Algor Cards

Equilibrio dinamico nelle reazioni chimiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'equilibrio dinamico nelle reazioni chimiche è un fenomeno fondamentale che si verifica quando le reazioni dirette e inverse procedono a velocità uguali, mantenendo costante la composizione delle specie chimiche. Questo stato di bilanciamento è descritto dalla legge dell'azione di massa, che stabilisce una relazione quantitativa tra le concentrazioni delle specie in equilibrio, esprimibile attraverso la costante di equilibrio K. Tale costante è influenzata da fattori come temperatura, pressione e concentrazione, permettendo di prevedere le variazioni dell'equilibrio in risposta a cambiamenti esterni.

Il concetto di equilibrio dinamico nelle reazioni chimiche

In chimica, il concetto di equilibrio dinamico è essenziale per comprendere le trasformazioni che si verificano all'interno di un sistema chiuso. Un equilibrio si stabilisce quando le proprietà macroscopiche di un sistema rimangono costanti nel tempo, nonostante a livello microscopico si verifichino continuamente reazioni opposte che procedono a velocità uguali. Un esempio emblematico di equilibrio dinamico è il passaggio di stato tra ghiaccio e acqua a 0°C, dove il tasso di fusione del ghiaccio è esattamente compensato dal tasso di congelamento dell'acqua. Questo tipo di equilibrio, noto come equilibrio di fase, è simboleggiato nelle equazioni chimiche da una doppia freccia (⇌), che indica la reversibilità del processo e la dinamica di un sistema in equilibrio.
Laboratorio scientifico con provette di vetro contenenti liquidi colorati in agitazione e pipette su un tavolo chiaro.

L'instaurarsi dell'equilibrio chimico e la legge dell'azione di massa

L'equilibrio chimico si instaura in una reazione reversibile quando la velocità della reazione diretta è uguale a quella della reazione inversa, risultando in una composizione costante delle specie reagenti e prodotti nel tempo. La relazione quantitativa tra le concentrazioni delle specie chimiche in equilibrio è descritta dalla legge dell'azione di massa, formulata da Cato Maximilian Guldberg e Peter Waage. Secondo questa legge, in un sistema chiuso a temperatura costante, il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti elevati ai rispettivi coefficienti stechiometrici e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti elevati ai loro coefficienti stechiometrici è costante. Questa costante di equilibrio, indicata con K, è un'espressione della posizione di equilibrio e dipende dalla temperatura. La legge dell'azione di massa fornisce un mezzo per calcolare le concentrazioni delle specie in equilibrio e per prevedere la direzione di spostamento dell'equilibrio in risposta a cambiamenti nelle condizioni del sistema, come variazioni di concentrazione, pressione o temperatura.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Un ______ si ha quando le condizioni macroscopiche di un sistema restano invariate nel tempo, anche se a livello ______ avvengono reazioni contrapposte a ______ identiche.

equilibrio

microscopico

velocità

01

Un caso tipico di ______ ______ è il cambiamento di stato da ______ ad ______ a 0°C, con il tasso di fusione e congelamento che si bilanciano.

equilibrio dinamico

ghiaccio

acqua

02

L'______ di ______, che rappresenta il passaggio tra due stati della materia, è indicato nelle formule chimiche con una ______ ______.

equilibrio di fase

fase

doppia freccia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave