La Destra storica e le riforme nell'Italia post-unitaria

L'Italia post-unitaria e le riforme della Destra storica hanno segnato un'epoca di modernizzazione e tensioni sociali. L'ampliamento della rete ferroviaria, le politiche fiscali e il brigantaggio nel Sud, l'annessione di Roma e le relazioni con il papato sono stati momenti chiave.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Destra storica e le riforme nell'Italia post-unitaria

Con l'Unità d'Italia, proclamata nel 1861, il potere fu assunto dalla Destra storica, una coalizione politica di liberali moderati, aristocrazia e alta borghesia che aveva appoggiato la monarchia sabauda. Questa corrente politica guidò il Paese fino al 1876, estendendo il sistema legislativo e amministrativo del Regno di Sardegna a tutta la nazione, in un processo noto come "piemontesizzazione". Le leggi piemontesi furono applicate in tutto il regno, unificando la valuta e i sistemi doganali e standardizzando le regole amministrative. La Destra storica promosse un'opera di modernizzazione che includeva l'ampliamento della rete ferroviaria, lo stimolo al commercio e la lotta all'analfabetismo, istituendo l'istruzione pubblica e obbligatoria per i primi anni della scuola elementare.
Ritratto in bianco e nero di uomo del XIX secolo con abito formale, colletto alto e sguardo pensieroso.

Le conseguenze sociali delle politiche di modernizzazione

La modernizzazione dell'Italia comportò significativi costi sociali. Per finanziare le infrastrutture e raggiungere l'equilibrio di bilancio, il governo incrementò le imposte, soprattutto quelle sui beni di prima necessità. La tassa sul macinato, introdotta nel 1868, gravò pesantemente sulle classi meno abbienti, incrementando il costo di alimenti essenziali come il pane e la polenta. Queste politiche fiscali, unitamente all'introduzione del servizio militare obbligatorio, furono percepite come un pesante fardello dalla popolazione, in particolare nel Mezzogiorno, contribuendo a esacerbare le tensioni sociali.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Unità d'Italia - Data di proclamazione

Clicca per vedere la risposta

1861

2

Piemontesizzazione - Significato

Clicca per vedere la risposta

Estensione leggi/regole piemontesi a tutta Italia

3

Istruzione pubblica e obbligatoria - Introduzione

Clicca per vedere la risposta

Iniziative Destra storica per combattere analfabetismo

4

Per finanziare le ______ e mantenere l'equilibrio di ______, il governo italiano aumentò le ______ nel periodo della modernizzazione.

Clicca per vedere la risposta

infrastrutture bilancio imposte

5

La ______ sul macinato, che colpiva i beni di prima necessità, fu introdotta in Italia nel ______ e influenzò maggiormente le classi ______.

Clicca per vedere la risposta

tassa 1868 meno abbienti

6

Cause del brigantaggio post-unitario

Clicca per vedere la risposta

Povertà, arretratezza, percezione di oppressione dal nuovo Stato unitario.

7

Composizione delle bande di briganti

Clicca per vedere la risposta

Contadini senza terra, inclusione di numerose donne, organizzati in gruppi armati.

8

Esito della repressione del brigantaggio

Clicca per vedere la risposta

Repressione militare tra 1864 e 1865, insurrezioni represse, cause del malcontento non risolte.

9

L'______ con la Prussia ha permesso all'Italia di combattere nella Terza guerra d'______ nel 1866.

Clicca per vedere la risposta

alleanza indipendenza

10

Nonostante le azioni militari italiane non fossero decisive, la vittoria della Prussia ha portato all'annessione del ______ all'Italia.

Clicca per vedere la risposta

Veneto

11

Roma e il Lazio erano parte dello Stato ______ prima della completa unificazione dell'Italia.

Clicca per vedere la risposta

pontificio

12

Il ______ e la Venezia Giulia rimasero sotto il controllo austriaco dopo la Terza guerra d'indipendenza.

Clicca per vedere la risposta

Trentino

13

Data breccia di Porta Pia

Clicca per vedere la risposta

20 settembre 1870

14

Evento che costrinse il ritiro delle truppe francesi da Roma

Clicca per vedere la risposta

Guerra franco-prussiana

15

Nel ______ il governo italiano introdusse la legge delle guarentigie per alleviare le tensioni con il ______, offrendo sovranità su alcuni palazzi e compensazioni finanziarie.

Clicca per vedere la risposta

1871 papato

16

Papa ______ IX rifiutò l'accordo proposto dall'Italia nel ______, dichiarandosi 'prigioniero' e scomunicando i leader italiani.

Clicca per vedere la risposta

Pio 1871

17

Con il ______ del ______, il papato esortò i cattolici a evitare l'ingresso nella politica dello Stato italiano.

Clicca per vedere la risposta

Non Expedit 1874

18

La firma dei ______ Lateranensi nel ______ pose fine al lungo conflitto tra la Chiesa e lo Stato italiano.

Clicca per vedere la risposta

Patti 1929

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico

Vedi documento

Storia

La questione romana e l'impresa garibaldina

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe

Vedi documento

Storia

L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera

Vedi documento