Algor Cards

La Guerra Civile Spagnola e le sue conseguenze

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Seconda Repubblica Spagnola e l'ascesa del fascismo segnano un periodo di intensi cambiamenti. La Guerra Civile Spagnola, iniziata nel 1936, vide l'intervento di potenze estere e si concluse con la vittoria di Franco, lasciando un'eredità culturale e storica indelebile.

La Seconda Repubblica Spagnola e l'ascesa del Fascismo

La Spagna degli anni Trenta fu teatro di significative trasformazioni politiche e sociali. La crisi economica globale del 1929 e le dimissioni del dittatore Miguel Primo de Rivera aprirono la strada a un cambiamento di regime. Con le elezioni del 1931, i partiti repubblicani e socialisti ottennero una vittoria schiacciante, portando all'abdicazione del re Alfonso XIII e alla proclamazione della Seconda Repubblica Spagnola. Questa nuova fase politica si caratterizzò per l'introduzione di riforme progressiste, tra cui la riforma agraria e l'istituzione di un sistema educativo laico. Tuttavia, le riforme incontrarono l'opposizione di settori conservatori della società, inclusi l'aristocrazia terriera e la Chiesa cattolica. Il periodo di governo del Fronte Popolare, iniziato nel 1936, fu segnato da un'intensificazione delle tensioni sociali e politiche, che culminarono in episodi di violenza e polarizzazione ideologica.
Paesaggio urbano in rovina post-bellico in bianco e nero con edificio danneggiato, detriti e strada deserta sotto cielo sereno.

La Guerra Civile Spagnola e l'intervento internazionale

La Guerra Civile Spagnola ebbe inizio il 17 luglio 1936 con il colpo di stato militare guidato dal generale Francisco Franco, che si opponeva al governo repubblicano. Il conflitto si trasformò in una lotta fratricida che divise il paese in due fazioni: i repubblicani, che includevano socialisti, comunisti e anarchici, e i nazionalisti, composti da monarchici, conservatori e falangisti. L'importanza strategica della guerra attirò l'attenzione delle potenze straniere: la Germania nazista e l'Italia fascista fornirono sostegno militare e logistico ai nazionalisti, mentre l'Unione Sovietica appoggiò i repubblicani. Le democrazie occidentali, adottando una politica di non intervento, limitarono il loro supporto ai repubblicani, sebbene volontari internazionali si unissero alle Brigate Internazionali per combattere contro il fascismo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dopo l'abdicazione di ______, la Spagna ha proclamato la ______.

Alfonso XIII

Seconda Repubblica Spagnola

01

Il governo del ______ Popolare, iniziato nel ______, fu caratterizzato da crescenti tensioni e violenza.

Fronte

1936

02

Data inizio Guerra Civile Spagnola

17 luglio 1936

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave