L'evoluzione degli strumenti di misura ha trasformato la chimica in una scienza precisa. Dalle bilance analitiche del XVIII secolo alle attuali tecnologie come spettrometri e cromatografi, queste innovazioni hanno permesso analisi dettagliate e misurazioni molecolari, essenziali per la comprensione delle reazioni chimiche e delle proprietà delle sostanze.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Evoluzione strumenti di misura in chimica
Clicca per vedere la risposta
2
Importanza delle bilance analitiche
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo della tecnologia nel progresso della chimica
Clicca per vedere la risposta
4
In chimica, la ______ è una grandezza fondamentale che si misura in ______ secondo il Sistema Internazionale.
Clicca per vedere la risposta
5
La scelta di uno strumento di misura dipende dalla ______, dalla ______ e dalla ______ dello strumento stesso.
Clicca per vedere la risposta
6
Errori sistematici in chimica
Clicca per vedere la risposta
7
Errori casuali in misurazioni
Clicca per vedere la risposta
8
Errori di sensibilità degli strumenti
Clicca per vedere la risposta
9
Nella chimica, si misurano grandezze come la ______, il ______, la ______, la ______ e la quantità di ______ (mole).
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ è l'unità per la lunghezza nel SI, definito dalla velocità della luce dal ______. Il ______ si basa sulle transizioni dell'atomo di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Definizione di temperatura
Clicca per vedere la risposta
12
Zero assoluto
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza della temperatura in chimica
Clicca per vedere la risposta
Chimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documentoChimica
Cinetica chimica
Vedi documentoChimica
La combustione e l'incendio
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche in soluzione
Vedi documento