L'equilibrio dinamico nelle reazioni chimiche è un fenomeno fondamentale che si verifica quando le reazioni dirette e inverse procedono a velocità uguali, mantenendo costante la composizione delle specie chimiche. Questo stato di bilanciamento è descritto dalla legge dell'azione di massa, che stabilisce una relazione quantitativa tra le concentrazioni delle specie in equilibrio, esprimibile attraverso la costante di equilibrio K. Tale costante è influenzata da fattori come temperatura, pressione e concentrazione, permettendo di prevedere le variazioni dell'equilibrio in risposta a cambiamenti esterni.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Un ______ si ha quando le condizioni macroscopiche di un sistema restano invariate nel tempo, anche se a livello ______ avvengono reazioni contrapposte a ______ identiche.
Clicca per vedere la risposta
2
Un caso tipico di ______ ______ è il cambiamento di stato da ______ ad ______ a 0°C, con il tasso di fusione e congelamento che si bilanciano.
Clicca per vedere la risposta
3
L'______ di ______, che rappresenta il passaggio tra due stati della materia, è indicato nelle formule chimiche con una ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Definizione di equilibrio chimico
Clicca per vedere la risposta
5
Legge dell'azione di massa
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza della temperatura sull'equilibrio
Clicca per vedere la risposta
7
Effetto delle variazioni di concentrazione
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La Chimica e le sue Reazioni
Vedi documentoChimica
Antimetaboliti e loro impiego terapeutico
Vedi documentoChimica
Trasformazioni della Materia
Vedi documentoChimica
Fondamenti della Geometria Molecolare
Vedi documento