Algor Cards

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e l'educazione dei bambini

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata il 10 dicembre 1948, stabilisce i diritti fondamentali per ogni individuo. L'UNESCO promuove questi valori, enfatizzando l'importanza dell'educazione e la protezione dei bambini come pilastri per un futuro equo e pacifico.

La genesi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Nel dopoguerra, l'umanità, profondamente segnata dalle atrocità della Seconda Guerra Mondiale, si trovò di fronte alla necessità di stabilire un codice morale universale per prevenire futuri conflitti. Fu in questo contesto che, il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Questo documento storico, composto da 30 articoli, enuncia i diritti fondamentali e le libertà che dovrebbero essere garantiti a ogni persona, senza distinzione di razza, colore, sesso, lingua, religione, opinione politica o altra condizione. La Dichiarazione ha trasformato la percezione dei diritti umani da un atto di benevolenza a un obbligo giuridico internazionale, ponendo la dignità umana al centro dell'agenda globale e riconoscendo l'assistenza e la protezione sociale come diritti inalienabili.
Bambini di diverse etnie seduti in cerchio su un prato verde toccano un grande mappamondo, simbolo di unità globale e istruzione.

Il ruolo dell'UNESCO nella promozione dei valori universali

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) fu fondata il 16 novembre 1945 con l'obiettivo di contribuire alla pace e alla sicurezza mondiale attraverso l'educazione, la scienza e la cultura. L'UNESCO si impegna a promuovere i valori della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, lavorando per l'eliminazione dell'analfabetismo, la diffusione dell'istruzione e la lotta contro la discriminazione. L'organizzazione svolge un ruolo cruciale nell'incoraggiare la comprensione, la tolleranza e l'amicizia tra le nazioni, e nel sostenere la libertà di espressione, come condizione essenziale per la democrazia e lo sviluppo umano. L'UNESCO opera inoltre per garantire che i diritti umani e i valori di fratellanza siano integrati nei sistemi educativi di tutto il mondo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

10 dicembre

01

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, con i suoi 30 articoli, mira a garantire diritti e libertà a tutti, indipendentemente da ______, ______, ______, e altre condizioni.

razza

colore

sesso

02

Data di fondazione UNESCO

16 novembre 1945

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave