Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi Fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana

I principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana enfatizzano la sovranità popolare, l'eguaglianza, i diritti inviolabili e il lavoro come base della democrazia. La tutela delle minoranze linguistiche, la laicità dello Stato e il pacifismo sono pilastri che guidano l'ordinamento giuridico e le relazioni internazionali dell'Italia.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ italiana è stata promulgata il ______ e stabilisce i principi fondamentali dello Stato nei suoi primi 12 articoli.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione 1° gennaio 1948

2

Secondo l'articolo 2 della Costituzione, vengono riconosciuti e tutelati i diritti ______ dell'individuo, sia in ambito ______ che sociale.

Clicca per vedere la risposta

inviolabili personale

3

L'articolo 2 impone il dovere di ______ in forme politiche, economiche e sociali, che comporta il rispetto delle ______ e l'adempimento degli ______ tributari.

Clicca per vedere la risposta

solidarietà leggi obblighi

4

Art. 3 Costituzione: rimozione ostacoli

Clicca per vedere la risposta

Stato rimuove ostacoli economico-sociali che limitano libertà e eguaglianza, garantendo sviluppo persona e partecipazione attiva.

5

Art. 4 Costituzione: diritto e dovere al lavoro

Clicca per vedere la risposta

Riconosce lavoro come diritto del cittadino e dovere sociale, promuovendo condizioni per realizzazione effettiva.

6

Art. 3 Costituzione: eguaglianza senza distinzioni

Clicca per vedere la risposta

Eguaglianza davanti alla legge per tutti i cittadini, indipendentemente da sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.

7

Il principio di ______ ______ è cruciale per mantenere l'equilibrio tra le competenze statali e quelle delle autonomie locali.

Clicca per vedere la risposta

sussidiarietà orizzontale

8

Le ______ a ______ ______ e le province autonome di ______ e ______ hanno forme di autonomia specifiche per proteggere le diversità locali.

Clicca per vedere la risposta

regioni statuto speciale Trento Bolzano

9

La promozione dell'autonomia delle entità territoriali minori avviene nel rispetto dell'______ ______.

Clicca per vedere la risposta

unità nazionale

10

L'efficienza e la partecipazione ______ alla vita pubblica sono favorite dal bilanciamento delle funzioni tra Stato e autonomie locali.

Clicca per vedere la risposta

dei cittadini

11

Articolo 6 - Tutela minoranze linguistiche

Clicca per vedere la risposta

Impegna la Repubblica a proteggere le minoranze linguistiche con norme specifiche.

12

Articolo 7 - Relazione Stato-Chiesa

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce l'indipendenza tra Stato e Chiesa cattolica e riconosce i Patti Lateranensi e l'Accordo di Villa Madama.

13

Principio di laicità dello Stato

Clicca per vedere la risposta

Garantisce libertà di culto e parità tra le diverse confessioni religiose.

14

Il ______ religioso è considerato un principio essenziale in Italia, e lo Stato si adopera per gestire i rapporti con le varie religioni attraverso accordi specifici.

Clicca per vedere la risposta

pluralismo

15

Art. 9 Costituzione: ruolo di cultura, scienza, tecnica

Clicca per vedere la risposta

Promuovono progresso/benessere; Stato tutela patrimonio storico/artistico.

16

Art. 10 Costituzione: conformità diritto internazionale

Clicca per vedere la risposta

Italia rispetta norme diritto internazionale; garantisce diritto di asilo e condizione giuridica stranieri.

17

Diritto di asilo secondo Art. 10 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Concesso a perseguitati per attività pro libertà; riconosciuto da norme internazionali.

18

L'articolo ______ della Costituzione italiana sancisce il ______, escludendo l'uso della guerra per aggressione o per risolvere dispute internazionali.

Clicca per vedere la risposta

11 pacifismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Fondamenta Culturali dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana

Vedi documento

Diritto

Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e la tutela dei diritti

Vedi documento

Diritto

Struttura e Funzioni del Governo Italiano

Vedi documento

Principi Fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 1° gennaio 1948, si apre con i primi 12 articoli che enunciano i principi fondamentali dello Stato. L'articolo 1 proclama l'Italia come Repubblica democratica fondata sul lavoro, affermando che la sovranità appartiene al popolo, il quale la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. L'articolo 2 riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'individuo, non solo in campo personale ma anche sociale, e sancisce il dovere di solidarietà politica, economica e sociale, che si traduce nel rispetto delle leggi e nell'adempimento degli obblighi tributari.
Sala assembleare antica con banchi semicircolari in legno, sedie imbottite rosse, podio in marmo, affreschi storici e lampadari di cristallo.

Eguaglianza e Diritti dei Cittadini

L'articolo 3 della Costituzione italiana sancisce il principio di eguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Inoltre, impegna lo Stato a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. L'articolo 4 riconosce il diritto al lavoro e ne promuove le condizioni che ne garantiscano l'effettiva realizzazione, definendo il lavoro non solo come diritto del cittadino, ma anche come dovere sociale.

Unità e Autonomie Locali

L'articolo 5 della Costituzione italiana ribadisce l'indivisibilità della Repubblica e valorizza le autonomie locali, promuovendo l'autonomia delle entità territoriali minori, nel rispetto dell'unità nazionale. Il principio di sussidiarietà orizzontale è fondamentale per garantire un equilibrio tra le funzioni dello Stato e quelle delle autonomie locali, favorendo l'efficienza e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e Bolzano godono di particolari forme di autonomia, riconosciute dalla Costituzione per tutelare le specificità locali.

Tutela delle Minoranze Linguistiche e Relazioni con la Chiesa Cattolica

L'articolo 6 della Costituzione italiana impegna la Repubblica a tutelare con apposite norme le minoranze linguistiche presenti sul territorio nazionale. L'articolo 7 regola i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica, affermando la loro indipendenza e sovranità e riconoscendo i Patti Lateranensi, modificati dall'Accordo di Villa Madama del 1984, come atto fondamentale che regola tali rapporti. La Costituzione sancisce il principio di laicità dello Stato, garantendo la libertà di culto e la parità di trattamento delle diverse confessioni religiose.

Libertà Religiosa e Pluralismo

L'articolo 8 della Costituzione italiana garantisce la libertà religiosa, riconoscendo a tutte le confessioni religiose il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, purché non in contrasto con l'ordinamento italiano. Il pluralismo religioso è un valore fondamentale dello Stato, che si impegna a regolare le relazioni con le diverse confessioni tramite intese, come quelle già stipulate con alcune di esse, che prendono forma di accordi e leggi concordatarie.

Promozione della Cultura e Diritto Internazionale

L'articolo 9 della Costituzione italiana esalta il ruolo della cultura, della scienza e della tecnica come strumenti di progresso e benessere, e impegna lo Stato a tutelare il patrimonio storico e artistico della Nazione. L'articolo 10 afferma che l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme generalmente riconosciute del diritto internazionale, assicurando il diritto di asilo a chi è perseguitato per la propria attività in favore della libertà e garantendo la condizione giuridica dello straniero secondo le norme internazionali.

Pacifismo e Simboli della Repubblica

L'articolo 11 della Costituzione italiana consacra il principio di pacifismo, ripudiando la guerra come strumento di aggressione e di risoluzione delle controversie internazionali, e si impegna a favorire le organizzazioni internazionali volte alla pace e alla giustizia tra i popoli. L'articolo 12 stabilisce che il tricolore italiano – verde, bianco e rosso – è il simbolo della Repubblica, incarnando i valori di libertà, democrazia e unità nazionale.