Algor Cards

L'ode "Il cinque maggio" di Alessandro Manzoni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ode 'Il cinque maggio' di Alessandro Manzoni è un'opera che riflette sulla vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua ascesa alla caduta. Attraverso la poesia, Manzoni esplora temi come la fugacità del successo, il ruolo della Provvidenza, la fede e la redenzione, fino alla transitorietà della gloria terrena rispetto all'eternità divina.

Contesto storico e genesi dell'ode "Il cinque maggio"

L'ode "Il cinque maggio" è un capolavoro letterario scritto da Alessandro Manzoni nel luglio del 1821, come tributo alla figura di Napoleone Bonaparte, deceduto il 5 maggio di quell'anno. L'opera nasce in un periodo di grandi mutamenti politici e sociali, segnato dalla caduta dell'Impero Napoleonico e dal conseguente riassetto dell'Europa. Manzoni, che aveva vissuto gli anni dell'ascesa e della caduta di Napoleone, non aveva mai preso posizione apertamente nei confronti dell'imperatore, mantenendo una distanza critica. La morte di Napoleone gli offre l'occasione per riflettere sulla caducità del potere e sulla figura di un uomo che ha segnato profondamente la storia contemporanea.
Statua in marmo bianco di figura storica del XIX secolo seduta con libro aperto, sfondo di paesaggio europeo e penna d'oca su carta ingiallita.

Struttura e stile dell'ode

L'ode "Il cinque maggio" si distingue per la sua struttura formale composta da diciotto strofe di sei versi ciascuna, con settenari che seguono uno schema di rime alterne (ABABAB). Il sesto verso di ogni strofa è tronco e anticipa la rima del verso finale della strofa successiva, creando un legame tra le strofe e conferendo all'opera un ritmo particolare. Lo stile dell'ode è solenne e riflessivo, con un linguaggio che alterna momenti di elevata liricità a toni più intimi e meditativi, riflettendo la complessità del soggetto trattato.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'opera letteraria ______ è stata scritta da ______ nel ______ come omaggio a ______ dopo la sua morte.

Il cinque maggio

Alessandro Manzoni

luglio del 1821

Napoleone Bonaparte

01

La scomparsa di ______ il ______ ha ispirato ______ a meditare sulla transitorietà del potere.

Napoleone Bonaparte

5 maggio

Alessandro Manzoni

02

Struttura strofica 'Il cinque maggio'

Diciotto strofe, sei versi ciascuna, schema rime ABABAB.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave