Marco Tullio Cicerone, oratore e politico della Repubblica Romana, affrontò la congiura di Catilina e visse l'ascesa del Primo Triumvirato, eventi chiave che preludono alla caduta della Repubblica e all'avvento dell'Impero Romano.
Show More
Cicerone guadagnò il sostegno della nobilità senatoria e dei cavalieri promuovendo l'ideologia della concordia ordinum
Congiura di Catilina
Cicerone sventò la congiura di Catilina attraverso le sue famose orazioni, ma la sua gestione sollevò questioni legali e morali
Gestione dell'evento
La decisione di giustiziare i cospiratori senza processo portò a critiche nei confronti di Cicerone
La sua opposizione a Cesare e Marco Antonio lo portò a essere dichiarato nemico dello stato e alla sua morte tragica nel 43 a.C
Nonostante le tensioni, Pompeo dimostrò rispetto per le istituzioni repubblicane sciogliendo il suo esercito prima di entrare in città
L'alleanza tra Cesare, Pompeo e Crasso segnò un'importante deviazione dalla normale prassi repubblicana e contribuì alla fine della Repubblica
Le campagne militari di Pompeo e la creazione di nuove province rappresentarono una sfida all'autorità del Senato e ai principi repubblicani
Mentre Pompeo era impegnato in Oriente, altri politici come Crasso cercavano di consolidare la propria influenza a Roma
Cicerone cercò di mantenere un equilibrio tra le varie fazioni politiche, difendendo la Repubblica e la legalità
La morte di Cicerone e la lotta per il potere tra Cesare e Marco Antonio segnarono la fine della Repubblica e l'inizio del periodo imperiale di Roma
Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message