Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'empatia, una competenza psicosociale cruciale, è analizzata da psicologi come Norma Feshbach, Martin Hoffman e Janet Strayer, che ne esplorano le dimensioni e le fasi di sviluppo. Questi studi evidenziano come l'empatia si evolva dall'infanzia all'adolescenza, passando da una condivisione emotiva semplice a una più complessa e matura, influenzata da fattori cognitivi e contestuali.
Show More
L'empatia comprende la capacità di identificare, adottare la prospettiva e provare una risposta emotiva congruente con gli stati emotivi altrui
Secondo Feshbach, l'empatia è influenzata sia da elementi cognitivi che emotivi
Le dimensioni cognitive ed emotive sono cruciali per lo sviluppo di una risposta empatica completa e funzionale nelle interazioni sociali
Hoffman ha delineato cinque stadi dello sviluppo empatico, che si manifestano in modi diversi a seconda dell'età e della maturazione cognitiva ed emotiva dell'individuo
Nell'adolescenza, gli individui sviluppano una piena capacità di comprendere e condividere le emozioni altrui, insieme a un'identità personale stabile
Strayer ha individuato due forme principali di empatia: la condivisione parallela, che coinvolge principalmente meccanismi cognitivi semplici, e la condivisione partecipatoria, che implica una comprensione profonda e un'identificazione con le emozioni altrui
Le forme di empatia evolvono nel corso dello sviluppo, passando da una condivisione emotiva basata sull'identificazione personale con l'esperienza altrui a una partecipazione emotiva più matura e consapevole
L'empatia è vista come una risposta comportamentale ed emotiva che si modula in base ai bisogni comunicativi e relazionali dell'altro
La risposta empatica è influenzata da variabili personali, situazionali e relazionali, che includono norme sociali e aspettative di ruolo
Davis distingue tra processi non cognitivi, innati e involontari, e processi cognitivi, che si sviluppano con l'età e l'esperienza
I processi cognitivi avanzati, come l'associazione mediata dal linguaggio e il role taking, si sviluppano in età scolare, permettendo una comprensione e condivisione delle emozioni altrui più complessa e matura