Vincenzo Cuoco, intellettuale dell'illuminismo italiano, è noto per il suo 'Saggio storico sulla rivoluzione napoletana'. Analizzò le cause del fallimento della rivoluzione, influenzando il pensiero liberale e nazionalista. Autore anche di 'Platone in Italia', Cuoco ha lasciato un'impronta indelebile nella storiografia e nel pensiero politico italiano.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Vincenzo Cuoco
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo di Michelangelo Cuoco nella formazione di Vincenzo
Clicca per vedere la risposta
3
Studi e interessi di Vincenzo Cuoco a Napoli
Clicca per vedere la risposta
4
A ______, Cuoco entrò in contatto con esponenti dell'illuminismo come ______ ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Cause insuccesso rivoluzione partenopea
Clicca per vedere la risposta
6
Impatto e diffusione opera Cuoco
Clicca per vedere la risposta
7
Anticipazione concetti Risorgimento
Clicca per vedere la risposta
8
Cuoco è deceduto il ______ dopo aver sofferto di instabilità mentale.
Clicca per vedere la risposta
9
Identità di Vincenzo Cuoco
Clicca per vedere la risposta
10
Approccio di Cuoco alla storiografia
Clicca per vedere la risposta
11
Riconoscimento di Benedetto Croce
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documento