Algor Cards

ESSEN

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il modello adolescenza di Siegel evidenzia le sfide e le opportunità di questo periodo di crescita. L'acronimo ESSEN sintetizza le esperienze degli adolescenti, tra esplorazione e socializzazione, intensità emotiva e ricerca di novità. La riorganizzazione cerebrale e lo sviluppo puberale influenzano comportamenti e rischio, mentre la comunicazione e il supporto sono chiave per la loro guida.

Il Modello adolESSENza di Siegel

Il modello adolESSENza, elaborato dal neuropsichiatra Daniel J. Siegel, descrive le caratteristiche salienti dell'adolescenza attraverso un acronimo che ne sottolinea gli aspetti fondamentali: ESSEN. Questo acronimo sta per Esplorazione, Socializzazione, Sentimenti, Emozioni e Novità. L'Esplorazione si riferisce alla tendenza degli adolescenti a sperimentare e a cercare nuove esperienze, che può portare a scoperte e apprendimenti significativi, ma anche a confusione e rischio. La Socializzazione evidenzia l'importanza delle relazioni con i pari, che possono offrire sostegno e senso di appartenenza, ma anche esporre a pressioni di gruppo e conflitti. I Sentimenti e le Emozioni in adolescenza sono spesso intensi e fluttuanti, fornendo energia e passione, ma anche sfide nella gestione dell'impulsività e dell'umore. La Novità si riferisce alla propensione degli adolescenti a cercare stimoli nuovi e diversi, che può favorire la creatività e l'apprendimento, ma anche condurre a comportamenti rischiosi.
Studenti di diverse etnie seduti in cerchio su cuscini colorati con un globo, strumenti musicali e oggetti naturali al centro, esprimendo curiosità e gioia.

Sviluppo delle Capacità Mentali in Adolescenza

L'adolescenza è un periodo di significativi cambiamenti cognitivi, durante il quale si sviluppa la capacità di pensare in modo più astratto, logico e critico. Questo sviluppo cognitivo consente agli adolescenti di riflettere su se stessi, pianificare il futuro, valutare criticamente le situazioni e risolvere problemi complessi. Tuttavia, può anche portare a sfide come l'egocentrismo adolescenziale, che può manifestarsi con una sovrastima delle proprie capacità e una sottostima di quelle altrui, e la marginalità psicologica, dove l'adolescente può sentirsi incompreso e isolato.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Esplorazione in adolescenza

Tendenza a sperimentare e cercare nuove esperienze, può portare a scoperte ma anche a rischi.

01

Importanza della Socializzazione

Relazioni con i pari fondamentali per sostegno e appartenenza, possibili pressioni di gruppo e conflitti.

02

Gestione Sentimenti ed Emozioni

Intensità emotiva tipica, sfida nella regolazione dell'impulsività e dell'umore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave