Le variabili in statistica, come quelle nominali, ordinali e cardinali, sono essenziali per categorizzare e analizzare dati. Scopri come vengono utilizzate e le loro caratteristiche.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Esempi di variabili nominali
Clicca per vedere la risposta
2
Criteri di esaustività nelle variabili nominali
Clicca per vedere la risposta
3
Criteri di mutua esclusività nelle variabili nominali
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ sono un tipo di variabili che hanno solo due possibili categorie.
Clicca per vedere la risposta
5
Queste variabili sono molto utili in ______ per la loro capacità di essere analizzate come se fossero di ordine superiore.
Clicca per vedere la risposta
6
Anche se le variabili dicotomiche possono essere rappresentate con numeri come 0 e 1, questa ______ non indica una relazione numerica tra le categorie.
Clicca per vedere la risposta
7
Definizione di variabili ordinali
Clicca per vedere la risposta
8
Esempio di variabile ordinale
Clicca per vedere la risposta
9
Uso delle variabili ordinali nell'analisi
Clicca per vedere la risposta
10
Le variabili di rapporto si distinguono per avere un punto zero ______ e consentono di calcolare ______.
Clicca per vedere la risposta
11
L'______, espressa in anni, e il ______, espresso in valuta, sono esempi di variabili ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Utilizzando le variabili cardinali è possibile effettuare operazioni matematiche e calcolare misure di tendenza centrale come la ______, la ______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Esempio di variabile derivata
Clicca per vedere la risposta
14
Utilizzo delle variabili derivate
Clicca per vedere la risposta
15
Relazione tra variabili di ordine superiore e inferiore
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Sistemi di equazioni lineari
Vedi documentoMatematica
La trasformata di Laplace e la sua antitrasformata
Vedi documentoMatematica
Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale
Vedi documentoMatematica
I numeri decimali e le loro proprietà
Vedi documento