca per vedere la risposta
9
Concetto di 'individui cosmico-storici'
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ di Hegel indaga la realtà fisica come espressione dello spirito in una forma ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Lo ______ si manifesta in tre fasi: lo spirito ______, lo spirito ______ e lo spirito ______, che trova espressione nell'arte, nella religione e nella filosofia.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La filosofia di David Hume
Vedi documentoFilosofia
Il dovere come responsabilità etica e morale
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Seneca
Vedi documento