Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'espansione territoriale degli Stati Uniti nel XIX secolo

L'espansione territoriale degli Stati Uniti nel XIX secolo fu un periodo di crescita senza precedenti, con l'annessione di nuovi territori e l'ascesa economica. L'agricoltura e l'industria, insieme alla dottrina Monroe, plasmarono la nazione, culminando nella Guerra Civile e nell'era dell'imperialismo americano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Espansione USA: direzioni

Clicca per vedere la risposta

USA si espanse verso Sud e Ovest, integrando nuovi Stati.

2

Ruolo dei coloni nell'espansione

Clicca per vedere la risposta

Coloni cercarono terre fertili e oro, spingendosi oltre la frontiera.

3

Impatto sull'espansione: flusso migratorio

Clicca per vedere la risposta

Aumento demografico e immigrazione europea accelerarono espansione verso Ovest.

4

Nel ______ secolo, l'agricoltura era fondamentale per l'economia degli Stati Uniti.

Clicca per vedere la risposta

XIX

5

Le piantagioni di ______, ______ e ______ erano centrali per l'economia del Sud americano.

Clicca per vedere la risposta

cotone tabacco riso

6

L'economia del Sud degli Stati Uniti era fortemente legata alla ______.

Clicca per vedere la risposta

schiavitù

7

Nel Nord e nel Midwest si poneva l'accento sull'______ e sulla produzione di ______.

Clicca per vedere la risposta

allevamento cereali

8

Il ______-Est degli Stati Uniti assistette alla nascita di un settore ______ avanzato.

Clicca per vedere la risposta

Nord industriale

9

Le ______ e i ______ contribuirono notevolmente allo sviluppo del commercio e della crescita economica nel Nord-Est.

Clicca per vedere la risposta

ferrovie canali

10

Guerra messico-americana: date

Clicca per vedere la risposta

1846-1848

11

Territori acquisiti dagli USA post-guerra messico-americana

Clicca per vedere la risposta

Texas, California, e altri vasti territori

12

Conseguenza politica estera USA post-dottrina Monroe

Clicca per vedere la risposta

Espansione influenza in Pacifico e Asia, inizio politica imperialista

13

Le tensioni tra il ______ industrializzato e il ______ agrario erano dovute a differenze economiche e sociali.

Clicca per vedere la risposta

Nord Sud

14

L'______ di Abraham Lincoln nel 1860, contrario all'espansione della schiavitù, fu percepito come una minaccia dai ______.

Clicca per vedere la risposta

elezione Sudisti

15

La Guerra Civile Americana, durata dal ______ al , si concluse con la vittoria dell' e l'abolizione della schiavitù.

Clicca per vedere la risposta

1861 1865 Unione

16

Il XIII emendamento della ______ degli Stati Uniti sancì l'abolizione della ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione schiavitù

17

Conseguenze per le popolazioni native

Clicca per vedere la risposta

Subirono massacri e deportazioni durante l'espansione verso Ovest.

18

Ripresa economica post-bellica USA

Clicca per vedere la risposta

Gli USA si affermarono come potenza mondiale grazie a risorse naturali e immigrazione.

19

Società USA fine '800

Clicca per vedere la risposta

Divenne multietnica e multiculturale per l'immigrazione e la crescita demografica.

20

Nella ______ metà del XIX secolo, si è verificata la seconda rivoluzione industriale, segnata da progressi in ambiti come l'acciaio e l'elettricità.

Clicca per vedere la risposta

seconda

21

Durante l'era dell'imperialismo, le nazioni industrializzate, tra cui gli ______ ______, competevano per risorse e mercati a livello mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti

22

L'America ha esteso la sua influenza acquisendo nuovi territori, come evidenziato dall'annessione delle ______ e dalla vittoria nella guerra ispano-americana.

Clicca per vedere la risposta

Hawaii

23

La guerra ispano-americana ha portato gli Stati Uniti al controllo di territori come Cuba, Porto Rico, ______ e le Filippine.

Clicca per vedere la risposta

Guam

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

L'ESPANSIONE TERRITORIALE DEGLI STATI UNITI NEL XIX SECOLO

Durante il XIX secolo, gli Stati Uniti d'America vissero una fase di espansione territoriale senza eguali, estendendosi sia verso il Sud che verso l'Ovest. I coloni, motivati dalla ricerca di terre fertili e dalla scoperta di giacimenti auriferi in California, si avventurarono oltre la "frontiera", in aree abitate dalle popolazioni indigene. Questi territori furono gradualmente integrati come nuovi Stati dell'Unione, e un significativo aumento demografico, sostenuto anche da un flusso migratorio proveniente dall'Europa, contribuì all'espansione verso occidente. È importante sottolineare che tale espansione avvenne spesso a scapito delle popolazioni native americane, attraverso processi di spostamento forzato e conflitti come il sentiero delle lacrime e le guerre indiane.
Treno a vapore del XIX secolo attraversa le pianure americane con vagoni verdi, fumaiolo attivo e paesaggio di praterie estese.

L'ECONOMIA AGRICOLA E INDUSTRIALE DEGLI STATI UNITI NEL XIX SECOLO

L'agricoltura rappresentava il pilastro dell'economia americana nel XIX secolo. Il Sud si basava sulle piantagioni di cotone, tabacco e riso, con un'economia fortemente dipendente dalla schiavitù. Nel Nord e nel Midwest, invece, si sviluppò un'agricoltura più diversificata e meccanizzata, con un'enfasi sull'allevamento e la produzione di cereali. Contemporaneamente, il Nord-Est vide l'ascesa di un settore industriale avanzato, con un notevole sviluppo di infrastrutture come ferrovie e canali, che facilitarono il commercio e la crescita economica.

LA DOTTRINA MONROE E L'INFLUENZA INTERNAZIONALE DEGLI STATI UNITI

La politica estera degli Stati Uniti si consolidò con la dottrina Monroe, proclamata nel 1823 dal presidente James Monroe, che dichiarava il continente americano fuori dalla sfera di influenza coloniale europea e gettava le basi per l'egemonia statunitense nell'emisfero occidentale. Questa politica si tradusse in azioni concrete come la guerra messico-americana (1846-1848), che portò all'annessione di vasti territori, tra cui il Texas e la California, e l'espansione dell'influenza americana nel Pacifico e in Asia, segnando l'inizio di una politica imperialista.

LE TENSIONI INTERNE E LA GUERRA DI SECESSIONE

Le differenze economiche e sociali tra il Nord industrializzato e il Sud agrario generarono tensioni significative, in particolare riguardo alle tariffe protezionistiche, al libero scambio e alla questione della schiavitù nei nuovi Stati. L'elezione di Abraham Lincoln nel 1860, che si opponeva all'espansione della schiavitù, fu vista come una minaccia dai Sudisti, portando alla secessione di undici Stati meridionali. Questo evento scatenò la Guerra Civile Americana (1861-1865), caratterizzata dall'uso di tecnologie belliche innovative e che si concluse con la vittoria dell'Unione e l'abolizione della schiavitù con il XIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti.

LA RICOSTRUZIONE POST-GUERRA CIVILE E L'ESPANSIONE VERSO L'OVEST

La spinta verso l'Ovest non si arrestò a causa della Guerra Civile, portando a conseguenze tragiche per le popolazioni native americane, che subirono massacri e deportazioni. Superato il periodo bellico, gli Stati Uniti ripresero lo sviluppo economico con energia, affermandosi come potenza mondiale entro la fine del secolo. La crescita economica fu sostenuta dalle abbondanti risorse naturali e da un intenso flusso migratorio, che contribuì all'aumento della popolazione e alla formazione di una società sempre più multietnica e multiculturale.

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E L'IMPERIALISMO AMERICANO

Nella seconda metà del XIX secolo, la seconda rivoluzione industriale, caratterizzata da innovazioni tecnologiche e scientifiche, trasformò sia i settori tradizionali sia quelli emergenti, come l'acciaio, il petrolio e l'elettricità. Questo periodo vide anche l'inizio dell'era dell'imperialismo, con le nazioni industrializzate, inclusi gli Stati Uniti, che competevano per risorse e mercati globali. L'America partecipò a questa competizione, espandendo la sua influenza attraverso l'acquisizione di nuovi territori e l'apertura di mercati internazionali, come dimostrato dall'annessione delle Hawaii e dalla vittoria nella guerra ispano-americana, che portò al controllo di Cuba, Porto Rico, Guam e le Filippine.