Algor Cards

Principi Fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana enfatizzano la sovranità popolare, l'eguaglianza, i diritti inviolabili e il lavoro come base della democrazia. La tutela delle minoranze linguistiche, la laicità dello Stato e il pacifismo sono pilastri che guidano l'ordinamento giuridico e le relazioni internazionali dell'Italia.

Principi Fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 1° gennaio 1948, si apre con i primi 12 articoli che enunciano i principi fondamentali dello Stato. L'articolo 1 proclama l'Italia come Repubblica democratica fondata sul lavoro, affermando che la sovranità appartiene al popolo, il quale la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. L'articolo 2 riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'individuo, non solo in campo personale ma anche sociale, e sancisce il dovere di solidarietà politica, economica e sociale, che si traduce nel rispetto delle leggi e nell'adempimento degli obblighi tributari.
Sala assembleare antica con banchi semicircolari in legno, sedie imbottite rosse, podio in marmo, affreschi storici e lampadari di cristallo.

Eguaglianza e Diritti dei Cittadini

L'articolo 3 della Costituzione italiana sancisce il principio di eguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Inoltre, impegna lo Stato a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. L'articolo 4 riconosce il diritto al lavoro e ne promuove le condizioni che ne garantiscano l'effettiva realizzazione, definendo il lavoro non solo come diritto del cittadino, ma anche come dovere sociale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ italiana è stata promulgata il ______ e stabilisce i principi fondamentali dello Stato nei suoi primi 12 articoli.

Costituzione

1° gennaio 1948

01

Secondo l'articolo 2 della Costituzione, vengono riconosciuti e tutelati i diritti ______ dell'individuo, sia in ambito ______ che sociale.

inviolabili

personale

02

L'articolo 2 impone il dovere di ______ in forme politiche, economiche e sociali, che comporta il rispetto delle ______ e l'adempimento degli ______ tributari.

solidarietà

leggi

obblighi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave