La probabilità matematica quantifica le possibilità che eventi casuali si verifichino. Si esplorano concetti come eventi certi, impossibili e probabili, oltre alla probabilità totale di eventi incompatibili e compatibili. La legge dei grandi numeri e la frequenza relativa sono fondamentali per interpretare i risultati di esperimenti ripetuti.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ matematica analizza e misura le chance che un risultato imprevedibile accada.
Clicca per vedere la risposta
2
Il termine 'aleatorio' ha origine dal latino '______', che vuol dire 'dado'.
Clicca per vedere la risposta
3
Se un'urna ha 7 biglie verdi e 3 rosse, la probabilità di tirare fuori una verde è del ______%, mentre quella di una rossa è del ______%.
Clicca per vedere la risposta
4
Definizione di evento certo
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione di evento probabile
Clicca per vedere la risposta
6
Esempio di evento certo
Clicca per vedere la risposta
7
Due eventi si considerano ______ se il verificarsi di uno ______ quello dell'altro.
Clicca per vedere la risposta
8
Nel caso del lancio di un dado, 'ottenere un numero dispari' e 'ottenere un numero ______ di 2' sono eventi ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Definizione di probabilità composta
Clicca per vedere la risposta
10
Probabilità composta in eventi indipendenti
Clicca per vedere la risposta
11
Esempio di probabilità composta con eventi dipendenti
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ dei grandi numeri è un principio chiave nella ______ della probabilità.
Clicca per vedere la risposta
13
La frequenza relativa si calcola come il rapporto tra le volte che un evento si verifica e il ______ ______ di prove.
Clicca per vedere la risposta
14
Lanciando più volte una moneta, la frequenza di ottenere 'testa' si avvicina al ______, che rappresenta la probabilità teorica.
Clicca per vedere la risposta
15
Questo teorema è fondamentale per capire come la probabilità teorica si possa dedurre da ______ ______ di eventi.
Clicca per vedere la risposta
16
Frequenza assoluta
Clicca per vedere la risposta
17
Frequenza relativa
Clicca per vedere la risposta
18
Differenza tra moda, mediana e media
Clicca per vedere la risposta
Matematica
La trasformata di Laplace e la sua antitrasformata
Vedi documentoMatematica
Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale
Vedi documentoMatematica
La continuità di una funzione e i suoi punti di discontinuità
Vedi documentoMatematica
I numeri decimali e le loro proprietà
Vedi documento