L'Italia post-unitaria e le riforme della Destra storica hanno segnato un'epoca di modernizzazione e tensioni sociali. L'ampliamento della rete ferroviaria, le politiche fiscali e il brigantaggio nel Sud, l'annessione di Roma e le relazioni con il papato sono stati momenti chiave.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Unità d'Italia - Data di proclamazione
Clicca per vedere la risposta
2
Piemontesizzazione - Significato
Clicca per vedere la risposta
3
Istruzione pubblica e obbligatoria - Introduzione
Clicca per vedere la risposta
4
Per finanziare le ______ e mantenere l'equilibrio di ______, il governo italiano aumentò le ______ nel periodo della modernizzazione.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ sul macinato, che colpiva i beni di prima necessità, fu introdotta in Italia nel ______ e influenzò maggiormente le classi ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Cause del brigantaggio post-unitario
Clicca per vedere la risposta
7
Composizione delle bande di briganti
Clicca per vedere la risposta
8
Esito della repressione del brigantaggio
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ con la Prussia ha permesso all'Italia di combattere nella Terza guerra d'______ nel 1866.
Clicca per vedere la risposta
10
Nonostante le azioni militari italiane non fossero decisive, la vittoria della Prussia ha portato all'annessione del ______ all'Italia.
Clicca per vedere la risposta
11
Roma e il Lazio erano parte dello Stato ______ prima della completa unificazione dell'Italia.
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ e la Venezia Giulia rimasero sotto il controllo austriaco dopo la Terza guerra d'indipendenza.
Clicca per vedere la risposta
13
Data breccia di Porta Pia
Clicca per vedere la risposta
14
Evento che costrinse il ritiro delle truppe francesi da Roma
Clicca per vedere la risposta
15
Nel ______ il governo italiano introdusse la legge delle guarentigie per alleviare le tensioni con il ______, offrendo sovranità su alcuni palazzi e compensazioni finanziarie.
Clicca per vedere la risposta
16
Papa ______ IX rifiutò l'accordo proposto dall'Italia nel ______, dichiarandosi 'prigioniero' e scomunicando i leader italiani.
Clicca per vedere la risposta
17
Con il ______ del ______, il papato esortò i cattolici a evitare l'ingresso nella politica dello Stato italiano.
Clicca per vedere la risposta
18
La firma dei ______ Lateranensi nel ______ pose fine al lungo conflitto tra la Chiesa e lo Stato italiano.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico
Vedi documentoStoria
La questione romana e l'impresa garibaldina
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe
Vedi documentoStoria
L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera
Vedi documento