La democrazia rappresentativa e diretta sono due modelli di governo che riflettono la volontà popolare in modi diversi. Rousseau proponeva condizioni ideali per una democrazia diretta, mentre la rappresentativa si è evoluta per gestire stati moderni complessi, con varie forme istituzionali e interpretazioni del ruolo dei rappresentanti.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Democrazia rappresentativa: sistema prevalente
Clicca per vedere la risposta
2
Critiche di Rousseau alla rappresentanza politica
Clicca per vedere la risposta
3
Problemi pratici della democrazia diretta
Clicca per vedere la risposta
4
Secondo ______, uno stato di piccole dimensioni è cruciale per permettere agli abitanti di conoscersi e riunirsi.
Clicca per vedere la risposta
5
Democrazia diretta vs rappresentativa
Clicca per vedere la risposta
6
Persistenza disuguaglianze economiche
Clicca per vedere la risposta
7
Forme istituzionali democrazia rappresentativa
Clicca per vedere la risposta
8
Karl Marx sognava un uomo che sviluppasse tutte le sue ______, ma un coinvolgimento politico totale potrebbe limitarlo.
Clicca per vedere la risposta
9
Configurazione istituzionale dello stato parlamentare
Clicca per vedere la risposta
10
Principio della democrazia rappresentativa
Clicca per vedere la risposta
11
Suffragio universale nella democrazia rappresentativa
Clicca per vedere la risposta
12
La distinzione tra rappresentante-delegato e rappresentante-fiduciario è cruciale per capire le ______ della ______ rappresentativa.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il dovere come responsabilità etica e morale
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Seneca
Vedi documentoFilosofia
La retorica di Aristotele
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Friedrich Nietzsche
Vedi documento